La bicicletta è sempre più mezzo prediletto dagli italiani, (ob torto collo, visto l’aumento stratosferico dei carburanti, con qualche variante tipo monopattino) e questo sia per gli spostamenti quotidiani quanto in vacanza. Il 3 giugno è la giornata mondiale dedicata alla bicicletta e le notizie, anche per le nostre gambe, sono buone.
I dati riguardanti l’utilizzo e la diffusione delle due ruote nel Bel Paese, evidenziando una tendenza positiva che negli ultimi anni ha interessato il comparto.
La bicicletta è la compagna ideale per scoprire anche l’Italia delle aree interne e dei piccoli borghi, come propone Appennino Bike Tour 2022, campagna itinerante promossa da Legambiente e ViviAppennino in collaborazione con Misura, in partenza il prossimo 21 giugno.

Si tratta di un viaggio in bicicletta attraverso la ciclovia più lunga d’Italia, tra paesaggi e ambienti unici al mondo: protagonista un team di ciclisti su un tracciato di 3.100 chilometri che toccherà 14 regioni, oltre 300 Comuni e 56 aree protette, dalla Liguria alla Sicilia, coinvolgendo anche i cittadini in ciascuna tappa del percorso. Con due importanti novità: itinerari cicloturistici aperti a tutti e un’app, ViviAPPennino, per lasciarsi guidare alla scoperta dei 300 punti d’interesse, delle curiosità e degli eventi legati ai territori coinvolti dal tour.
Ma non è tutto: anche le agenzie di viaggio hanno puntato sul cicloturismo, L’Associazione Italiana Agenti di Viaggio ha infatti siglato un accordo con BikeSquare, la più grande rete di cicloturismo in Europa, per offrire condizioni esclusive agli appassionati. Il cicloturismo è una delle tendenze più in voga nel mondo delle vacanze: sempre più numerosi appassionati avranno così a disposizione un’alternativa rispetto al viaggio “fai-da-te”, con il vantaggio di poter contare su un supporto organizzativo qualificato e professionale nella definizione degli itinerari e nella prenotazione di tutti i servizi collaterali: alloggi, trasporti e facilities per il ricovero e la manutenzione dei mezzi.
BikeSquare è presente in oltre 30 territori e offre 291 piacevoli itinerari panoramici su strade secondarie in Italia, Spagna e Slovenia, abbinati ad una rete di oltre 250 partner tra strutture ricettive, luoghi del gusto e della cultura, meccanici ciclisti, noleggiatori e accompagnatori cicloturistici.

E a corollario di tutto ciò, miriadi di manifestazioni locali ed a più largo respiro, come ad esempio, BikeUP il festival che si terrà a Bergamo dal 10 al 12 giugno, in cui scoprire il meglio delle due ruote con la ‘E’ : E-Scooter, E-moto, E-bike.
In quest’occasione sarà possibile informarsi, scoprire ma anche provare tutti questi mezzi, che sempre biciclette o due ruote sono, elettrici. Durante i test ride sarà possibile scegliere la bici che ispira e fare un giro nei dintorni, supportato dagli specialisti delle case, che la prepareranno su misura spiegandone uso e vantaggi. Un bel modo per familiarizzare con una mobilità più rilassata e non proprio faticosissima.
Sarà possibile anche iscriversi agli e-tour nella bergamasca, per andare a scoprire borghi e colline senza fatica con le bici a pedalata assistita, e poi rilassarti assaggiando i prodotti del territorio a km zero nelle più suggestive aziende agricole della zona.
BikeUP è una vera festa che va avanti fino a sera inoltrata per tutto il weekend: sul palco si alternano i Bike Talk con ambassador, atleti, viaggiatori, tecnici, esperti di mobilità sostenibile. Poi… aperitivi e musica con dj set. Tutto “free of charge” basta registrarsi!

Anche la FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, attiva da oltre trent’anni nella promozione del turismo in bicicletta si attiva in maniera interessante. Nel week-end 11 e 12 giugno, vi saranno le Giornate Nazionali del Cicloturismo: iniziativa giunta alla seconda edizione che permette a chiunque di partecipare, in tutta Italia, a tantissime attività e pedalate. Si sale in sella per andare allascoperta delle bellezze, dei sapori e dei colori dei territori, a partire da quelli più vicini: gli itinerari fuori porta, i parchi regionali, le ciclabili adatte a tutti, le riserve naturali e le oasi, le cascine dietro casa con i prodotti a km 0. Il calendario degli eventi in programma è disponibile sul sito FIAB andiamoinbici.it
Su tutto questo le tracce GPS scaricabili gratuitamente e gli itinerari sul podio
Secondo gli ultimi dati di Bicitalia.org nell’ultimo anno si registrano oltre 600.000 visualizzazioni, in linea con l’anno precedente ma con una media annuale di click raddoppiata rispetto ai valori registrati tra il 2014 e il 2019.
Tra i grandi itinerari, oltre alla Ciclovia del Sole (ovvero il tratto italiano, dal Brennero alla Sicilia, dell’itinerario EuroVelo 7 che collega Capo Nord a Malta) e alla Ciclovia Adriatica (da Trieste a Santa Maria di Leuca), il terzo percorso più cliccato è stato la Ciclovia dell’Alpe Adria, mentre quella che ha registrato una crescita maggiore di accessi con il +33% è stata la Ciclovia AIDA (Alta Italia Da Attraversare), che dalla Val di Susa in Piemonte arriva a Trieste toccando tutte le città della Pianura Padana.

Sempre nel wee end 10-12 giungo a Mantova si svolgerà BAM, Bicycle Adventure Meeting, una manifestazione dedicata alle avventure su due ruote. Si tratta del raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta e propone due format: BAM! e BAM!Campfire, giunta alle VII edizione. Lo spirito è che la cosa bella di un viaggio in bici è che dura molto più a lungo del tempo che passi in sella.
Un viaggio ti lascia ricordi e sensazioni che ti accompagnano a lungo e possono essere un ottimo argomento di conversazione di fronte ad una birra con gli amici. Questo è lo spirito di un itinerario proposto (fra altri) da Visit Flanders, l’ente belga di promozione turistica della regione delle Fiandre, grazie ai ragazzi di Enough Cycling che saranno presenti per raccontare in prima persona, insieme al team di Visit Flanders, la loro proporsta 3 giorni in terra fiamminga. Venerdì 10 giugno, con un evento aperitivo a tema Fiandre nell’Area Lounge di BAM! alle ore 19.
Gli Enough vi racconteranno le loro pedalate tra le Iconic Routes fiamminghe attraverso parole e immagini che ci faranno venire voglia di prendere la bici e partire, noi staremo ad ascoltarli sorseggiando un’ottima birra delle Fiandre (fino ad esaurimento scorte, che vi diciamo già non essere infinite)…
E non è tutto…