FIdaf

LO SPORT DIVENTA VOLANO PER LE IMPRESE:A BOLOGNA IL SECONDO FIDAF-IFL BUSINESS FORUM

Una curiosa joint venture fra Italia e Ohio ha fatto sì che il football americano (FIIDAF) sia divenuto un acceleratore, un facilitatore per i rapporti commerciali fra il nostro paese e l’Ohio, più precisamente Toledo.
È proprio in quella città, infatti che lo scorso anno si giocò il XLII Italian Bowl, replicato sabato scorso a Ravenna che sarà nuovamente al Glass Bowl il prossimo anno, lo stadio dell’Università di Toledo

Un insolito gemellaggio si potrà pensare, ma di certo una idea che serve ad avvicinare i due mondi, magari con un vantaggio per lo sport della palla lunga un piede italiana, dando anche qualche possibilità di new business alle imprese che in qualche modo hanno familiarità con il football italiano o potrebbero averla.

Già nello scorso maggio a Varese, la FIDAF Federazione Italiana di Football Americano, in odore di riconoscimento da parte del CONI, aveva dato vita ad un Business Forum dedicato alle aziende italiane, replicato questa volta a Bologna, proprio alla vigilia del XLIII Italian Bowl, andato in scena   29 giugno a Ravenna, con prosieguo il 5 e 6 luglio, sempre al Benelli con le due finali, rispettivamente di 9FL (la lega del football a 9) fra Thunders Trento ed Elephants Catania, e il Silver Bowl, fra Aquile Ferrara e Vipers Modena.

FIdaf
Leoluca Orlando e Wade Kapszukiewicz Ph. Monica Audoglio

Non solo sport quindi per la Fidaf che, sul cammino che ha portato alla finalissima della Italian Football League, organizza in collaborazione con RGP Northwest Ohio, Title Sponsor del Campionato, un nuovo, imperdibile appuntamento per le aziende italiane che volessero affacciarsi al mercato statunitense. Un mercato che ha però regole e restrizioni, ma anche agevolazioni e facilitazioni. Basta conoscerne i meccanismi.

Appartiene a Nyck Eyde, un ex giocatore che ha militato in Italia in diverse squadre, con la sua Geyde Development, l’idea di costruire un ponte, creando sinergie e possibilità in un mondo di business così vario.

Fidaf
Wade Kapszukiewicz, sindaco di Toledo al kick off simbolico del’Italian Bowl di Ravenna

A Bologna, quindi, si è svolto il secondo FIDAF-IFL Business Forum, occasione di networking tra imprese italiane e americane e di valorizzazione del tessuto imprenditoriale del nostro Paese.

L’evento, che segue quello organizzato a Varese lo scorso 3 maggio, si è tenuto nel prestigioso Auditorium E. Biagi – Biblioteca Salaborsa, sotto i patrocini del Comune di Bologna, di Unioncamere Emilia-Romagna e delle Camere di Commercio di Bologna e di Ferrara-Ravenna.

La presenza dell’Assessore allo Sport del Comune (e transitoriamente al bilancio) Roberta Li Calzi, che già ha avuto a che fare con il football concedendo lo Stadio Comunale per la finale del 2022, ha arricchito il panel degli interventi, proseguiti con il Vice Presidente di Unioncamere Emilia-Romagna nonché Presidente della Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, Giorgio Guberti.

Fidaf
VIncenzo Mango, FIDAF, Giorgio Guberti, Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, Roberta Li Calzi, Assessore Bologna

AL centro del convegno Paul Zito, Vice President of International Development di RGP Nortwest Ohio, main sponsor della IFL (il Campionato di Prima Divisione) che dopo aver ricordato gli esordi della collaborazione con la Fidaf e la straordinaria avventura dell’edizione nr. 42 dell’Italian Bowl, giocata a Toedo, in Ohio, ha sottolineato l’importanza dello sport anche quale volano per la creazione di opportunità di business tra Italia e Stati Uniti, prima di addentrarsi nei temi “tecnici” del fare business fra Italia e USA.

Il confronto alla presenza di ospiti internazionali di rilievo, ha avuto per oggetto la presentazione del sistema economico della Regione Emilia-Romagna, per poi entrare nel merito delle possibili opportunità che offre l’Ohio, importante centro industriale e commerciale nordamericano che ha nei settori dell’Advanced Manufacturing, Automotive, Energy, Food Processing, Logistics&Distribution i propri fiori all’occhiello, che perfettamente si allineano e sintonizzano sull’oggetto di tante aziende del territorio.

L’incontro ha visto la trattazione di temi fiscali, finanziari, amministrativi, ambientali e legislativi relativi all’interscambio con questo stato degli Usa con, a corollario, le best practice di imprese già operative in quell’area.

FIdaf
Paul Zito, Vice Presidente International Operations di RGP Northwestern Ohio,

Sport ed economia sono sempre più interallacciate, soprattutto se si utilizza il primo come volano attrattore di passioni che possono sfociare nel business.
Intanto l’interesse cresce per lo sport della palla lunga un piede in Italia attraverso la novità della partecipazione del flag football, come sport dimostrativo, alle Olimpiadi di Los Angeles del 2028, come più volte rimarcato da Leoluca Orlando, presidente FIDAF.

E vi ricordiamo che l’Italia è vice campione in carica, dopo gli Statunitensi, titolo guadagnato ai World Games del 2023 a Birmingham Alabama

FIDAF
Il flag football

Tutto questo grazie ad un notevole movimento di compagini dedicate al “flag” che operano in interessanti raggruppamenti, occasioni di sport e divertimento, come quella del week end della finale che ha visto sui campi di Imola, organizzata dai Ravens Imola del presidente Andrea Poggi e a Marina di Ravenna, organizzata dai Chiefs del presidente Alberto Rigon, che hanno compiuto 40 anni, la presenza di 32 squadre, (16+16) a darsi battaglia in questi due Bowl.

massimo terracina

Share via