HALLER SUITES A BRESSANONE: RELAX TRA I VIGNETI E LA PLOSE

BRESSANONE HALLER SUITES: romantiche, gourmet, sportive. A voi la scelta.

Bressanone è il centro più antico, magico ed accogliente del Sud Tirolo, dall’importante passato di sede vescovile nella Valle Isarco, ha un centro storico impreziosito dal Duomo in stile barocco, dal Palazzo del Vescovo, l’Hofburg, e dal magnifico chiostro gotico, dipinto in vari periodi, tra il 1200 ed il 1509. Ed è anche un luogo ideale per le vacanze in montagna, sia d’estate che d’inverno

Bressanone
Gli “Haller” ossia la famiglia Pichler

Passeggiare tra le caratteristiche stradine e i deliziosi negozi, degustare i prodotti tipici della zona, o sedersi su una panchina a rilassarsi per il rumore delle acque dei fiumi Isarco e Rienza  vi farà immergere nella storia di questa città. 

A 20 minuti a piedi dal centro di Bressanone si nasconde, tra i vigneti, un piccolo tesoro, comodamente collegato al centro dal puntuale servizio autobus della città.
Era un antico fienile con locanda, che la passione della famiglia Pichler ha trasformato, una passione  che, di generazione in generazione (siamo giunti oramai alla terza) ha creato una struttura ricettiva di altissimo livello, aperta tutto l’anno: Haller Suites & AO restaurant.

Gli “Haller”, sei magnifiche persone unite dalla voglia di trasmettere la passione per questi luoghi, rappresentano una squadra dedita ad un’ospitalità raffinata che fa tesoro dell’esperienza dei genitori e che aggiunge ad essa l’energia e l’innovazione dei giovani, ottenendo una miscela perfetta per il “benessere” dell’ospite.

Bressanone
Haller Suite le terrazze con vetrata panoramica sulla valle


L’ospitalità si declina in 18 nuove camere, 15 suite con terrazza luminosa e 3 suite d’angolo, dalle quali godere di uno splendido panorama sulla città scintillante di luci la sera, sulle sue montagne e sui vigneti, magari sorseggiando dell’ottimo vino.

Muri a secco, pietra, legno di larice invecchiato, un’architettura ricercata integrata tra le vigne che, dando valore al concetto di sostenibilità, ha utilizzato anche materiali locali, come ad esempio le lampade create dalla designer Jasmin Castagnaro, realizzate con le foglie delle viti che cadono in autunno.  

Bressanone
Haller Suites il ristornate A0

E se quello che si desidera è ancora un po’ di relax e godere di un’ottima vista sulla vallata, allora il Rooftop Garden, del IV piano vi attende. 

Le giornate attive possono iniziare con una gustosa colazione biologica offerta nell’accogliente saletta o servita in camera, su richiesta: uova, prosciutto e speck regionale, formaggi, frutta fresca, marmellate fatte in casa, yogurt del Maso, granola e muesli prodotti in proprio. E ancora, pane fatto a mano, brioches e torte infornate da Julia, la bravissima pasticcera. L’attenzione all’ospite e il trattamento AO cominciano da qui.

Bressanone
Haller Suite La cantina ©Tim Schardt

Si perché, oltre alle bellissime camere dove rilassarsi dopo una giornata di trekking o di sci, sarete viziati dall’ottima cucina dell’AO restaurant, il ristorante di Simon e Levin, accessibile anche a chi non è ospite dell’hotel. Qui troverete un’atmosfera unica, una cucina semplice ma eccellente accompagnata da ottimi vini, descritta in ogni piatto da Teresa e Michaela che si prenderanno cura di voi a tavola. Il loro obbiettivo?  “Creare momenti speciali per gli ospiti” e “deliziarli con piccole cose”. Tutto questo attraverso una cucina che si basa su ingredienti scelti con grande cura, offerti dalla natura e dai masi che circondano Haller Suites, così come i vini di produzione propria, Kerner e Sylvaner

Levin Gruten è lo chef, nato in Belgio e trasferitosi in Alto Adige … per amore. Assieme a Simon Pichler, fratello della junior chef Teresa Pichler, grazie all’esperienza maturata in Europa e nel mondo, propone piatti nei quali l’influenza nordica si mescola con i migliori prodotti locali. Le verdure e le erbe aromatiche crescono nell’orto interno e vengono utilizzate in cucina con grande maestria, il cioccolato belga, poi, affina i già invitanti dolci. 

Bressanone
AO Restaurant: Chef Levin Grüten

La loro kreativ kitchen…. «Raramente prepariamo solo “classici” ma quando lo facciamo cerchiamo di incorporarli nei nostri menu in modo nuovo e semplice. Mettiamo la nostra ispirazione in nuove creazioni per portare una nuova cucina altoatesina sulle tavole dei nostri ospiti. Con nuovi modi di preparazione, la vicinanza e la storia dei nostri produttori e un pasto sano ».

Particolare attenzione va data anche ai menù degustazione, con accompagnamento di vino scelto dalla sommelièr Teresa, una delizia per il palato. Non a caso l’AO Restaurant ha ricevuto 3 cappelli da Gault &Millau, un marchio leader riconosciuto a livello internazionale per il godimento della massima qualità.

Dunque i vigneti ed il vino sono parte integrante dell’ Haller Suites & AO Restaurant.

Hans Pichler, senior chef e viticultore, cura con amore il verde attorno alla “casa”: il giardino, i prati ed il vigneto, fatto di viti tra i 10 e i 30 anni che regalano, grazie all’aiuto del vicino Manni Nossing, che si occupa dell’imbottigliamento, l “Haller Kerner”, vino della casa disponibile in quantità limitate e solo in loco.

Bressanone
Una Suite

Ma vi sono altri vini pregiati nella variegata “carta”, proposta assieme al menù, che prosperano intorno all’hotel oltre al citato vigneto Kerner: Veltliner, Sylvaner, Riesling e Müller Thurgau, il cuore tradizionale del territorio. 


Haller Suites è il luogo ideale per ritornare dopo le vostre passeggiate sulla Plose, splendido comprensorio sciistico in inverno e ottimo luogo, in estate, per battere sentieri per tutti i camminatori, tra prati in fiore, boschi o  crinali delle vette, ma sempre circondati da un panorama a dir poco esaltante.

Share via