Bruxelles
Il Kanal – Centre Pompidou

A BRUXELLES FIORISCE LA PRIMAVERA DEL LEISURE E MICE

Bruxelles, l a “capitale d’Europa” freme. Nel nord Europa le prime avvisaglie di primavera portano Visit Brussels a intensificare le azioni per rimettere in moto il turismo sia di piacere che dedicato al mice.

Abituati a tassi di crescita turistica importanti, fermi da due anni di pandemia, la struttura di marketing turistico Visit Brussels ha messo in campo un piano di azione coordinato con l’obiettivo di incentivare la ripresa dei flussi turistici verso la Capitale delle Capitali.
Sarà una primavera, quindi, ricca di appuntamenti per gli operatori del settore, con un focus sul mercato del centro/sud Italia, caratterizzato da ottime potenzialità di crescita anche in relazione ai collegamenti diretti da Campania e Sicilia, a cui si affiancano in alta stagione Puglia e Calabria per un turismo di piacere a scoprire le tante attrattive di Bruxelles.

Bruxelles
Bruxelles, Grand Place © Luc Viatour GFDL

Riflettori puntati anche sul MICE, con la presenza di Visit Brussels ai principali appuntamenti del settore, in collaborazione, per la presentazione della nuova edizione di “Let’s Meet in Brussels 2022”, un’interessante ed esaustiva pubblicazione, un manuale operativo della consistenza di oltre 300 pagine rivolto a chi opera nel settore meeting, incentive congressi ed eventi, più che mai desideroso di tornare ad operare dopo lo stop di questi due anni.

Vi si trovano raccolte tutte le indicazioni e i contatti utili per districarsi nell’enorme offerta di servizi della città. E’ un supporto completo ed esaustivo, oltre che utile, per organizzare al meglio un evento a Bruxelles, sia esso un team building per una decina di persone o un congresso di richiamo internazionale aperto a migliaia di partecipanti, approfittando anche delle nuove opportunità tecnologiche per lo sviluppo di eventi ibridi.

Bruxelles
VIAGE – Teatro d’Arte Digitale di Bruxelles, Viva Frida Kahlo

Una iniziativa utile ed interessante il Venue Finder, servizio online che aiuta ad identificare le migliori location, sulla base dei parametri e degli obiettivi dell’evento. Bruxelles è nel cuore istituzionale, oltre che geografico, d’Europa, ed esprime una vocazione all’ospitalità che la pone quale prima città del continente per il turismo congressuale, piazzandosi in posizione di rilevo anche su scala globale.

Facile a dirsi: con l’offerta di più di 350 location in grado di ospitare ogni tipo di meeting lascia solo l’imbarazzo della scelta, che può spaziare dallo stile moderno e funzionale dei centri congressi di più recente costruzione, al fascino senza tempo dei palazzi in stile Art Nouveau e di dimore private storiche.
E, a completare il quadro, musei, teatri, centri culturali e castelli, tutto succedaneo ad una offerta alberghiera che pone 200 hotel con una media di 100 camere ognuno per un totale di 20mila abitazioni ubicate in ogni angolo della città, collegati da una fitta rete di trasporti e collegamenti ferroviari.

Bruxells
Ursula Jone Gandini

«Nei due anni di pandemia – spiega Ursula Jone Gandini, direttore Italia dell’ ufficio del turismo di Bruxelles – la destinazione ha lavorato incessantemente per migliorare la qualità dell’offerta, puntando su tecnologia, sostenibilità e sicurezza ma senza, per questo, rinunciare al suo spirito eclettico e innovativo. E’ il momento di reincontrarci per dare corpo alla rinascita in relazione alle recenti aperture e alla ripresa dei flussi turistici, per presentare tutte le novità in programma, ideali sia per una vacanza di piacere, sia per chi si reca in città per lavoro».

E gli eventi e le attrattive non mancano: da oggi, 18 marzo, ad esempio, al VIAGE – Teatro d’Arte Digitale di Bruxelles, debutta la mostra evento Viva Frida Kahlo, aperta al pubblico fino al prossimo I maggio. Grazie ad un complesso sistema che integra realtà virtuale, video mapping ed effetti speciali luminosi ed acustici, il visitatore potrà vivere una vera e propria esperienza immersiva nella travagliata vita dell’artista messicana, scoprendo i suoi celebrati autoritratti e le sue opere piene di simbolismo colorato ed esotico, da un’inedita e coinvolgente prospettiva.

Al Design Museum, da aprile ad agosto, si potrà visitare una mostra dedicata a Charlotte Perriand, una delle fondatrici del design contemporaneo, famosa anche per la collaborazione con Le Corbusier.
Il Kanal – Centre Pompidou, in attesa dell’inaugurazione che avverrà nel 2024, aprirà finalmente le porte al pubblico per una esclusiva preview, offrendo la possibilità di ammirare una selezione di opere di artisti locali che in un secondo tempo affiancheranno le collezioni ufficiali.

Bruxelles
Toots Thielemans

Ma non dimenticano la musica a Bruxelles: in occasione del centenario della nascita di Toots Thielemans, formidabile chitarrista e armonicista belga, il KBR Museum e il Museo degli Strumenti Musicali (MIM) presentano “Toots 100. The Sound of a Belgian Legend”, un’esposizione che ripercorre la grande carriera dell’artista e le sue storiche collaborazioni con star come Quincy Jones, Peggy Lee, Sting e Mina.

Dunque, Bruxelles vi aspetta!

Share via