scie di passione

ALL’ALPE CIMBRA, CON SCIE DI PASSIONE, LO SPORT PER TUTTI, MA PROPRIO TUTTI

L’Alpe Cimbra è un comprensorio montano sciistico trentino che raggruppa 4 comuni: Folgaria, Luserna, Lavarone e Vigolana.  E’ qui che opera Scie di Passione, dove la natura rigogliosa di boschi, pascoli, laghi, torrenti e sentieri, invita a praticare innumerevoli attività e, quando la neve ricopre l’alpeggio, l’Alpe diventa un paradiso per sciatori e snowboarder.

Scie di passione
Monosci

E’ qui, a Passo Coe, che si sviluppa un’iniziativa unica, volta ad assistere chi, necessita di un’attenzione specifica, unica, dedicata e personale per ogni ospite. «Nel 2011 e con un team di oltre 25 professionisti, la Scuola Italiana Sci Scie di Passione si pose l’obiettivo di dare a chiunque, senza badare a limiti – spiega Stefano Carbone, direttore tecnico, bolognese trapiantato a Folgaria, laureato in scienze motorie – la possibilità di vivere e praticare lo sport in montagna tutto l’anno. Le esigenze dei nostri allievi sono il centro della nostra attenzione. I maestri di Scie, motivati e preparati, sono in grado di fare della vostra giornata in montagna un’esperienza indimenticabile».

Tutto questo si inserisce in una particolare sensibilità sviluppata dal territorio verso questo “segmento” di persone che presentano speciali necessità.

Scie di passione
La “joelette”

«Non basta dire che esistono le possibilità, ma si deve agire perché non vi siano ostacoli e tutto sia connesso – spiega Daniela Vecchiato direttore dell’ente di promozione turistica dell’Alpe Cimbra – dai posti auto riservati in ottima posizione, alla formazione delle persone che lavorano agli impianti, ai rifugi, negli alberghi e strutture ricettive. Tutto deve essere come un puzzle composto di tante tessere per un’accoglienza che vada incontro agli ospiti ed alle loro famiglie, che necessitano di una attenzione particolare».

Scie di passione

Grazie all’utilizzo di specifici ausili ed una preparazione dedicata di tutto lo staff, Scie di Passione si impegna a favorire quotidianamente l’integrazione tra le persone con diverse abilità attraverso la pratica sportiva e l’organizzazione di progetti dedicati che spesso coinvolgono anche scolaresche e che comunque hanno per obiettivo la piena fruibilità per tutti della montagna sia estiva che invernale, come il progetto Emma che giunge alla VII edizione, proprio per aggregare, e far fare sport assieme, tutti.

Scie di passione
dualski

La storia della scuola risale alla 1a Giornata di Scie sulla neve, il 03 febbraio 2011 quando da un’idea di Corrado Sulsente e Tommaso Balasso, in collaborazione con le Associazioni Brain Power e Fair Play, 130 ragazzi delle Scuole Superiori di Schio, normodotati e disabili, si avvicinarono allo sci in perfetta integrazione nel Comprensorio di Folgaria. L’entusiasmo e l’emozione vissuta in quella giornata, dettero forma ad un progetto ancora più importante.

Negli anni successivi l’attuale Associazione Maestri di Sci – Scie di Passione, con sede a Passo Coe in una piccola roulotte trasformata in accogliente segreteria prese vita. L’organico, è composto da 10 giovani maestri di sci, tutti specializzati nell’insegnamento ai disabili (motori, sensoriali e cognitivo-relazionali) e motivati a perseguire questo sfidante progetto: promuovere lo sport per tutti e divulgare la cultura degli sport invernali per disabili.
Le lezioni possono essere tenute in inglese, tedesco e, ovviamente, italiano.

Scie di passione
Sci nordico sitting

Nel 2012 Scie di Passione diventa ufficialmente Scuola Italiana Sci con 18 maestri, e il «parco mezzi» (monosci e dualsci) sale, sempre grazie all’autofinanziamento da parte degli stessi maestri. Oltre allo Sci alpino, Scie di Passione decide di espandere la sua azione allo sci nordico.

Il 2015 vede Passo Coe diventare il centro logistico di tutte le attività proposte dai ‘’Maestri di Scie’’, che si sviluppano sempre di più articolandosi tra attività di outdoor (ciaspole, nordic walking, fat-bike) e sportive più classiche (sci alpino, snowboard, sci di fondo)fino ad ospitare sull’Alpe Cimbra i Campionati Italiani Disabili FISIP di Sci Alpino.

Scie di passione
Hand bike

Si prosegue con la parola d’ordine, continuità! Il circuito di gare SNOW4ALL viene integrato con gli allenamenti settimanali TRAINING4ALL, grazie ai quali molti sciatori si ritrovano sulle nevi di Folgaria per migliorare la propria tecnica agonistica condividendo momenti di puro divertimento. Nel 2017 le proposte di Scie di Passione vengono arricchiti con l’offerta di attività estive sul territorio, dal Nordic Walking alla Mountain Bike, lo sport e la natura rimangono protagonisti.

Scie di passione
tutti assieme per lo sport

Nel 2018 arriva una Joelette, una specie di portantina su ruota, per rendere anche le attività estive accessibili. Nel mese di marzo ritornano a Folgaria i Campionati Italiani di Sci Alpino FISIP. L’organico arriva a 30 istruttori per garantire il servizio ai numerosi gruppi scolastici Italiani e stranieri che scelgono l’Alpe Cimbra per le loro gite sportive. Sempre al fianco dello Sci Club Edelweiss, continuano i progetti di inclusione sportiva come il Progetto Emma.

E’ la passione il loro motore e, l’entusiasmo e la voglia di aiutare gli altri, fanno loro onore.

Share via