Back to the future
Nike Mag

RITORNO AL FUTURO: IN MOSTRA A BOLOGNA LE MEMORABILIA

«Ci vediamo nel futuro! Vuoi dire nel passato?... Esatto!»
Se riconoscete queste battute e le avete attribuite a Emmet “Doc” Brown e Marty McFly, allora queste righe fanno per voi. Back to the Future, Ritorno al Futuro,

La più vasta collezione d’Europa di cimeli originali a tema “Back to the Future”, per la prima volta, si presenta in tour in Italia. E’ una raccolta di oltre settanta, che furono realmente utilizzati dagli attori e dallo staff durante la produzione della trilogia, che saranno esposti e visibili per riportare le stesse emozioni del film ai visitatori, raccontando anche curiosità e retroscena sconosciuti agli estimatori della serie di film di Robert Zemeckis, entrato nell’antologia dei “must see” di sempre.

Ritorno al futuro
DeLorean Time Machine

Protagonista assoluta, a disposizione per una foto ricordo, la DeLorean Time Machine, replica dell’auto che viaggia nel tempo, riconosciuta, appartenuta agli Universal Studios di Hollywood.

Dal primo film, uscito nelle sale cinematografiche nel 1985 potrete ammirare la carica di plutonio della DeLorean, le concept art foto e i documenti originali della produzione, tra cui il distributore di cibo per Einstein, il cane di Doc Brown.

Di Doc, interpretato nel film da Christopher Lloyd, in mostra due maglie: una indossata in scene tagliate della pellicola e una nella memorabile scena finale del fulmine.

La tuta antiradiazioni indossata da Michael J.Fox, il suo storico walkman; la camicetta di mamma McFly interpretata da Lea Tompson e la giacca di papà McFly, indossata dall’attore Crispin Glover.

Einstein con DOc Brown e Marty McFly

Le copie autentiche dell’Hill Valley Telegraph – il giornale letto dai protagonisti – del 1955 e i progetti della celeberrima Torre dell’Orologio, oltre allo storyboard completo ed esclusivo del finale alternativo, mai visto, della prima pellicola.

Dal secondo “Back to the Future “, uscito nelle sale cinematografiche nel 1989 saranno esposti il mondo di Biff Tannen, l’antagonista della trilogia, interpretato dall’attore Tom Wilson.
Dai dieci dollari del casinò al biglietto di ingresso al Biff Tannen Museum, dalla sua scatola di fiammiferi all’indimenticabile Grande Almanacco Sportivo, autografato da Wilson e da J.Fox.

Back to the future
La giacca di George Mc Fly

Gli hoverboards di Marty McFly e dei suoi amici e i product placement del film: la bottiglia di Pepsi Diet, la confezione di Pizza Hut e il Nike Mag del futuro.

Le decorazioni del ballo “Enchantment under the sea” (Incanto sotto al mare), rimasto nella memoria per uno scatenato assolo di Michael J. Fox alla chitarra, mentre fa di tutto per ripristinare l’ordine della storia e far innamorare i suoi genitori al ballo, tra il brano “Earth Angel” e il travolgente tributo a Chuck Berry con “Johnny B. Goode”.

Non mancheranno anche gli oggetti cult di Doc: dall’Ez-sleep, suo “addormentatore”, al walkie-talkie con cui comunicava con Marty.

Dal terzo film, della serie Back to the Future, uscito nelle sale cinematografiche nel 1990 sarà possibile ammirare una nuova copia dell’Hill Valley Telegraph datata 4 settembre 1885, il megafono di produzione del cast e tutto l’outfit in stile western indossato da Michael J. Fox, composto da camicia, cappello e cinturone.

Back to the future
Il Grays Sport Almanac

Contenuti speciali anche da “Ritorno al Futuro the Ride”, un simulatore 3D basato sulla trilogia di “Back to the Future”, che rappresenta per i fans più affezionati una sorta di mini-seguito del terzo film; divenuto cult avendo ricevuto l’approvazione di Robert Zemeckis e Bob Gale, rispettivamente regista e sceneggiatore della trilogia.

Nel dettaglio i cimeli sono il casco per la lettura della mente di Doc Brown, il modello illuminato in resina del camion anni ’50 usato durante le riprese e la targa “Out a time” utilizzata sulla DeLorean nel finale del cortometraggio.

Andrea Sandrone, il presidente dell’Associazione Back To The Future Museum Italia racconta: «La nostra associazione è nata undici anni or sono dall’idea di un gruppo di appassionati e collezionisti di cimeli cinematografici ed è l’unica in Italia ad aver collaborato attivamente con la casa di produzione Universal Italia per i principali anniversari commemorativi del film. Quando la direzione di Next Exhibition ci ha contattati per portare in tour la collezione abbiamo colto la proposta con entusiasmo. Bologna sarà la prima tappa di un progetto internazionale che si svilupperà nel prossimo triennio».

La mostra è aperta dal 25 giugno al 18 settembre 2022: mercoledì e giovedì 13 – 18 venerdì e sabato 10 – 20 domenica 10 – 18 lunedì e martedì – chiuso

Un momento di ricordi legato ad una serie cinematografica di enorme successo dove fantasia, simpatia, semplicità, inventiva regnano sovrane per un divertimento senza tempo per ogni età!

Share via