Il punto sul turismo per il nostro paese lo fa la BIT, Borsa Internazionale del Turismo, giunta alla 45ª edizione, che ha sortito un bilancio estremamente positivo, confermando il suo ruolo strategico come punto di riferimento in Italia per l’innovazione e l’evoluzione del prodotto turistico.
Un’edizione all’insegna della qualità e dell’innovazione

BIT 2025, ha visto la partecipazione di oltre 1.000 espositori provenienti da 64 Paesi, con un’offerta ampia e diversificata, capace di dare agli operatori strumenti e idee efficaci per muoversi con competenza in un settore in continua evoluzione e di soddisfare le esigenze di viaggiatori sempre più informati, alla ricerca di esperienze autentiche e originali.
Iper-personalizzazione e sostenibilità sociale. Le tendenze emerse a BIT
Il settore turistico si evolve con esperienze sempre più tematiche, sostenibili e personalizzate. Secondo l’UNWTO, l’organizzazione mondiale del turismo sotto l’egida delle Nazioni Unite, il 2025 vedrà una crescita del turismo internazionale tra il +3% e il +5%, mentre in Italia l’indotto generato dalle Olimpiadi di Milano-Cortina sarà tra i 2,3 e i 3 miliardi di euro.
Tra le nuove tendenze, spicca il turismo legato ai fenomeni naturali, con il noctotourism e l’astroturismo in forte crescita. Il 61% dei viaggiatori è disposto a spostarsi per ammirare l’aurora boreale, mentre il 60% cerca aree a basso inquinamento luminoso per osservare le stelle. Anche il turismo del benessere si evolve, puntando su percorsi di longevità, terapie innovative e viaggi sensoriali immersivi.

Cresce anche il turismo sportivo, con particolare attenzione agli sport invernali in vista delle Olimpiadi. Il gig tripping, ossia viaggi pianificati intorno a concerti e festival, è sempre più diffuso tra i giovani, mentre lo shopping tourism si trasforma: la Gen Z ricerca prodotti unici e autentici fuori dalle rotte turistiche, contribuendo al successo del made in Italy e del luxury shopping, con Milano protagonista.
Tra i megatrend trasversali emersi, spiccano l’iper-personalizzazione dell’esperienza di viaggio, favorita dall’intelligenza artificiale, e la sostenibilità sociale accanto a quella ambientale. L’attenzione alle politiche ESG diventa centrale per un turismo che punta all’equilibrio tra crescita economica e tutela delle risorse.
Bit ’25, si chiude con una certezza: il prodotto turistico italiano continua a crescere nel mondo
I dati ISNART presentati, basati su oltre 39mila interviste a operatori e viaggiatori, oltre che su misurazioni oggettive, per il 2024 stimano un impatto economico sui territori superiore a 108 miliardi di euro. Di particolare interesse l’aumento dei turisti esteri, cresciuti del +2,3% rispetto al 2023 e addirittura del +18% rispetto ai massimi pre-pandemia del 2019.
Un cambiamento che si riflette anche nel crescente interesse per il turismo delle esperienze, tra le quali continua a spiccare il turismo enogastronomico.

Secondo il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano promosso dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, l’enogastronomia è la seconda tipologia di esperienza preferita dai viaggiatori europei (15,3%) dopo la natura (16,6%). Con oltre 20,6 milioni di potenziali viaggiatori coinvolti, il contributo economico complessivo del turismo enogastronomico al PIL nazionale è stimato in più di 40 miliardi di euro. I piccoli borghi e le aree interne si confermano le destinazioni più visitate per questo tipo di turismo, mentre le maggiori le esperienze più richieste sono quelle gourmet nei ristoranti (56%) e le visite ai luoghi di produzione (52,5%), ma anche il relax (45,3%). Quanto alle motivazioni, i viaggiatori enogastronomici vogliono soprattutto provare nuove esperienze (43%), arricchire il bagaglio culturale (34%) e immergersi negli spazi naturali (31%).
Autenticità ed esperienze: i buyer di tutto il mondo trovano in BIT ciò che cercano
Sono stati migliaia i buyer arrivati da tutto il mondo, confermando BIT un appuntamento strategico per i buyer internazionali in cerca di nuove destinazioni e proposte di viaggio innovative.

Con il successo di questa edizione, BIT rafforza il suo ruolo tra le manifestazioni di proprietà di maggiore rilievo per Fiera Milano. Questa edizione, infatti, ha rappresentato un passaggio strategico in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, per i quali Fiera Milano, in qualità di partner, metterà a disposizione i propri spazi per ospitare alcune delle competizioni più attese.
La 46ª edizione di BIT si terrà a Fiera Milano – Rho dall’8 al 10 febbraio 2026.
massimo terracina