Bolzano
Città a misura d'uomo: la centralissima PIazza Walther

BOLZANO ESTATE 2023: MUSICA, DANZA E BUON VINO

Bolzano apre la stagione estiva con un calendario ricco di appuntamenti, vediamoli!

Bolzano è una città tutta da scoprire, così come si presenta un po’ mista per culture, usanze e stili di vita. Questo accade nei suoi risvolti più conosciuti, ma anche in quelli meno noti, più nascosti ma altrettanto suggestivi e nelle infinite declinazioni che abbracciano arti e cultura che la definiscono come luogo di elezione per appuntamenti di respiro internazionale, come quelli che vanno componendo il calendario di eventi che animeranno la città durante l’estate.

La musica jazz dell’attesissimo Südtirol Jazzfestival Alto Adige, è  un appuntamento consueto che dal 30 giugno al 9 luglio proporrà 90 concerti, in più di 50 diversi spazi, più di 150 artisti provenienti da tutti gli angoli del pianeta per un concerto “diffuso“ su tutto il territorio.

Bolzano
Bolzano Jazz Festival photo GüntherPichler

Dal 14 al 28 luglio torna Bolzano Danza, punto di riferimento importante nel panorama della danza europea che porta on stage performer e autori di spicco della scena mondiale, compagnie nazionali e progetti speciali trasformando Bolzano in un teatro a cielo aperto. Con il titolo “Microcosmo” l’edizione 2023 si addentra nel microcosmo del sottobosco, oscuro e meraviglioso, sospeso tra mondo animale e vegetale, per indagare la mente nel suo agire all’interno del corpo sociale. Grazie al binomio che da sempre lo caratterizza – spettacoli da un lato, corsi formativi dall’altro – al cartellone di spettacoli si affiancano workshops che spaziano dalla danza creativa al jazz, dal tip tap al flamenco, dal lindy hop al Bollywood ai corsi di yoga e pilates, nonché incontri con gli artisti e lunghe notti danzanti.

Bolzano
Rjieka Ballet

Dal 31 luglio al 3 settembre, saranno le note die più celebri compositori internazionali ad accompagnare le giornate musicali di Bolzano Festival Bozen, la kermesse che intrecciando i concerti delle orchestre giovanili guidate dai fuoriclasse del podio alla cultura musicale bolzanina si irradia per tutta la città trasforma il capoluogo altoatesino in epicentro della musica classica. Il programma è ricchissimo, quasi quotidiano, con piccoli e grandi momenti musicali dedicati ai cittadini e agli ospiti della città. Si passerà dai recital pianistici degli storici partecipanti del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni ai concerti da camera dei maestri della Mahler Academy Orchestra e dei giovani musicisti della Gustav Mahler Jugendorchestra e della European Union Youth Orchestra, mentre gli artisti di Antiqua proporranno una rassegna di musica barocca. Ospiti graditi saranno anche le eccellenze locali, come i ragazzi del Conservatorio C. Monteverdi e dell’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano. I concerti si terranno all’aperto, nelle piazze e in alcune prestigiose location della città, dal Palazzo Mercantile a Castel Mareccio.

Bolzano
Claudio Astronio

Bolzano, città del vino

L’estate bolzanina non può certo fare a meno di uno dei protagonisti principali del territorio: il vino.

Giovedì 10 agosto appuntamento con “Calici di Stelle“, che come ogni anno invita a trascorrere una piacevole serata alla scoperta dei vini tipici “urbani”. La via dei Portici si trasforma in un suggestivo percorso di degustazione lungo il quale cittadini e ospiti potranno assaggiare i vini delle diverse cantine del territorio, con la possibilità, per i buongustai, di assaggiare i prodotti tipici dell’Alto Adige.        

Venerdì 1° settembre si svolgerà il “St. Magdalener Culinarium“, una serata di gala all’insegna dei piaceri del palato, un aperitivo sulla Collina di Santa Maddalena che tra calici di Santa Maddalena (anche di vecchie annate), menù sfiziosi e musica delizierà gli ospiti fino a tarda serata.

Bolzano
Rebe, il sentiero del vino di SIgnato, Renon

A settembre si festeggerà anche il primo compleanno di Rebe, il Sentiero del vino di Signato, il pendio che collega Bolzano con l’Altipiano del Renon. Rebe (ovvero “vigna”) è una piacevole passeggiata di circa 400 metri di dislivello che per circa un’oretta e mezza si snoda tra i filari, in parte sulla vecchia strada romana che parte dai possedimenti del maso Waldgries, su un itinerario costellato di interventi artistici ad opera del gardenese Philipp Doss Moroder. Fra un’opera e l’altra sono state inserite delle tabelle con la narrazione del paesaggio, dei vitigni tipici, delle zone di coltivazione doc e dei siti culturali che lambiscono il sentiero. Una tappa obbligata per gli amanti di Bacco, compresa di sosta di degustazione nei vari masi che si incontrano sul percorso.

I Bolzano Summer deals

Sono previsti pacchetti speciali per abbinare shopping e cultura (valido fino al 31/10) o al Festival Bolzano Danza, valido dal 17 al 29 luglio oppure al Bolzano Estate 2023, Estate musicale, valido dal 30/06 al 09/07, per finire con il “Bolzano, porta delle Dolomiti”, la cui validità è dall’1 al 31 agosto.

Share via