Boston
Boston Skyline arrivando dall'aeroporto con il watertaxi

BOSTON: LA PIÙ EUROPEA DELLE CITTÀ AMERICANE

Una delle città americane più celebrate, ma mai abbastanza conosciuta, è certamente Boston. La capitale non solo dello stato del Massachusetts, ma di tutto il New England, è considerata la porta d’accesso dell’America. È la città statunitense più vicina all’Italia, ben collegata e proprio per questo si può ipotizzare anche un long week end. Ma c’è talmente tanto da vedere che … di certo vorrete tornarci, per scoprire storia, classe e modernità di cui è permeata.

Il nuovo termina al Logan, rosso Boston

Boston
Il nuovo terminal del Logan

Si atterra al modernissimo Logan Airport che vanta il nuovo terminal dipinto del colore “rosso Boston” e raggiungere downtown è oltre che comodo, pittoresco, con il watertaxi che approda a Seaport District, il rinnovato waterfront meta di passeggiate fra la baia e splendide case che affacciano sull’acqua.

Un ottimo punto di partenza è il Westin Seaport District eccellente sistemazione ubicata in maniera strategica. Boston la si gira comodamente a piedi e, volendo, con la efficientissima Boston Subway.

Seaport District, si diceva… Questo antico quartiere è il luogo dove dove avvenne lo storico boicottaggio dei patrioti americani contro gli inglesi, il Boston Tea Party, che accese la miccia della Rivoluzione Americana il 16 dicembre 1773. Interessante l’esperienza che vi farà riviere, attraverso guide figuranti, quei momenti, in un’ora di racconto che culmina con il lancio in mare delle casse di “tea” che potrete fare voi stessi dal Fort Point Channel (306 Congress St.) dalle repliche delle navi mercantili attraccate ai moli in attesa di essere scaricate.

In tutti gli USA sarà celebrato il 250º anniversario del Tea Party il 16 dicembre 2023 con tanti eventi che culmineranno in una grande rievocazione per questa importante ricorrenza.

Boston
Boston seaport

Dal 1830, i moli e i magazzini di questo primo insediamento sul mare, stoccavano grandi quantità di zucchero e melassa e strumenti utilizzati nel commercio locale di costruzioni navali. Con il declino della manifattura nel XX secolo, grazie ad una sensibile gestione municipale, gli artisti hanno rilevato molti degli edifici fatiscenti e trasformato gli spazi in loft e laboratori di design.

La zona è oggi una fiorente comunità commerciale e residenziale che occupa il tratto del lungomare di South Boston e il quartiere storico di Fort Point: 13mila ettari e 20 isolati, il più grande sviluppo urbano a Boston, riconvertendo un’area storica portuale oggi caratterizzata da grandi, eleganti e moderni negozi, ristoranti, bar e alberghi, dove però resistono ancora antiche testimonianze.

Boston
Boston Tea Party: vista del Museo (ph Annalisa Mereghetti)

Essendo fra le prime città nate in USA, a Boston le rivoluzioni urbane sono consuetudine.
Seaport ha anche un’anima pop: diverse scene del film del 2006 “The Departed” di Martin Scorsese sono state girate proprio qui. Seaport è “avanti”, precursore di una città più moderna: è un quartiere del XXI secolo progettato per la vita odierna, nel cuore della città, a stretto contatto con il mare ed è l’antesignano di ogni inaspettata novità. 

È “casa” di tecnologia, l’innovazione, del fare le cose un po’ diversamente, un quartiere per ciò che è nuovo e ciò che è prossimo; rappresenta il lato più nuovo e più audace di Boston. Ospita aziende top tech, è la sede del modernissimo Boston Convention and Exhibition Center concepito con canoni ecosostenibili, accoglie installazioni uniche di artisti di fama, offre negozi ed esperienze innovative che non si trovano in nessun’altra parte della città.

Boston è sede di aziende i cui marchi sono conosciuti ovunque nel mondo: America’s Test Kitchen, Autodesk, Boston Design Center, Continuum, MassChallenge, Reebok, Converse, Stanley Black & Decker o The Innovation and Design Building, laboratorio d’avanguardia per lo “smart business” di Boston.

Boston is the new Boston: la quintessenza della tradizione verso il futuro

Boston
Greater Boston, Rose Fitzgerald Kennedy Greenway

Per il visitatore che è ancorato all’immagine tradizionale di Boston, c’è un quartiere nuovo nel quale passeggiare, dove esplorare, alloggiare, provare nuove esperienze culinarie, stare a contatto con il mare, respirando aria nuova, come esemplifica perfettamente la frase di un murale al One Seaport Courtyard sulla Northern Avenue: “Boston is the new Boston”.

Rose Kennedy Greenway: un altro luogo “not to be missed”. Si tratta di un Parco lineare che abbraccia numerosi quartieri del downtown, si snoda fra giardini, viali, piazze, fontane, installazioni artistiche ed un sistema di illuminazione speciale che si snoda per oltre 1 miglio attraverso Chinatown, il Financial District, il Waterfront ed il North End. La demolizione della sopraelevata JF Kennedy Expressway, è stato il viatico che ha dato inizio nell’ottobre del 2008 con 7 ettari di verde di un terreno parte integrante del progetto di riqualificazione urbana Big Dig. La Greenway è intitolata alla matriarca della dinastia dei Kennedy che nacque nel North End, figlia di uno degli storici sindaci di Boston.

Suo figlio, il Senatore Edward M Kennedy, giocò un ruolo importante nella creazione della Greenway. Sulla RKG, in primavera ed estate, si trovano i foodtrucks e, a beneficio di cittadini e visitatori, vi si svolgono corsi di yoga, danza e si proiettano film  cinema all’aperto.

Boston
Il Charles River

Boston è bella in ogni periodo dell’anno, anche in inverno, ma il miglior periodo per viverla il 4 luglio con i festeggiamenti patriottici.

Boston Harborfest è l’orgogliosa tradizione annuale che celebra la storia marittima e rivoluzionaria di Boston, grazie a una miriade di attività durante il fine settimana dell’Independence Day presso i monumenti storici più iconici. Questo evento per famiglie è uno dei più grandi festival dell’Indepence day. Le attività includono la cerimonia di apertura annuale a Downtown Crossing, rievocazioni storiche, mercato delle arti, Chowderfest, intrattenimento musicale dal vivo, fuochi d’artificio e molto altro ancora.

Questa esperienza a Boston vuole celebrare un città che “never gets old” e che si rinnova costantemente, ampliando la sua vivibilità dal mare ai 23 differenti quartieri che la compongono. Tra questi spicca il nuovissimo ed innovativo Seaport District.

Al termine del Giorno dell’Indipendenza Americana, è quasi obbligatorio concludere con il celebre concerto dei Boston Pops sulla Charles River Esplanade presso il teatro all’aperto Hatch Shell, sul fiume Charles. Questa tradizione musicale è parte integrante del 4 luglio a Boston.
Keith Lockhart è l’anima da quasi 30 anni di questo programma seguito da tutta la nazione. Oltre ai Boston Pops si esibiscono vari artisti e, quasi sempre, la US Army Concert Band e Soldiers’ Chorus. Epilogo dell’esaltante concerto lo spettacolo pirotecnico sul Fiume Charles.

BOSTON
4 luglio, spettacolo pirotecnico – Kyle Klein Photography

Dal 1929, la Pops Orchestra della Boston Symphony ha eseguito il concerto dell’Independence Day sull’Esplanade, tradizione di Boston che fu per prima concepita dal direttore dei Pops, Arthur Fiedler e portata avanti da John Williams, e dal 1995, da Keith Lockhart. Lo spettacolo pirotecnico divenne parte della tradizione nel 1974 quando David Mugar diventò il produttore dell’evento fino al 2016. Nel 2017, i Pops hanno aperto una nuova pagina nella storia della BSO, presentando la propria prima versione autoprodotta dei Boston Pops Fireworks Spectacular

Nel 1941, la costruzione della Hatch Memorial Shell diede ai Pops, e ad una vasta gamma di altri artisti e artisti, un palcoscenico di prima classe per eventi estivi popolari. 
E’ uno dei più importanti esempi di architettura Art Déco della città. La Hatch Shell prende il nome in memoria di Edward Hatch, discendente di una famiglia con profonde radici nel Massachusetts coloniale e una fortuna accumulata nel commercio estero.

Negli anni 2000, mezzo milione di persone attesero il concerto dei Boston Pops e lo spettacolo pirotecnico che si tiene lì, ogni 4 luglio.. L’Esplanade comprende al suo interno anche una piscina, campi da softball, da calcio e da tennis. Il luogo ideale sia per chi vuole rilassarsi che per gli amanti dello sport all’aria aperta. L’Esplanade è stata designata come Boston Landmark dalla Boston Landmarks Commission nel 2009.

Si conclude qui una prima esplorazione di Boston, la più completa delle città americane, quella che affascina di più gli Europei, ma c’è talmente tanto da raccontare che presto vi daremo conto di altre meraviglie della capitale del New England.
In italia Boston è rappresentata da Thema Nuovi Mondi, Milano

Share via