BRERA DESIGN WEEK 2022

A Brera Design Week: gli appuntamenti da non perdere. 

Nella guida online Brera Design Week 2022, gli appuntamenti ci sono tutti. Chi vuole deve solo scaricare e salvare in agenda per non perdersi nessuna delle novità a tema “Progettare il presente, scegliere il futuro” che è il fil rouge delle proposte dell’area storica ed elegante del Fuorisalone del Mobile di Milano.

Nella scelta di eventi, installazioni, open days and nights, con “Progettare il presente, scegliere il futuro”, Brera Design Week 2022 declina il tema “Tra Spazio e Tempo” proposto da Fuorisalone.it come riflessione per la comunicazione e lo sviluppo di contenuti. 

È infatti ormai convinzione assodata in tutti che trovare soluzioni oggi per affrontare le sfide di domani è anche compito del design: un argomento che è oggetto di dibattito tutto l’anno ma che trova il suo culmine durante la settimana che dal tema prende il nome. 

Ecco quindi che, a partire dall’esperienza maturata nelle ultime edizioni, si parlerà di benessere e miglioramento della qualità di vita, di innovazione dei prodotti, di ricerca e sviluppo di nuovi materiali, passando per lo sviluppo digitale, tra esperienza online e retail, ma anche di NFT, sempre più rilevanti anche nel mondo del progetto. Tutto questo in uno scenario di mercato in continua evoluzione, che cerca di essere sempre più sostenibile per affrontare le sfide del domani e che richiede oggi la capacità di gestire i cambiamenti in modo puntale.

La Brera Design Week 2022, nelle intenzioni e nelle dichiarazioni dei curatori è un’edizione proiettata verso le sfide del domani che va nella direzione dell’inclusione e della condivisione, attraverso una riflessione tra “Spazio e Tempo” e tra presente e futuro che punta a confermare la città di Milano come riferimento internazionale per il settore arredo e design.

Mentre attendiamo la partenza della settimana più attesa in città, vi suggeriamo alcuni spunti da mettere in agenda. 

The Art of Dreams by Prorsche

The art of dreams segna l’esordio di Porsche alla Brera Design Week 2022 di Milano con una serie di interventi artistici immersivi. Il brand iconico della velocità, insieme all’artista floreale Ruby Barber dello Studio Mary Lennox, realizza un’opera d’arte scultorea edificante che combina la fragilità dei fiori alla prospettiva tecnologica del XXI secolo. Affascinante già nello stato di riposo, l’installazione onirica prende vita attraverso performance coreografate.
“The Art of Dreams” di Porsche è in mostra a Palazzo Clerici nel cuore di Brera.

brera-design-week-2022

Oltre alla programmazione di eventi esclusivi, sarà possibile scoprire nel giardino del secondo cortile di Palazzo Clerici un temporary bar che consentirà ai visitatori di godere un momento di relax e degustare un caffè con gli amici.

Ogni mattina sarà possibile iscriversi e partecipare a sessioni di yoga e meditazione, realizzate in collaborazione con Ciaomondo, per iniziare in maniera più consapevole le vivaci giornate del Salone del Mobile.

Le performance sono previste tutti i giorni alle 11:00 / 14:00 / 17:00 / 20:00

“Here. There. After.”

Vetrina di alcuni fra i marchi più interessanti del design contemporaneo e al tempo stesso luogo di progettazione, Agape 12 mette in scena a Brera Design Week 2022 “Here. There. After.”. Un’esposizione delle novità dei brand, che trova il suo filo conduttore nelle origini familiari e nel profondo legame con il territorio. Espongono: Agape – Agapecasa – Zenucchi Design Code – @Aroma – Antrax IT – CP Parquet – Effe – Grassi Pietre – Gypsum – Key Cucine

Florae Folium

Durante il Fuori Salone, sempre tra le iniziative della Brera Design Week 2022,Tai Ping presenta Floræ Folium, una scenografia totale firmata da Sam Baron. Per l’evento, il designer francese ha immaginato una mise-en-scène unica incorporando tre tappeti originali che giocano sui limiti tecnici del marchio per, ancora una volta, superarli meglio.

Per fare questo, Sam Baron ha voluto tornare pienamente alle fonti della sua professione. Fogli di carta e matite, grafite, gesso, pennelli e colori, sono gli strumenti che gli hanno permesso di creare composizioni oniriche in cui il nostro sguardo è invitato a perdersi. Lavaggi, pennellate e sfumature hanno preso forma nel corso delle prove e, da tutte le sottigliezze offerte dall’acquerello e dal disegno, sono così nati tre pezzi: RegalisBorealis e Anamorphosis.

Ognuno di questi tre tappeti — uno dei quali è murale — è un’interpretazione illustrata, che commenta il motivo floreale molto convenzionale in cui si cerca di riconoscere i riferimenti familiari che lo compongono.

Boost your Style

Boost World è una raccolta di pavimenti in gres porcellanato e rivestimenti coordinati che racchiude collezioni capaci di coesistere in armonia in ogni tipo di ambiente interno ed esterno. I formati e le finiture in diversi spessori garantiscono la massima libertà in tutte le destinazioni d’uso. In questo modo è possibile combinare piastrelle effetto cemento, effetto pietra ed effetto terra cruda con accostamenti tono su tono e contrasti netti tra colori e texture.

A Brera Deisgn Week 2022,  Atlas Concorde rivoluziona il concetto di collezione proponendo un sistema di superfici in gres porcellanato e rivestimenti ispirate a diversi materiali (cemento, pietra, terra cruda), per dar vita a nuove e sorprendenti combinazioni progettuali.

Share via