Danimarca
Photo: DanielRasmussen

Il 2023, per la Danimarca, sarà un anno in cui verrà celebrato il patrimonio architettonico e il design del paese scandinavo . Dagli eventi durante tutto l’anno alle le nuove installazioni a Copenaghen, la capitale mondiale dell’architettura, proporrà anche la tanto attesa apertura del museo bunker sotterraneo Regan Vest nello Jutland settentrionale. Inoltre, ci saranno nuovi hotel in città e sul mare e molto altro.

Dai musei agli hotel, dai parchi ai siti Patrimonio dell’Umanità, dai ristoranti alle regate oceaniche, la Danimarca si prepara ad un 2023 pieno di contenuti.

Piccola guida al 2023 in Danimarca

Copenhagen, capitale mondiale dell’architettura

Nel 2023 Copenaghen sarà la capitale mondiale dell’architettura. All’insegna del tema “Copenhagen in Common”, sarà un anno con eventi che spaziano dai picnic alle case aperte in edifici normalmente chiusi al pubblico, fino ad una serie di nuovi padiglioni sul fronte del porto, tra cui uno progettato dal Bjarke Ingels Group (BIG ). Il Danish Architecture Center (DAC) fungerà da hub per tutto ciò che accade durante tutto l’anno e la nuova mostra Made in Denmark porterà i visitatori in un viaggio attraverso la storia dell’architettura danese partendo dall’era vichinga fino ad oggi.
Come parte del titolo WCA, Copenaghen ospiterà anche l’UIA World Congress of Architects, in luglio.

Danimarca
Regan vest

Il museo sotterraneo della “guerra fredda”

Il museo sotterraneo danese dedicato alla guerra fredda REGAN Vest sarà finalmente aperto al pubblico. L’apertura era prevista per la fine del 2022, ma poiché i tunnel sotterranei nel bunker fungono da casa per i pipistrelli in letargo, l’apertura è stata posticipata a dopo il risveglio dei mammiferi. Costruito negli anni ’60 quale rifugio per la regina ed il governo, in caso di guerra nucleare, è la prima volta che viene aperto al pubblico.

L’imponente bunker di 5.500 metri quadrati sarà il punto focale del museo dove i visitatori potranno sperimentare gli interni originali. Al di sopra della superficie, si trova il visitor center, costruito come quattro scatole nere, progettato da AART Architects per includere un’attività virtuale, che consente ai visitatori di sperimentare come sarebbero il bunker e il paesaggio circostante in caso di esplosione atomica . Anche la villa, dove abitavano il sovrintendente e la sua famiglia, viene riportata allo splendore degli anni ’80, offrendo ai visitatori uno sguardo sulla vita quotidiana del tempo.

Danimarca
Una serie di portate di Noma

Noma festeggia 20 anni

Nel novembre 2023, Noma celebrerà il 20° anniversario dell’apertura avvenuta nel 2003.
È ampiamente considerato uno dei ristoranti più influenti al mondo e la sua eredità è particolarmente visibile nella scena gastronomica di Copenaghen. Dopo aver conquistato il primo posto al World’s 50 Best nel 2021, è stato annunciato un nuovo pop-up in arrivo, la cui location non è stata ancora resa nota. Si sa solo che avverrà in primavera.

Il Parco Scientifico dell’Osservatorio di Aarhus

Appena fuori la seconda città della Danimarca, Aarhus, l‘Osservatorio Ole Rømer, aperto dal 1912 anni, sarà oggetto di una profonda ristrutturazione sia interna che esterna, prima di riaprire al pubblico in estate. Gli edifici saranno riportati al loro stile originale e l’area naturale che circonda il museo, Kongelunden, sarà trasformata in un Parco Scientifico, dove gli ospiti potranno familiarizzare con l’astronomia durante il giorno e la notte.

Danimarca
Kirkensetfraoven Christiansfeld

Christianfield compie due secoli e mezzo

Christiansfeld è stato il primo “patrimonio dell’Umanità” della Danimarca (2015) e compirà 250 anni nel 2023. L’insediamento moravo di Christiansfeld, fondato nel 1773,  è un esempio dell’ideale urbano protestante incentrato sulla piazza della chiesa. Lo stile architettonico è disadorno con mattoni gialli e tetti di tegole rosse ed è ottimo esempio dell’insediamento di una libera congregazione luterana attentamente pianificata.

Gli edifici originali sono ancora in piedi, incluso il Brødremenighedens Hotel, uno dei primi quattro edifici risalenti all’aprile 1773. Fino ad oggi, Christiansfeld è conosciuto in tutto il paese per i suoi dolci al miele a forma di cuore di tradizione secolare.

Il nuovo parco dell’Opera al porto di Copenhagen

Parlando sempre di architettura, nel 2023 aprirà un’altra novità molto attesa sul lungomare di Copenaghen: l’Opera Park. Questo nuovo parco, così chiamato per la sua posizione accanto alla grande Royal Danish Opera House, si ispira ai giardini romantici del XIX secolo completi di caffetteria e giardino d’inverno. Il parco è stato progettato da COBE, gruppo di architetti danesi, con la sostenibilità in prima linea, inclusi sistemi per il riutilizzo dell’acqua piovana e materiali durevoli e riciclabili. Situato sopra un parcheggio sotterraneo a due piani, il parco è un esempio di quanto un’infrastruttura incorporata in un modo che aggiunge valore e vivibilità alla città sia indispensabile.

Due nuovi hotel fronte mare

La Danimarca ha una forte tradizione di hotel sul mare, chiamati badehoteller, lussuosi rifugi sull’acqua con un focus su uno stile di vita lento e buon cibo. Quest’anno ne apriranno due.
Il primo è Ny Hattenæs sul pittoresco lago Brassø nella regione di Aarhus. Questa proprietà storica completamente rinnovata a gennaio, vanta una ricca storia che risale al 1896 e molti dettagli stravaganti degli interni.

Danimarca
Una foto d’epoca del nuovo Ny Hattenæs

Eentro fine anno a Gilleleje, sulla riviera danese, nel nord della Zelanda, simile agli Hamptons, per Copenhagen, sarà la volta del Gilleleje Sø-og Havbad (letteralmente bagno di mare e oceano).
L’ex municipio del 1939 è stato trasformato in un boutique hotel con spa e 40 camere. L’hotel avrà una piscina all’aperto, un ristorante e una terrazza panoramica, con la ristrutturazione che rispetta l’architettura originale.

Danimarca
photocredit: Peter Brogger

L’Oean Race fa tappa ad Aarhus

Aarhus sarà la prima città danese ad ospitare il grande evento velico Ocean Race, dal 29 maggio all’8 giugno 2023. Ocean Race è la regata velica d’altura più lunga del mondo e si svolge su sei mesi in otto fasi in tutto il mondo. Il porto di Aarhus sarà vestito a festa per la celebrazione marittima e sorgerà un’isola dedicata alla sostenibilità dedicata a mostrare soluzioni innovative per soluzioni sostenibili.

Danimarca
La più famosa opera di Jørn Utzon Sydney Opera House

Le opere di Jørn Utzon

Se qualcuno volesse approfondire ed esplorare l’architettura danese, perché non visitare le opere dell’architetto di fama internazionale Jørn Utzon? È particolarmente noto per aver creato la Sydney Opera House, che celebra il suo 50° anniversario proprio quest’anno. Nel suo paese natale, ha creato una serie di edifici modernisti unici tra cui la chiesa di Bagsværd, il negozio di mobili Paustian a Copenhagen, la Music House di Esbjerg e l’Utzon Center di Aalborg, gli ultimi tre realizzati in collaborazione con il figlio Jan Utzon.

Il 2023 danese è davvero pieno di eventi e occasioni per rendere una visita in Danimarca piacevole per tutti!

Share via