Dolomiti

L’OFFERTA TURISTICA DI QUALITA’: “DOLOMITI BELLUNESI – THE MOUNTAINS OF VENICE”

La provincia di Belluno è una e mille anime, insieme, dove trovare quell’emozione che rende indimenticabile una vacanza, un itinerario, un weekend fra le sue montagne: le Dolomiti. Dino Buzzati diceva: “Se io dico che la mia terra è uno dei posti più belli, non già dell’Italia, ma dell’intero globo terracqueo, tutti cascano dalle nuvole e mi fissano con divertita curiosità. La mia patria, infatti, si chiama Belluno”.

Dolomiti
Il nuovo marchio

Da italiani siamo orgogliosi degli angoli meravigliosi che offre il nostro paese e ci piace quando qualcuno, prende a cuore la promozione di questi paradisi naturali, come la grande bellezza di Belluno e del territorio che la circonda, cristallizzati negli scritti del suo illustre nativo, di cui si celebra il 50° dalla morte.

Dolomiti Bellunesi – The Mountains of Venice” è oggi un progetto grafico commissionato allo studio di Milano Carmi e Ubertis, che ha comportato più di un anno di lavoro, finalizzato alla creazione di un’identità territoriale di ampio respiro, non fine ad un mero, ma fondamentale, aspetto turistico ma che rifletta il “look and feel” di un territorio unico.

Dolomiti
Monte Pelmo

Dalla Marmolada alle Tre Cime di Lavaredo, tra vette, laghetti, parchi naturali, Belluno e le sue Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità, offrono scorci da eden terrestre, piccole perle di bellezza di un territorio unico in termini di straordinaria biodiversità e di aree suggestive e incontaminate.

Il brand “Dolomiti Bellunesi, The Mountains of Venice” è la sintesi dei valori fondanti del territorio, autentico e spettacolare, un paesaggio culturale fin dal Paleolitico Medio e un palcoscenico dove vivere indimenticabili avventure contemporanee.  La creazione del “nuovo brand” è’ stato un percorso attento e studiato.

Dolomiti
Lago di Misurina, Dolomiti, sullo sfondo le Tre cime di Lavaredo

E così dopo attento esame è emerso uno spaccato che ha contribuito alla scelta finale del nome del brand “Dolomiti Bellunesi – The Mountains of Venice”, sintesi di Venezia e Dolomiti, luoghi rinomati in tutto il mondo, il bellunese come crocevia di una destinazione suggestiva e affascinante. Un brand che cattura decisamente l’attenzione, definendo la personalità della destinazione in una sorta di invito alla scoperta di luoghi inesplorati e ricchi di attrazione.

Un’operazione che ha coinvolto mote parti: da Roberto Padrin,  presidente della Provincia a Michele Basso, Direttore Dmo Dolomiti da Elio Carmi dello Studio Carmi e Ubertis consulente per la brand Identity a Roberto Locatelli di Plus Communications nel suo ruolo di consulente provinciale per la brand strategy, a Danilo De Toni, consigliere delegato della Provincia di Belluno per il Turismo

Nel 2026 il mondo concentrerà qui, ancora una volta, la propria attenzione, essendo la montana e mondana Cortina con Milano sede ufficiale dei XXV Giochi Olimpici Invernali.

Divertimento a “ruota libera”: Bike it now!
Nel paradiso dei cicloamatori tutto è possibile: pedalare in bici da corsa sulle impegnative salite del Giro d’Italia  o “cavalcare” la gravel per perdersi in Valbelluna o magari lungo le ciclovie Monaco-Venezia e Claudia Augusta Altinate. Per chi preferisce la mountain bike ampia è la scelta dei tour sui sentieri preparati e segnalati fra le vette dolomitiche. 
Per gli “adrenalinici”, invece, le folli “downhill”, dove c’è solo l’imbarazzo della scelta fra i diversi bike park sparsi per le Dolomiti Bellunesi.

Dolomiti

Libertà di scelta: ad ognuno il suo sport
Nelle Dolomiti Bellunesi silenzio e quiete scandiscono i ritmi di un turismo ideale, lontano dal fragore dove è ricca e versatile l’offerta integrata di sport, relax e divertimento: wellness antistress, romantiche cene in quota il tutto condito da una corretta, salutare e quotidiana attività fisica. Dal trekking all’hiking nei numerosissimi sentieri, alle vie ferrate, alle falesie attrezzate, al canyoning, al parapendio, al kite, alla mountain & e-bike, fino al classico running. Senza contare i tour nei parchi avventura e le esclusive esperienze in malga.  Un ambiente spettacolare dove esprimere la propria libertà, immersi nella natura del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e delle Dolomiti d’Ampezzo.

Dolomiti
5 Torri sotto un cielo di stelle

Andare, tornarci, lasciarci il cuore: tanti i motivi per…
Il paesaggio montuoso, scenografico, dolomitico, le attività all’aperto, da estreme a meno impegnative, il polo sportivo internazionale, dai grandi eventi come le Olimpiadi Invernali e i Mondiali di sci alpino, alle maratone di sci di fondo, al Giro d’Italia, alle gare di trail & sky running e mountain bike. Le persone genuine e i luoghi autentici, le tradizioni, la squisita ospitalità, il patrimonio culturale e la gastronomia: un cocktail di slow food, street market, caseifici, malghe, ristoranti, prelibatezze locali e ricette squisite… Ma anche la vicinanza a Venezia e la presenza di due aeroporti nell’area, saranno motivi sufficienti?

Un museo a cielo aperto
Le Dolomiti Bellunesi riservano infinite sorprese per chi ama storia e cultura: architetture e opere d’arte di ogni epoca e luoghi che fanno parte della memoria per narrare un territorio ricco di fascino.

Dolomiti

Tra ville venete e castelli… itinerari alla scoperta di panorami sui versanti montuosi e sulle vallate bellunesi, da percorrere anche in moto. Escursioni che mostrano la ricchezza dell’architettura delle ville veneta edificate tra il Cinquecento e l’Ottocento. Ce ne sono oltre 100! I Castelli che costellano il territorio delle Montagne di Venezia … narrano di un antico e fiorente passato, quando questi manieri erano gli avamposti di controllo e comando di una grande area, da sempre punto di collegamento strategico tra Venezia e le terre del nord. Esplorare mulini e opifici, le numerose chiese e cappelle, scrigni di fede e arte costruiti nei secoli nella natura incontaminata delle Dolomiti.

Dolomiti
Malga Maraia, Auronzo di Cadore

LIVE LIKE A LOCAL E ASSAGGIA I PIATTI TIPICI

La caratteristica dei prodotti tipici delle Dolomiti bellunesi è la diversità. Attraversando le terre dell’Alto bellunese, che svelano nell’uso di alcuni alimenti lo stretto rapporto che le lega all’Austria, si arriva in Valbelluna, nell’Alpago e nel Feltrino che invece risentono maggiormente della vicinanza con Venezia. Nella cucina bellunese si trovano dunque sapori montani, robusti e forti, che si uniscono amabilmente con gusti più leggeri. Il sistema economico basato in particolare sull’allevamento contribuisce a portare oggi sulle tavole secondi piatti irresistibili

Share via