Un ristorante, chalet, Immerso nel verde del Parco Rodari, nel centro storico di Casalecchio di Reno, a due passi da Bologna, potrebbe parere un’idea non sensazionale.
Se, però, si considera che sia un format, fuori dal caos della città, più che un locale, allora l’Eden Restaurant si può considerare la nuova perla del fine dining, un luogo dove l’eleganza, la gastronomia d’eccellenza e il design si fondono in una perfetto connubio.
La visione avveniristica di Amin Bayumi, fondatore di B+ Outdoor Living, e proprietario del locale rappresenta un’esperienza di gusto lussuosa, originale e raffinata, che risponde ai desideri di chi cerca il meglio, in ogni dettaglio.

Parco Rodari, Casalecchio: una location esclusiva e strategica
A pochi minuti dal centro di Bologna, in posizione privilegiata all’interno di un contesto verde e tranquillo, tra pioppi, tigli e platani secolari, Eden Restaurant è una location ammaliante che riesce a coniugare la bellezza naturale del Parco Rodari con la comodità di una posizione strategica.
Ogni elemento, dalla disposizione degli spazi al comodo ed ampio parcheggio, è pensato per regalare una sensazione di esclusività e benessere. Punta di diamante e cuore pulsante del ristorante è la grande terrazza panoramica, che si affaccia sul verde circostante, che vi abbraccerà in un’atmosfera rilassata, green e raffinata.

Eden Restaurant; un progetto visionario di design e gastronomia
Si basa su un design quantomeno esclusivo e su un’atmosfera unica dalla ineffabile cura l’ambience di Eden Restaurant, risultato di un lavoro faraonico che unisce la progettualità del noto architetto Ivanoe Castori al tocco creativo di Amin Bayumi, già patròn della B+ Outdoor Living, azienda di Zola Predosa che dal 1996 realizza arredamenti in legno per esterni di ristoranti, hotel, aree pubbliche e private, e di altri locali B+ (oltre questo due a Bali).
Non a caso, l’arredo di Eden Restaurant, è arricchito da evidenti influenze indonesiane, tra cui un’imponente scultura a forma di angelo in accaio inox , che si fondono in armonia con i sensuali disegni giganti ritraenti le eroine di Milo Manara, estremamente “instagrammabili”.
Le scelte cromatiche, con l’utilizzo dei colori ottanio e terracotta, unite all’uso sapiente delle luci calde e soffuse rendono ogni angolo di Eden un luogo dove l’eleganza e il design sono i protagonisti. Il logo con la giraffa invece è da ricondurre alla passione gastronomica che guida il locale; questo maestoso animale infatti incarna l’essenza della filosofia di Eden: eleganza, esotismo, raffinatezza, accoglienza, originalità, freschezza.

La visione di Amin Bayumi e Viviana Capecchi
Eden: il nome evoca un senso di perfezione e bellezza, e questo è esattamente ciò che il ristorante rappresenta: uno spazio polivalente dove ogni desiderio del cliente viene esaudito, dove ogni dettaglio è pensato per creare un’esperienza unica.
Il progetto di Eden si inserisce nella visione globale di Amin Bayumi, che ha già dato vita ad altri locali di successo, come i B+ a Zola Predosa, Ibiza e Bali, creando un network di spazi molto personali che elevano l’arte dell’ospitalità ad un nuovo livello.
La presenza della consorte, Viviana Capecchi, padrona di casa di Eden, Restaurant nella selezione degli arredi e nella gestione operativa del ristorante, è un valore aggiunto che contribuisce a renderlo ancora più speciale. Il suo impegno nella cura dell’aspetto visivo e dell’esperienza globale è evidente in ogni angolo del locale, che si distingue per l’equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità.

«CI teniamo a far passare il concetto che Eden non sia un semplice ristorante – spiega Amin – ma un concept che offre proposte diversificate che spaziano al brunch, al dinner, al business lunch, agli eventi, senza dimenticare la zona dedicata ai Digital Worker, al primo piano, riservata alle occupazioni digitali per workshop fino a sera. Le nostre tavole sono imbandite di salati sfiziosi, dolci golosi e superfood sani e nutrienti per fare il pieno di gusto senza rinunciare al benessere.
E poi drink, estratti, cocktail (tra cui Eden a base di engine, zucchero liquido, succo di lime e salvia), calici di vino, birre artigianali, amari e distillati. Mi piace dire che Eden è nato per tutti coloro che non trovano posto nei posti comuni. Per chi vuole tutto insieme o di tutto un po’, senza rinunciare a nulla».
La cucina di Eden Restaurant

La succulenta ed intrigante cucina di Eden punta alla ricerca incessante di ingredienti di prima qualità, provenienti da produttori meticolosamente selezionati, a celebrare la qualità, del territorio. Tra i piatti che più rappresentano l’eccellenza del ristorante, troviamo carni pregiate e pesce freschissimo. Ogni piatto racconta una storia fatta di passione, cura dei dettagli e raffinatezza, un’esplosione di sapori in cui gli ingredienti sono i veri protagonisti, e si combinano magistralmente tra loro con abbinamenti sorprendenti che conquistano anche il palato degli avventori più esigenti.
Tra i cavalli di battaglia della casa, sono sicuramente imperdibili: le capesante con guanciale, jus veg, carota acida; il gambero alla brace, chutney al mango, burrata, crumble al bacon; la battuta di fassona Zivieri, crudo di scampi, salsa olandese, crescione di ravanello; e ancora le mezzemaniche cacio e pepe con gambero rosso; il tortello di salmone, vongole, calamari e zucchine; la cotoletta Eden di coppa di maiale, cremoso al parmigiano, jus di maiale, mortadella, servita con patate fondenti.
E ancora lo spaghettone con stracotto di ventresca di tonno; i cappelletti ricotta e squacquerone, burro e timo limone; il roastbeef di tonno, jus di vitello, salsa curry, broccoli al bbq; il pollo tandori bbq; la tagliata di black angus USA; la farinata, broccoli in due consistenze, gorgonzola e limone salato.

Dulcis in fundo…è impossibile rinunciare ai golosi dessert e alla splendida pasticceria che, al pari di pane e pasta fresca, è rigorosamente preparata dallo chef e dall’ affiatata brigata di cucina. In primis citerei “Eden la mela del peccato”, un dolce che conquista; ma sono altrettanto deliziosi la crema pasticcera alla vaniglia, frutti di bosco, pinoli pralinati, biscotto di frolla; e lo zabaione, gianduia, mandorla e cacao amaro.

Il tutto naturalmente accompagnato da una carta dei vini importante, che conta oltre cento etichette provenienti da tutto il mondo; e dalla possibilità di fare degustazioni di Rum&cioccolato, degustare amari, grappe, cocktails o whisky per concludere in bellezza il pasto, affindandosi alla sapiente esperienza del barman Marco Sorge.
Eden: un unicum nel mondo della ristorazione bolognese
Eden non è solo un ristorante, ma un vero e proprio spazio di esperienza e cultura. Le serate sono animate da eventi musicali e spettacoli (come, ad esempio, la “Cena Cantata” con dj e piano bar, con pezzi classici o più ritmati), che trasformano ogni visita in un’emozione unica, offrendo momenti di puro intrattenimento che spaziano dalla musica dal vivo a performance artistiche, arricchite da un servizio attento ed impeccabile. È anche luogo ideale per convention aziendali, cerimonie, eventi su misura.

Eden è inimitabile
Eden è molto più di un ristorante: è un’esperienza esclusiva, un punto di riferimento per chi cerca l’eccellenza, dove gastronomia, design e ospitalità si incontrano per dar vita a qualcosa di straordinario. La sua location privilegiata, il menu di altissima qualità, gli eventi spettacolari e l’atmosfera intima e accogliente lo rendono un unicum che non può essere replicato.
Casalecchio di Reno: un’incantevole fusione di storia, natura e modernità
Casalecchio di Reno, a pochi chilometri dal centro di Bologna, è un piccolo angolo di paradiso che unisce il fascino della natura alla vivacità della vita cittadina. Con i suoi spazi verdi, i parchi e la posizione strategica lungo il fiume Reno, è un luogo ideale dove vivere, lavorare e godere di momenti di relax. Casalecchio vanta una storia ricca, con antiche tradizioni e una crescente offerta culturale.
Il Parco Rodari, con i suoi ampi spazi verdi, è uno dei luoghi più amati per passeggiate e attività all’aria aperta. È anche un punto di partenza perfetto per esplorare le bellezze della campagna bolognese, in posizione strategica che consente di vivere l’autenticità della provincia senza rinunciare ai comfort urbani e alla vicinanza con le principali attrazioni culturali e gastronomiche di Bologna.
massimo terracina