Federcongressi&eventi: la ripresa economica post pandemia

La task force globale che l’Associazione Internazionale dei Professional Congress Organizers-IAPCO, ha istituito a giugno per supportare l’industria dei congressi e degli eventi nella fase di ripresa post emergenza sanitaria, lancia The PCO Perspective: An Advocacy Guide,realizzata in collaborazione con il Join Meetings Industry Council-JMIC, che ha come obiettivo fornire ai PCO indicazioni strategiche su come sensibilizzare le istituzioni sul valore sociale, economico e culturale degli eventi e dei congressi al fine di ottenere il necessario supporto per affrontare un periodo di indubbia difficoltà.
Il documento individua 10 punti chiave per realizzare una comunicazione efficace con le istituzioni. Tra questi: essere proattivi (proponendo ai Governi linee guida per i congressi e gli eventi); dimostrare dati alla mano l’impatto economico generato da eventi e congressi; chiedere ai Governi una data certa di riapertura del settore; fare squadra con gli stakeholder locali e investire nella digitalizzazione per rendere più sicuri gli eventi in presenza.

Marica Motta

«Operare a stretto contatto con i colleghi internazionali fa ben capire come, purtroppo, la mancata percezione del ruolo decisivo dei congressi e degli eventi quali motori di ricerca, innovazione, promozione del territorio e business sia ancora carente presso le istituzioni di tutti i Paesi – commenta Marica Motta, consigliere e rappresentante al tavolo di IAPCO di Federcongressi&eventi – Questo periodo di grande crisi a livello globale può però trasformarsi nell’occasione per far comprendere ai Governi il ruolo strategico e trasversale del nostro settore per la ripresa economica. Per questo è fondamentale che tutte le associazioni, tutti i professionisti si facciano promotori dei valori della meeting industry con una voce unica, seguendo quindi le indicazioni di The PCO Perspective: An Advocacy Guide».

Share via