Ligabue

FONDAZIONE LIGABUE E MUSEO DI STORIA NATURALE A VENEZIA: 50 ANNI DI CULTURA E 100 ANNI DI CONOSCENZA

Per festeggiare i “50 anni di cultura” della Fondazione Giancarlo Ligabue ed i concomitanti “100 anni di conoscenza”del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue, un ciclo di eventi che prendono il via dallo splendido salone di Palazzo Erizzo, sede della Fondazione.

È Inti Ligabue, amministratore delegato e presidente del Gruppo omonimo, a ricordare con orgoglio ed emozione alcuni dei tanti episodi che in questo mezzo secolo hanno contribuito, prima come Centro Studi e Ricerche e poi come Fondazione, ambedue intitolati a Giancarlo Ligabue, alla divulgazione della scienza e conoscenza. Un programma ricco di appuntamenti celebrando “50 anni di impegno per accrescere il patrimonio culturale e renderlo disponibile a tutti, studiosi, addetti ai lavori e persone comuni”.

Ligabue
Il Museo di Storia Naturale

Tutto iniziò nel 1973, quando il padre, Giancarlo, lesse su “Le Figaro” dei ritrovamenti di giacimenti fossili in Africa. Decise quindi di organizzare una spedizione insieme al paleontologo Philippe Taquet nel deserto del Ténéré in Niger, scoprendo il  famoso scheletro di dinosauro ora esposto al Museo di Storia Naturale a Venezia. È la storia di una famiglia attraverso le sue generazioni che, percorrendo foreste e deserti nel mondo, è entrata in contatto con le comunità indigene dell’Irian Jaya in Nuova Guinea, ha ritrovato tombe nella steppa e scoperto mummie nelle Ande.

Qualche dato? Oltre 130 spedizioni in 5 continenti, 10 grandi mostre, 26 conferenze, un archivio di oltre 61.000 immagini, 79 documentari, oltre 30 collaborazioni scientifiche con studiosi, 41 tra cataloghi e pubblicazioni. Sono ben 82 i numeri del Ligabue Magazine, una rivista o, meglio, un’esplorazione geografica e scientifica fortemente voluta da Giancarlo Ligabue: “Il Ligabue Magazine è diventato mappa del nostro esistere e delle nostre comuni emozioni, perché credo che i sentimenti della scoperta esistano davvero solamente se c’è condivisione. Per questo continuiamo ad essere la rivista di chi percorre le vie del mondo.”

Ligabue
Museo di storia Naturale

È il direttore responsabile, Alessandro Marzo Magno, a spiegare come nasce il magazine che da quasi quarant’anni fa compiere al lettore un viaggio tra articoli ed immagini ricchi di fascino. Spunti e suggerimenti arrivano dagli scienziati che vivono tra i ghiacci del Polo, da biologi che leggono i segni dell’evoluzione e dei cambiamenti, da lettere che arrivano dagli archeologi del Perù e dalle idee raccolte in viaggio da Alberto Angela, che ne è direttore editoriale.

L’articolo di apertura dell’82ma pubblicazione del magazine è dedicato ai 50 anni di cultura della Fondazione, un traguardo significativo per una straordinaria storia di passione ed impegno, e chiude con  l’omaggio al “centenario” del Museo, istituito il 20 giugno del 1923. Un museo che oggi, dopo un secolo, si classifica come uno dei più moderni nel panorama nazionale, attivo nella ricerca scientifica e nelle proposte didattiche ed educative. La concomitanza della ricorrenza con il centenario del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue non poteva non spingere la Fondazione a dare il proprio contributo alle celebrazioni.

Ligabue
Museo di Storia Naturale di Venezia

Intitolato a Giancarlo Ligabue nel 2019 grazie al ruolo fondamentale che lo studioso ebbe non solo nell’arricchimento delle collezioni, tra cui la donazione dello scheletro del dinosauro trovato nel Ténéré, ma anche nel sostegno e valorizzazione dello stesso, come raccontano Luca Mizzan, responsabile del Museo, e Mauro Bon, responsabile della divulgazione scientifica e della progettazione di attività educative, nonché coordinatore del gruppo allestimenti museali, Il Museo di Storia Naturale si prepara ad accogliere da fine settembre gli incontri organizzati dalla Fondazione Ligabue.  Un ciclo di 10 conferenze con alcune delle più apprezzate personalità scientifiche italiane e noti divulgatori.

Sarà la virologa Ilaria Capua il 30 settembre 2023 la prima a far riflettere sul concetto di “salute circolare”. Il 1° ottobre l’antropologo Marino Niola  parlerà de “il cibo come motore della storia” e di identità culturale; il paleontologo Giorgio Manzi, percorrerà “le tracce dell’evoluzione umana non solo in Africa” il 7 ottobre e Davide Domenici, demoantropologo, proporrà “lo studio dei manufatti extraeuropei nel XVI secolo”. Telmo Pievani, il 10 ottobre, svilupperà il concetto di ”Imperfezione.

Ligabue
Ligabue magazine

Una storia naturale”.  E ancora Luca Mercalli, il 21 ottobre, darà spazio al tema dell’emergenza climatica “Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali”.  Ennio Tasciotti, il 28 ottobre, porterà l’attenzione sulle risorse idriche del pianeta, “Sulle orme dell’acqua. L’impatto sulla vita dell’uomo, dei popoli e degli ecosistemi”.

Il 22 ottobre sarà  Jacopo Veneziani, divulgatore seguitissimo sui social e noto volto televisivo che, partendo dalla cinquecentesca Wunderkammer del Museo, racconterà  la “Storia delle Wunderkammer”, scrigni nati per “raccogliere e stupire”. L’incontro del 14 ottobre sarà in compagnia di Inti Ligabue, che ricorderà aneddoti, avventure e curiosità accaduti in questi 50 anni. Sarà invece al Teatro Goldoni a Venezia l’evento finale del 30 ottobre: guidati dal famoso geologo Mario Tozzi, si andrà alla scoperta del “Mediterraneo inaspettato”, quando ancora era il grande oceano Tetide, attraverso la voce delle specie straordinarie che lo hanno abitato.

Ligabue

Un calendario ricco che offre inoltre un vantaggio in più a chi voglia sostenere le iniziative della Fondazione e avere un rapporto continuativo e privilegiato con una realtà che, senza tradire valori e obbiettivi ereditati, ha voluto rinnovarsi: la membership “Amici della Fondazione Giancarlo Ligabue”. Di durata annuale, nella versione Premium e Young per gli under 30, darà diritto ad una serie di benefit connessi all’impegno culturale FGL: dall’accesso privilegiato ed eventi e conferenze promossi dalla Fondazione, fino alle copie attuali e storiche del magazine.

Le iscrizioni si possono effettuare on line sul sito della fondazione. https://www.fondazioneligabue.it/it/amici-della-fondazione.

Elena VOLPATO

Share via