Funivie Arabba: il web proprietario a beneficio di tutta l’area

L’imprenditoria , o meglio il pensare da imprenditore, deve essere il motore portante degli investimenti. E, soprattutto oggi che il momento è difficile, chi osa ne sarà ripagato. In questa ottica si pone l’operazione che ha per oggetto il portale www.dolomiti.it che si vuol far diventare quello di riferimento per le Dolomiti e che aprirà, certamente, la strada ad altri nuovi interessanti progetti a beneficio di tutto l’Alto Adige

E’ questo, un po’, il riassunto di quello che sta accadendo nel processo di strutturazione del prodotto turistico che ha portato all’acquisizione di diverse società impiantistiche e attività di ristorazione nel comprensorio sciistico Arabba – Marmolada.
L’Italia sarà il motore turistico di sé stessa finché non ci sarà una normalizzazione della situazione.
Quindi, il neonato gruppo Funivie Arabba si affaccia al mercato della gestione dei flussi turistici sul web investendo in Destination S.p.a., società di Bolzano con sede operativa a Belluno, che conta milioni di utenti al proprio attivo e che ha in progetto lo sviluppo di nuovi portali completamente automatizzati a servizio degli ospiti e di interfaccia a servizio delle strutture ricettive sul territorio.
Insomma investire in tecnologia e sinergie pare l’obiettivo di Diego De Battista, presidente e ceo di Funivie Arabba.

Diego De Battista, giovane e dinamico presidente e ceo di Funivie Arabba

«Grazie all’aiuto di una banca fortemente legata al territorio dolomitico, Volskbank, e ricorrendo ad un prestito obbligazionario, abbiamo investito un milione di euro in questo progetto, con il preciso scopo di sviluppare in maniera significativa il portale www.dolomiti.it, attivo dal 12 ottobre, con all’interno oltre 5mila strutture e, successivamente, alcuni altri portali sempre legati ai servizi turistici sul territorio, come l’idea di una web tv altamente personalizzabile, tramite teledolomiti.it,  o un servizio meteo dedicato con dolomitimeteo.it».

Www.dolomiti.it, in rete dal 1996, prima ancora di Google, con oltre 3milioi e mezzo di  utenti unici, e grandi numeri per newsletter e follower, che si intende incrementare, dovrà offrire l’opportunità a tutte le strutture del territorio di essere visibili sul web in maniera gratuita da milioni di utenti, costruendo una base molto importante per l’incremento delle prenotazioni alberghiere e diventare il portale di riferimento della montagna, dando alle strutture e attività turistiche della zona la possibilità di trarre vantaggio da un servizio altamente specifico rispetto a quelli più generalisti offerti dalle grandi multinazionali della prenotazione turistica, riuscendo a creare così un forte valore aggiunto sul territorio.

«Non c’è un momento storico migliore di questo, per investire e ci aspettiamo che altre aziende del settore turistico si impegnino, assieme a noi – prosegue De Battista – in questo progetto dai larghi orizzonti, per poter finalmente essere in grado di gestire una buona parte del traffico turistico di casa nostra, a casa nostra, coinvolgendo albergatori e strutture turistiche direttamente nella compagine sociale di Destination S.p.a. per permettere loro di partecipare all’indotto generato, evitando che questo finisca sui conti esteri delle ben conosciute OTA».

Marco Grigoletto, cfo di Funivie Arabba ha, poi, le idee chiare su chi dovrebbe comprendere questo sforzo: «Ci aspettiamo che anche le Provincie Dolomitiche possano aiutarci nello sviluppo di questo portale dato che va ad offrire un servizio al territorio mantenendo in loco i profitti che ne derivano.
In un momento così difficile e delicato abbiamo l’opportunità di riprendere il controllo della nostra terra anche sul web e iniziare a gestire quei flussi turistici che rappresentano il nostro pane quotidiano: non perdiamo questa occasione».

Share via