Le giornate cominciano ad allungarsi a Vipiteno e Monte Cavallo, la “montagna di Vipiteno”, con i suoi 20 km di piste per tutti i livelli in questo periodo, è ancora più godibile, e sempre esposto al sole.
Un comprensorio modernissimo e raggiungibile direttamente dalla città in cabinovia, rinnovata appena tre anni or sono.
Vipiteno e le vicinanze: sci, eventi, divertimento e tanto altro
Dalla pista da slittino innevata e illuminata più lunga d’Italia alla incontaminata Val di Vizze dove si trovano pista per lo sci di fondo per 20 km in un contesto naturale unico, Vipiteno offre anche il fascino del suo borgo medievale dominato dalla Torre delle Dodici, tanti locali e ristoranti dove assaporare i piatti della tradizione e negozi dove concedersi qualche ora di relax passeggiando e dedicandosi allo shopping.

Gli impianti di risalita del Monte Cavallo saranno aperti fino al 6 aprile e poi riapriranno già il 29 maggio, dando così continuità all’offerta turistica in un’ottica di massima valorizzazione del territorio e di destagionalizzazione.
Le ultime settimane invernali sono caratterizzate da tanti appuntamenti culturali e sportivi per rendere ancora più interessanti le ultime sciate.
Il carnevale di Gossywood, la “Week of Nonsense”

Colle Isarco, a pochi chilometri da Vipiteno, per il Carnevale si trasforma in un mondo di colore. Il 2025 è l’anno di “Gossywood”, ricorrenza che cade ogni lustro, con un fitto programma da giovedì grasso fino a domenica. Il punto forte di quella che viene chiamata
la “Week of Nonsense” è la grande sfilata prevista per domenica 2 marzo. Il motto di quest’anno è “Gossywood Verkehrt” (traffico di Gossywood) in cui si riprende il tema di attualità del traffico al Brennero che si affianca alla sensibilizzazione relativa alla parità di genere. Il programma di quest’anno prevede anche una grande lotteria e la riapertura delle vecchie discoteche del paese. (Il programma completo)
L’Hausberg Festival a Monte Cavallo

Musica, sport invernali e un gioco a premi: ecco l’appuntamento per sabato 29 marzo 2025, quando alle sciate sulle piste del Monte Cavallo (Rosskopf) si affiancano vari concerti di musica dal vivo e un gioco a premi.
A partire dalla stazione a valle della cabinovia del Monte Cavallo fino ai rifugi sulle piste diversi appuntamenti musicali allietano il sabato sugli sci. Tra le 11,30 e le 15,30 dj e band musicali scalderanno l’atmosfera sulle piste. Dalle 15la festa si sposta a valle presso il Biwak per un concerto che prevede nella line-up: One night band, Karussel e Sax Martl.

Il 29 marzo si potrà acquistare lo skipass valido per il weekend al prezzo scontato di 50 euro e con il pass si riceve un biglietto per la lotteria con grandi premi come una Volkswagen T-Cross, una e-bike, un weekend benessere, ecc.
SKIDS – The Snow Festival

La stagione si chiuderà anche quest’anno con un evento che coinvolge tanti giovani sciatori. Dal 4 al 6 aprile 2025, il Monte Cavallo a Vipiteno sarà il palcoscenico di SKIDS – The Snow Festival, una competizione internazionale di sci dedicata ai giovani talenti di età compresa tra i 7 e i 15 anni. Bambini e ragazzi sono attesi da tutta Europa per sfidarsi sulle piste sempre perfettamente preparate del Monte Cavallo.
Il festival inizia venerdì pomeriggio con una colorata sfilata delle associazioni partecipanti nel centro storico di Vipiteno. Una festa con costumi variopinti, canti e giochi che sottolinea i valori che SKIDS propone, oltre allo sport e alla competizione la condivisione e la voglia di stare insieme. Le giornate di sabato e domenica sono quelle dedicate alle gare con varie discipline, tra cui slalom gigante, giant cross e slalom parallelo a squadre.

Ogni gara non è solo una sfida sportiva, ma anche un’occasione per apprendere il valore del gioco di squadra, della crescita personale e della vera sportività. I bambini avranno poi l’opportunità unica di incontrare grandi campioni dello sci per una grande weekend che si conclude con il pasta-party allestito presso la palestra comunale.
SKIDS – The Snow Festival si ispira alla missione di Erwin Stricker, ex sciatore e membro della leggendaria Valanga Azzurra, e del giornalista sportivo Rolly Marchi (ricordate il trofeo Topolino al Monte Bondone?) : trasmettere ai bambini il piacere dello sport e l’importanza della socialità. “SKIDS non riguarda la performance, ma solo il divertimento e la gioia, ed è proprio questo che ci sta a cuore.
Gare come questa restano impresse nella memoria per tutta la vita e sono il momento culminante dell’inverno sugli sci”, spiega l’ex gigantista di Coppa del Mondo Manfred Mölgg che è il testimonial dell’evento.
massimo terracina