Si fa strada un modo quantomeno insolito di viaggiare. E pare, a giudicare dalla crescita delle prenotazioni, che attecchisca. Si tratta dei “viaggi a sorpresa”, la prenotazione di pacchetti vacanze in cui la destinazione si scopre poco prima della partenza. Il 2021 consacra Creta, Madeira e Dubrovnik. Sono queste le proposte di una piattaforma inusuale che nasce con l’idea di rivoluzionare il modo di viaggiare. Si sceglie quando e da dove partire, la durata del viaggio e il budget. E solo una settimana prima della partenza il viaggiatore scoprirà la destinazione ed i particolari.
La pandemia ha insegnato a non dare più niente per scontato, amplificando il desiderio di libertà, tornando a viaggiare.
Ad estate iniziata, l’EU ha approvato il green pass che dal 1° luglio permetterà di ricominciare a varcare i confini nazionali, prosegue in maniera sostenuta la campagna vaccinale e con la pianificazione del completamento dei vaccini si ha chiaro quando partire.
Sono tutti motivi che stanno facendo crescere in maniera esponenziale le ricerche e le conseguenti prenotazioni delle vacanze.
La parola chiave “viaggi a sorpresa” è tornata tra i Google Trends ed un tour operator specializzato proprio in questo segmento già tra aprile e maggio, quando si attendeva la ripartenza, ha registrato una crescita del 300% sul proprio portale nel numero di utenti in cerca di questo tipo di vacanza.
C’è la necessità di riprendersi la vita, anche a volte prendendosi qualche rischio, come si è visto.
«Le proposte di viaggio a sorpresa sono la risposta ai dubbi che assalgono chi vorrebbe organizzare le vacanze estive, ma non ha ben compreso per la comunicazione troppo frammentata cosa si possa fare e cosa no. Garantiamo la sicurezza delle mete e forniamo assistenza su tutte le disposizioni relative alla sanità e alle procedure del pre partenza – spiega Francesco Simeone, ceo di Toratora tour operator – In questo momento di confusione i viaggi a sorpresa che proponiamo assicurano anche la flessibilità delle date di partenza Le sole cose di cui preoccuparsi sono preparare la valigia, arrivare in aeroporto, raggiungere il gate e finalmente… salire a bordo e partire».
E’ possibile scegliere da dove partire e quando, indicare la durata del viaggio e fissare il proprio budget, è possibile escludere fino a tre delle destinazioni proposte poi l’algoritmo della piattaforma individuerà volo a/r, hotel e una guida personalizzata. La meta e la prenotazione dell’albergo verranno comunicate solo sette giorni prima della partenza, in seguito arriveranno i documenti.
La piattaforma italiana di viaggi a sorpresa infatti propone – a un pubblico giovane e non solo – pacchetti Estate low cost in Europa e in Italia, e anche altri pacchetti, sempre a sorpresa, nelle città europee o lungo la nostra penisola, con la possibilità di raggiungere tantissime diverse destinazioni.
Insomma un modo 2.0 di viaggiare, che dimostra attenzione all’assioma maturato fra gli addetti ai lavori che il turismo post covid sarà di certo differente da quello che abbiamo sempre conosciuto.
Le quattro città italiane da cui si parte di più sono Milano, Roma, Pisa e Napoli.
Nel 2021, il podio estivo delle destinazioni è composto da Creta, Madeira e Dubrovnik, ma vi sono ben altre possibilità quali Santorini, Lampedusa, Alghero, le isole Azzorre, Corfù, Cagliari, Formentera, Ibiza, Palma di Maiorca, Nizza, Mykonos, la Sicilia.
Per i viaggi in città, tra le mete europee sugli scudi vi sono Lisbona, Parigi, Budapest, Malta, Siviglia, Atene, Praga, Oslo, Helsinki.
Il bello è che la destinazione resta ignota fino a qualche giorno prima della partenza perviaggi che vanno dal weekend a vacanze più lunghe e per gli spostamenti all’estero la selezione cade su destinazioni in cui non c’è né lockdown né obbligo di quarantena.
Che sia l’inizio reale di un nuovo modo di fare turismo?