Grecia

Grecia, ovvero come vincere la COMPETIZIONE turisTICA 2021 IN MANIERA SEMPLICE E PRAGMATICA

La Grecia insegna, da sempre. Arte, filosofia, medicina, fisica. Oggi, cambiato lo scenario, puntuale, lo stato ellenico apre una strada per dare alla propria economia un nuovo supporto per ripartire. Il ministro del turismo Haris Theoharis ha appena fatto approvare (20 giugno) dal governo greco, la possibilità di accedere al paese anche con tampone rapido (antigenico), il che rappresenta “la svolta”.
Prepariamoci, quindi, perchè con questa mossa e tutta l’offerta di cui la Grecia dispone, sarà un’estate bianc’azzurra.

Le proposte accattivanti sono quelle che differenziano un turismo da un altro: più ve ne sono, di percorribili, meglio è. Così l’Ente del turismo ellenico ha pensato di “spingere” sui long week end ad Atene e nella penisola Attica, aggiungendo una possibilità a tantissime altre.

Grecia
Il simbolo di Atene: il Partenone sull’Acropoli

Se è vero che il mercato, secondo le agenzie di viaggio, «…sta andando verso una riduzione della lunghezza dei viaggi (sia in termini di durata che di distanza) per privilegiare spostamenti più frequenti e più corti, oltre che più prossimi, caratterizzati anche da una tendenza a prenotare molto sotto data, complicando il lavoro ma, almeno, con la prospettiva di far ricominciare a viaggiare», allora la Grecia è un’ottima risposta.
E la Grecia si organizza: le procedure (aero)portuali sono snelle ed efficaci, come abbiamo potuto verificare all’Aeroporto internazionale Eleftherios Venizelos, nostro porto di ingresso.

E questo lo sa bene Alitalia che nell’estate 2021 che ha attivato una rete di collegamenti importante, in collaborazione con Aegean, per raggiungere nove destinazioni: Cefalonia, Creta, Corfù, Mykonos, Rodi, Santorini, Skiathos, Preveza, Zante, ma soprattutto i proseguimenti su tutto il network di Aegean, la dinamica compagnia ellenica, grazie ad accordi di code sharing il che significa un solo biglietto con tutti i vantaggi del caso.

Grecia
In hotel, ad Atene, “breakfast with a view”

Lo sa bene anche l’Ente Ellenico del turismo che coglie l’occasione per incrementare, e non solo dal nostro paese, un flusso turistico che qui trova un ampio ventaglio di possibili mete per una vacanza che, oggi, mette la sicurezza al primo posto con grande dinamismo e attenzione.
E proprio la Grecia ha aperto la strada, con la piattaforma per il rilascio del PLF (Passenger location form), un documento imprescindibile per spostarsi, che è stata adottata da tutta Europa.

Così si può partire, sereni, per un long week end per scoprire Atene. La capitale continua ad offrire, al di là della meravigliosa vista dell’Acropoli ed alla visita all’incredibilmente ricco e recente museo ad essa dedicato, l’esplorazione dei quartieri ai piedi del Partenone, sia di notte per una suggestiva passeggiata notturna, che di giorno per shopping e camminate.
Plaka, Psiri e Monastirakis, pieni di vita, locali e negozi di ogni tipo, bar, ristoranti, musica, attivi giorno e notte, senza dimenticare la possibilità di spingersi oltre, verso una vacanza dalla consistenza “inaspettata”.

Grecia
il lago di Vouliagmeni

Si può partire dall’esplorazione di un’oasi di pace come il lago di Vouliagmeni, una grotta collassata nell’antichità che ha dato origine a una “gemma” a soli 20 km dal centro città. Uno specchio d’acqua alimentato da sorgenti sotterranee e dal mare attraverso gallerie sotterranee, in una cornice incantevole, dove è possibile godere, sotto l’ombra degli alberi, dell’area “privè” o lungo il perimetro del lago, di una meravigliosa frescura in un’incantevole posizione, oltre che di un’acqua ricca di proprietà minerali e benefiche.

La costa, però, è quella che riserva le maggiori sorprese. A nord il litorale del Pireo, che non è solo il porto di Atene, ma una riviera, dove rilassarsi e assaporare il miglior cibo della tradizione culinaria, non è solo solo un punto di passaggio per gli arrivi e partenze, dato che il famoso porto è collegato con tutte le isole, ma una meta a sé stante, come ci tengono a far sapere dall’ufficio del turismo sia centrale che locale, una meta con una propria identità culturale e attrattiva che va vissuta e scoperta tutto l’anno: un long weekend, non necessariamente durante la stagione estiva, potrebbe essere stupefacente e illuminante, dato lo splendido clima che premia l’area e tutta l’Attica.

Grecia
Le rovine del Tempio di Poseidone Capo Sounio

Al di là dei ricordi storici, l’Attica, porta subito alla mente Atene, ma anche molto altro, partendo dal mare, passando per la vita notturna e il cibo, fino ai monasteri. Se la vacanza assume una dimensione insulare è proprio poiché dal porto del Pireo e da quello di Rafina, ad est nella penisola, si parte per la galassia di isole.

Grecia
Capo Sounio

Proseguendo verso sud per altri 40 km, si lambisce il litorale pieno di spiagge libere alterante a invitanti, efficienti, moderni, contemporanei beach club, fino a giungere ad una delle meraviglie dell’area: il promontorio di capo Sounio, dove sorgono le rovine dello splendido Tempio dedicato a Poseidone.

E’ proprio qui che il tramonto assume toni drammatici su un mare che riporta alla mente i poemi classici e la mitologia. Una cena a lume di candela, magari a luna piena, sulla terrazza panoramica del Grecotel Capo Sounio, il più bell’hotel dell’area per un’accoglienza al di là delle aspettative, è il massimo, oltre a rappresentare un’ottima base per esplorare l’area se non si vuole restare preda del policromo caos della capitale

Insomma il turismo sta cambiando e, la Grecia, si mostra pronta al cambiamento, più di tanti altri paesi.

Share via