Alto Adige

Alto Adige: un 2021 all’insegna dell’esaltazione dei valori del territorio.

E’ una regione a grande vocazione turistica, a 360°, con una tradizione gastronomica e artigianale, naturale e di benessere uniche. Sono questi alcuni degli elementi che rendono unico e autentico l’Alto Adige, una regione ricca di storie da scoprire e raccontare come quelle dei suoi imprenditori e … visionari.

L’E-commerce imperversa, soprattutto oggi, e sul sito del Sud Tirolo (Alto Adige)  è possibile incontrare l’anima di questo territorio, oggi anche a portata di click. E’ qui che si trovano produttori tipicamente altoatesini che vi invitano a ritrovare profumi, sapori e materiali tipici.

La natura in Alto Adige è la prima fonte di benessere e proprio grazie alle sue risorse naturali si ottengono veri e propri elisir di bellezza.In Val Senales, a 3mila metri d’altezza, si estende il ghiacciaio del Giogo Alto e la sua purezza e maestosità hanno affascinato da sempre Paul Grüner, gestore del rifugio Bella Vista, che ha deciso di dare corpo alla sua curiosità andando a fondo del segreto della forza curativa e rinvigorente. Dopo anni di ricerca, in collaborazione con rinomate università e istituti di ricerca, è nata Glacisse, una  linea di cosmetici dalle straordinarie proprietà idratanti e tonificanti in conseguenza dell’impiego dell’acqua pura che sgorga a 2.845 m.

Alto Adige

Nell’Alta Valle Isarco, piante e fiori sono gli elementi alla base dei prodotti dei Giardini Aromatici Wipptal. Gabi e Sepp Holzer del maso Steirerhof a Prati di Vizze insieme con Bernhard Auckenthaler del maso Botenhof a Fleres si dedicano alla coltivazione di erbe e piante aromatiche. Le condizioni di terreni secchi e sassosi, le diverse altitudini sono ciò che permette di rispettare le diverse esigenze naturali delle colture, grazie anche a rigidi criteri biologici, il cui risultato è dare vita ad erbe e piante dalle proprietà uniche, raccolte e lavorate con cura e prevalentemente a mano per realizzare prodotti di alta qualità: linea cosmetica, tisane e infusi, tutti permeati dei profumi dell’Alto Adige.

Nel cuore delle Dolomiti si trova il laboratorio di produzione cosmetica di Gian Maria Amatori che impiega e valorizza l’energia vitale della natura in prodotti per la bellezza, la salute e l’equilibrio della pelle. E’ qui fra montagne e boschi che si celano infatti elementi preziosi per la cosmetica. Nella sua farmacia a Corvara, grazie a tre decadi di attenta ricerca, Amatori combina le essenze naturali estratte dalle piante delle valli ladine e la scienza cosmetologica più avanzata, per dare vita a una linea di prodotti dalle straordinarie proprietà.

Alto Adige

I sapori dell’Alto Adige rappresentano un’unicità del territorio altoatesino: sapori autentici talvolta sotto forma di pregiati vini, altre di barattoli di marmellata o da gustare in forma di formaggi e yogurt. Una produzione che arriva fino a casa per regalare al palato un pizzico di montagna. E’una storia lunga quella della qualità e gusto autentico delle marmellate della famiglia Seibstock, dai tempi dell’imperatrice Sissi, quando il giardiniere dei giardini di Castel Trauttmansdorff vendeva la frutta avanzata. Decise di aprire un negozio sotto i portici di Merano e ancor oggi l’esperienza e gli alti standard di qualità di allora si ritrovano, aggiungendo processi di produzione sostenibile e la condivisione della tradizione per un risultato che è racchiuso nel sapore unico che le fragole e i frutti di bosco della Val Martello o le albicocche della Val Venosta sprigionano nelle marmellate Seibstock.

Alto Adige
.

Non si può prescindere dai vini altoatesini, se si parla di profumi inconfondibili, essenze di un territorio unico, di storia e tradizione antiche. L’ apprezzata qualità a livello internazionale va dai rossi come il Lagrein e la Schiava, del Lago di Caldaro e della conca di Bolzano, o a Termeno sulla Strada del Vino, ai bianchi dall’aroma intenso e fruttato come il Gewürztraminer o floreali come il Sauvignon, che rappresentano la Valle Isarco, celebre per la produzione di eccellenti bianchi.
La scelta in Alto Adige è quindi davvero ricca e diversificata.



In Alta Badia, la famiglia Crazzolara ripropone con passione la tradizione e la cultura del territorio e offre formaggio naturale e yogurt secondo i più alti criteri di qualità. La filosofia del maso Lüch da Pcëi a San Cassiano è il rispetto del naturale approccio del vivere quotidiano di una fattoria: amore per gli animali, passione per l’agricoltura e una sana alimentazione.
Da qui latte fresco, prodotto adottando criteri  biologici  secondo natura, premiato per la sua qualità. Ogni prodotto è gustoso e sano, e in più testimonia una cultura e una tradizione rispettosa.

Alto Adige
.

Creatività, utilizzo di materiali locali e rispetto per gli stessi si fondono quando si parla di artigianalità altoatesina. Il risultato?  Oggetti di design e accessori di moda.

Il legno è un materiale unico, senza tempo che regala una sensazione di calore ed è un’importante materia prima rinnovabile che consente una produzione sostenibile ed etica. E’ questo che ha ispirato il falegname meranese Norbert Öttl quando nel 2009, unendo la sua sapienza artigiana con il design, ha creato il brand EMBAWO assieme a Caterina Patricò.
Ogni pezzo è unico, realizzato con speciali legni dell’Alto Adige, mescolando natura, artigianato tradizionale e design, per dare vita a vassoi, portabottiglie e beauty case fino alle borse.

Alto Adige
.


Il legno fa parte anche della tradizione più tipica della Val Gardena e dall’incontro tra lo scultore gardenese Christian Plancker e il piastrellista Michael Senoner nasce KAPL. Tutto ebbe inizio da una scultura lignea a forma di cappello e dalla sperimentazione che i due hanno dedicato per arrivare al risultato perfetto: il Kapl. Il Kapl è un cappellino disponibile in 4 diverse varianti, composto da ben 29 elementi singoli, realizzato interamente a mano utilizzando il legno dell’Alto Adige. Il design inconfondibile della struttura è realizzato attraverso l’incisione laser del legno. Col tempo Christian ha ampliato la linea con portafogli e cinture, tutte rigorosamente in legno.

E la lana? Anch’essa trova un’interpretazione contemporanea, seppure artigianale, nei prodotti di Glücklich, una produzione locale la cui cura dei dettagli è un principio cardine della sua filosofia che si rispecchia nelle creazioni: linee donna e uomo composta da morbidi e avvolgenti capi in lana e zaini che, dalle vetrine del negozio del centro di Appiano, arrivano direttamente a casa con un click.

Anche questo è montagna altoatesina!

Share via