E’ oggi, proprio oggi, che nasce la nuova “Compagnia di bandiera italiana, ITA Airways”, un vettore che si dichiara efficiente ed innovativo, al centro della cui strategia stanno i passeggeri. Non vogliamo né giudicare né fare polemica, semplicemente informare.
Il passaggio di testimone avviene dal volo AZ 1586 decollato da Cagliari ieri sera per Fiumicino, a quello partito stamani da Milano Linate alle 6.20, un Airbus A320 codificato AZ 1637, partito alla volta di Bari, pilotato dal Comandante Fabrizio Campolucci.
Si chiude così un capitolo durato 76 anni, dal 16 settembre 1946 al 15 ottobre 2021, 27mila 758 giorni, esattamente, scioperi inclusi! Il brand “ITA Airways” nasce perseguendo uno dei pilastri fondamentali del piano industriale, la “centralità del cliente”.
Il marchio e la visual identity, portano la prestigiosa firma di Landor&fitch, nota brand agency milanese, inaugurando così un nuovo corso con una firma storica per l’aviazione civile italiana, Walter Landor, che disegnò negli anni ’60 proprio il marchio della compagnia di bandiera, della quale riprende i colori, come omaggio.

ITA Airways volerà con una nuova livrea che per base avrà l’azzurro, simbolo di unità, coesione e orgoglio del paese e rappresentativo dello sport (che proprio in questo 2021 è stato foriero di grandissime soddisfazioni, da Luna Rossa in finale di America’s cup agli Europei, dagli ori olimpici alla messe di medaglie paralimpiche ai vari campionati europei di altri sport) e della nazionale italiana. Sul timone il tricolore, su sfondo azzurro il logo oro bianco e rosso di ITA Airways e alcune icone stilizzate ispirate al patrimonio artistico nazionale. Poi, per non saper né leggere né scrivere, la neonata ITA ha acquistato il brand “Alitalia”, per soli 90 milioni di euro contro la base d’asta di 290 richiesta, con lo scopo di gestire la transizione verso la nuova livrea e riservarsi, magari, il diritto di futuri utilizzi del prestigioso e indimenticabile marchio.
Ma come sarà la nuova rete dei collegamenti di ITA? La Compagnia opererà con un network di 44 destinazioni e 59 rotte, 191 voli in totale(24 nazionali e 56 internazionali),che nel 2022 arriveranno a 58 destinazioni e 74 rotte per giungere nel 2025 74 destinazioni e 89 rotte.
Come nella miglior tradizione vi sarà anche l’attività charter con il primo volo Malpensa – Fiumicino che trasporterà l’Internazionale, campione d’Italia.
L’hub di Roma Fiumicino e l’aeroporto di Milano Linate, saranno i poli di focalizzazione del vettore, che si posizionerà come compagnia aerea di riferimento per il traffico sia business che leisure. Come era prima Alitalia, ITA farà parte di Sky Team garantendo progressivamente ai suoi viaggiatori il code sharing con tutte le 19 compagnie per i voli in connessione.
E la flotta? ITA Airways parte con 52 aeromobili (7 wide body e 45 narrow body). Già nel 2022 la flotta crescerà a 78 aeromobili , con l’inserimento progressivo di velivoli di nuova generazione che al 2025 raggiungeranno il 75%, con 105 nuovi aerei (23 wide body e 82 narrow body).
ITA Airways disporrà, in questo modo, di una flotta moderna, environment-friendly, che includerà tecnologie all’avanguardia riducendo nell’arco di piano ‘21-‘25 le emissioni di CO2 di 750 mila tonnellate. Per mantenere la flotta green, ITA Airways ha firmato un Memorandum of Understanding con Airbus per l’acquisto di 28 nuovi aeromobili: 10 Airbus A330neo per i collegamenti di lungo raggio, 7 esemplari della famiglia di aerei regional Airbus A220 e 11 velivoli della famiglia A320neo.
Nodo cruciale, il programma loyalty “Millemiglia” del quale non si capiva bene la fine che avrebbe fatto. Ve lo diciamo noi: sarà sostituito da “Volare”, il nuovo programma fedeltà attivo a partire da oggi. Il programma è stato pensato per assicurare ai passeggeri massima semplicità e flessibilità sia nell’ accumulo che nella spesa dei punti.
Saranno quattro i livelli pensati: smart, plus, premium ed executive. Attraverso il programma di partnership commerciali, inoltre, “Volare” offrirà un’ampia gamma di servizi e prodotti. I punti accumulati consentiranno di volare ogni giorno dell’anno su qualsiasi volo di ITA Airways, attraverso una modulazione flessibile legata al valore di ogni singolo volo.
L’iscrizione al programma è disponibile via web, sul sito e sull’APP della compagnia.
La digitalizzazione non poteva mancare: ITA Airways, con il nuovo Customer Center, mette a disposizione una piattaforma virtuale al fine di utilizzare nuove tecnologie
Il nuovo personale. Dal 26 agosto ITA Airways ha avviato la campagna di raccolta di candidature per le figure professionali da inserire in tutte le aree: dalle operative di volo e di terra a quelle di staff. Risultato? Più di 30 mila domande ricevute. Ora la squadra di ITA Airways è composta da 2.800 dipendenti, di cui 1.250 staff e 1.550 personale navigante dei quali circa il 30% assunti sul mercato e il 70% provenienti dalla defunta Alitalia, prevalentemente personale navigante.
Nel 2022 il personale aviation crescerà di 1.000 unità per arrivare a 5.750 persone nel 2025. Tutto il personale di ITA sarà premiato individualmente in funzione del raggiungimento degli obiettivi di redditività dell’azienda e di soddisfazione del cliente.

Ma cosa dicono i vertici aziendali? «Oggi è il primo giorno di una storia tutta da scrivere. – ha dichiarato Alfredo Altavilla, Presidente di ITA Airways – Il nuovo marchio e la nuova livrea dei nostri aeromobili rappresentano il simbolo del cambiamento, dell’inizio di una nuova avventura. La discontinuità non significa rinnegare il passato, ma evolverlo per farlo stare al passo con i tempi, con un nuovo scenario competitivo, nuovi clienti e altri bisogni da soddisfare. La nuova compagnia di bandiera è un tassello della strategia di rilancio complessiva dell’Italia, un risultato cui hanno contribuito fattivamente tutti gli stakeholder, a partire dalle Istituzioni coinvolte».
L’ultima parola all’ad, Fabio Lazzerini «Per ogni fine c’è sempre un nuovo inizio. Nella frase che conclude lo spot ITA Airways ci sono l‘emozione di essere testimoni della nascita di qualcosa di tanto atteso e, al tempo stesso, la consapevolezza della solidità delle prospettive della Compagnia a cui oggi diamo il benvenuto. Questo è solamente il primo passo di un progetto ambizioso: la creazione della nuova Compagnia di bandiera che connetterà il nostro Paese al mondo e che lo rappresenterà attraverso il lavoro delle donne e degli uomini che ne fanno e ne faranno parte. In un periodo difficile per il settore aereo, ITA Airways nasce per intercettare la ripresa del traffico aereo dei prossimi anni forte dei fondamenti della sua strategia: sostenibilità, digitalizzazione, centralità del cliente e innovazione».
Se son rose, fioriranno!
Diamo a ITA il beneficio di inventario e speriamo sia davvero la volta buona!