È stato il primo mercatino in Italia, quello di Bolzano e, ormai, negli anni ha consolidato la sua storia, aggiungendo sempre eventi e iniziative che lo rendono unico, nel rispetto della tradizione.
Dal 28 novembre al 6 gennaio la città indossa il suo abito più bello e regala esperienze emozionanti con un fitto calendario di appuntamenti tra arte, musica, cultura e giochi.

S’inaugura il 28 novembre alle ore 17 in Piazza Walther, il “salotto buono” della città, con l’accensione delle oltre 1300 luci del grande “Albero dei Desideri” decorato anche quest’anno dai bellissimi addobbi realizzati dai bambini e ragazzi in cura presso gli ospedali durante i laboratori di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun.
La tradizione del Primo Mercatino di Natale si ripete a Bolzano
E lo stupore inizia da qui, passeggiando per le bancarelle e lasciandosi conquistare dalle numerose opere e manufatti esposti all’interno delle 74 casette di legno. Non solo artigianato artistico e delizie gastronomiche, ma anche una selezione di vini autoctoni (come il Santa Maddalena e il Lagrein) e di spumanti tipici dell’Alto Adige, oltre che grappe e distillati.
Un set da favola, una favola d’inverno che quest’anno si estenderà lungo via Isarco fino al Parco dei Cappuccini con altre 18 bancarelle. Un palcoscenico che darà voce ad altri eventi, come “Un Natale di Libri”. Dal 29 novembre al 14 dicembre, infatti, la bellissima sala del Circolo Cittadino ospiterà scrittori di fama a presentare i loro ultimi best-seller.

Attesi nomi del calibro di Paola Barbato, Vittorio Emanuele Parsi, Mariapia Veladiano, Waltraud Mittich, Luca Fregona, Carlo Cottarelli, Valerio Varesi, Massimo Montanari, Alberto Mattioli, Gaia Tortora, Pupi Avati (in collaborazione con la Società Dante Alighieri), Megi Bulla e altri.
La musica sarà la compagna di viaggio nei giorni che precedono il Natale a Bolzano.
Ogni fine settimana in piazza Walther si terranno concerti di musica tradizionale, mentre il sabato pomeriggio le bande cittadine suoneranno dal balcone del Palazzo Mercatile.
Da segnalare: il 29 novembre. “Dommusik”, concerto in Duomo; il 15 dicembre il concerto Stella Matutina & Sergio Azzolini, in collaborazione con la Società dei Concerti di Bolzano.
E ogni sabato alle ore 11 BZ Heartbeat presenta lo spettacolo su ghiaccio “La Regina delle Nevi” in collaborazione con Bolzano On Ice nel bellissimo patinoire allestito nella piazza del Municipio.

Il programma natalizio di “Bolzano Città degli Angeli” con il consueto progetto “Angelus Loci”, sarà dedicato all’arte contemporanea: in quattro luoghi della città troveranno posto altrettante originali installazioni realizzate da artisti locali, ognuno dei quali ha scelto materiali e forme diverse per rappresentare il suo “angelo del luogo”. Un luogo di meraviglie anche per i più piccoli, che potranno scegliere tra un giro sulla giostra o sul trenino elettrico, il teatro dei burattini e la pista di pattinaggio su ghiaccio, letture di Natale e tanti laboratori per imparare a creare con le proprie mani piccoli angeli natalizi.
Il 6 dicembre San Nicolò, il Santo protettore dei bambini, sfilerà tra le casette di piazza Walther e nel Parco di Natale tra le ore 15.30 e le ore 17, mentre l’8 dicembre dalle ore 17 alle 19 sarà il turno degli spaventosi “Krampus” che faranno rivivere una delle tradizioni più antiche dell’Alto Adige.

Con l’iniziativa “Find & Win”, l’Azienda di Soggiorno e Turismo e i musei di Bolzano invitano tutti a scoprire il lato artistico della città attraverso una sorta di “caccia al tesoro” andando alla ricerca di alcuni codici QR nascosti nei vari musei: basterà poi scansionarli per accedere ad un quiz e partecipare così all’estrazione di uno dei numerosi premi in palio. Inoltre, visitando i musei si otterrà anche il Museum Passport, con tanto di timbro per ogni mostra visitata.
Per chi vuole approfondire la conoscenza della città, l’Azienda di Soggiorno ha pensato a un programma con diverse visite guidate: da piazza Walther a piazza delle Erbe, dai Portici a piazza del Grano, compresa una visita guidata alle principali chiese monumentali e a tre installazioni legate alla tradizione natalizia.
Il programma, giorno per giorno, Se avete più tempo e amate lo sport, il pacchetto vacanza “Magie d’Avvento e Capodanno a Bolzano“, valido dal 28 novembre al 6 gennaio con arrivo domenica, lunedì o martedì, offre 3 pernottamenti per 2 persone in camera doppia con colazione (se non altrimenti indicato), partecipazione gratuita a una visita guidata programma settimanale, ingresso gratuito al Museo Mercantile e a Castel Roncolo, la tazzina da collezione del Mercatino di Natale con il design esclusivo di questa edizione e un assaggio di biscotti natalizi. Un’occasione per sciare a soli 20 minuti dalla città ve la offre Obereggen.

Nota per essere annoverata tra i migliori comprensori sciistici delle Alpi con 48 km di piste e due snowpark con halfpipe serviti da modernissimi impianti di risalita, Obereggen oltre a piste perfettamente innevate di ogni grado di difficoltà, offre due piste da slittino, numerosi tracciati per escursioni a piedi, tre parchi per bambini e accoglienti rifugi per una sosta culinaria.
Nell’organizzare l’evento, le casette del Mercatino di Natale di Bolzano come sempre s’impegneranno a favore dell’ambiente e del rispetto della natura, utilizzando prodotti regionali e a basso impatto ambientale, praticando una gestione efficace dei rifiuti, di risparmio energetico e di mobilità sostenibile.
Perciò l’invito agli ospiti è anche quello di raggiungere il Mercatino in treno. Le brochure dedicate saranno stampate su carta 100% riciclata, verranno usate posate e stoviglie riutilizzabili, si eviterà l’uso di bibite in lattina e gli stand gastronomici proporranno cibi e bevande stagionali, regionali, vegetariani e con ingredienti biologici e solo acqua in vetro con il marchio “Mercatino di Bolzano”.
Nulla è lasciato al caso, tutto è pronto per accogliervi, nella magica atmosfera del “Christkindlmarkt”
elena volpato