Sono tornate le Garda Trentino Experience, variegato programma di iniziative, da maggio a ottobre, per addentrarsi tra laghi, montagne, borghi, storia, arte e molto altro nel Garda Trentino. Tante le conferme e ancor di più le novità, come le passeggiate geologiche nel Parco Naturale Adamello Brenta, la pratica dello shinrin-yoku fra gli ulivi e il trekking con il proprio amico a quattro zampe.
Garda Trentino Experience: una per tutti

Il Garda trentino è un territorio che genera ricordi indelebili, una miscela impareggiabile di possibilità per sport e relax, cultura e benessere, sapori da assaggiare.
Un’estensione dalle rive a nord del Lago di Garda fino alle Dolomiti: tutto questo è il Garda Trentino.
Fra breve, da maggio, ripartiranno le “Garda Trentino Experience”, tante iniziative che si differenziano per tipologia, ambito e durata, pensate per far vivere e conoscere i territori del Garda Trentino, assecondando i desiderata di ciascuno. Si passa dal mondo outdoor, potendo praticare varie attività all’aria aperta, all’enogastronomia scoprendo i prodotti locali e le specialità culinarie, dal benessere, naturale e termale, alla conoscenza degli aspetti storici e delle tradizioni culturali.

Le Garda Trentino Experience si alterneranno fino a ottobre e, dopo il successo dello scorso anno, ne sono state confermate numerose per il 2023, partendo da “Mondo Ponale”, uno dei sentieri più panoramici del Garda Trentino, che racchiude importanti testimonianze storiche.
Le suggestive passeggiate alla scoperta dei lati “misteriosi” di Riva del Garda, le uscite in SUP (Stand up paddle) fino alla Cascata del Ponale, accessibile esclusivamente via lago, i tour E-mtb nel cuore della Riserva Biosfera Unesco, le escursioni antelucane e al tramonto, fino al comparire della luna e delle stelle, da contemplare attraverso “Stargazing”, osservazioni astronomiche guidate nel parco Ledro Land Art.
Si ripeteranno anche gli aperitivi gourmet in barca a vela, le visite nel “mondo dell’alpeggio” così come i tour enogastronomici, che non solo consentiranno di assaggiare piatti tipici, ma coinvolgeranno i partecipanti sin dalla raccolta di erbe e fiori spontanei per la loro preparazione, con l’Experience “Natura a Tavola”.

Non potranno mancare le esperienze di natural wellness, come “Un giorno alle Terme di Comano“, fonte dello “star bene” grazie alle proprietà benefiche dell’acqua termale.
E poi curiose e coinvolgenti novità ce arricchiscono il novero delle esperienze proposte.
Il “Trekking a sei zampe”, una passeggiata in Valle dei Laghi in compagnia del proprio amico a quattro zampe e di un esperto di educazione cinofila che darà ai partecipanti dei preziosi consigli sui rapporti con il proprio “pet”.
Le immersioni nella natura assumono diverse declinazioni con un’esperienza in Val d’Algone, alle pendici delle Dolomiti di Brenta, alla scoperta della geologia della valle e dei suoi alberi monumentali. Escursioni dedicate alle famiglie per contemplare il sorgere del sole al rifugio San Pietro e deliziarsi con una ricca colazione, il “Forest bathing” di ispirazione mediterranea, in mezzo agli olivi, alberi rappresentativi del territorio con la produzione di olio EVO più settentrionale al mondo.

Numerosissime le proposte in ambito culinario come la degustazione vista lago “Cosa c’è in cantina” in zona Pur (Valle di Ledro) basate su vini biologici, prodotti locali e golose alternative per bambini. I “Picnic al tramonto” con tre tipi di cestini composti da specialità tipiche, ma sempre un’unica location: una bellissima terrazza con vista sulla Valle di Comano.
Si potrà assistere a “Slow Food in cucina”, uno show cooking eseguito dai cuochi dell’Alleanza Presidio Slow Food, con l’accompagnamento di vini della Valle dei Laghi o a “L’arte di fare il pane”, in zona Bleggio, tramandata da generazioni.
L’esplorazione del territorio con il fine di unire utile a dilettevole…per compiacere la tendenza del turismo basato sulle esperienze, le Garda Trentino Experience!