Rimini è un po’ l’ultima frontiera per il turismo. Infatti è li che da oggi va in scena per tre giorni la 60esima edizione di TTG Travel Experience, (www.ttgexpo.it ) la fiera B2B del turismo di maggior successo e più longeva in Italia.
Teatro, la Fiera di Rimini dall’11 al 13 ottobre e anche quest’anno, nonostante la forte preoccupazione per le scintille di guerre tutt’intorno, il settore si riunirà per trovare una strada e scambiarsi fiducia e conforto
La Giordania sarà per il secondo anno consecutivo Paese partner, e ciò perché le diverse esperienze offerte ai turisti, dall’archeologia all’outdoor, dallo sport agli eventi culturali, rendono l’Italia il primo mercato europeo secondo il Ministero del Turismo e delle Antichità giordano. Nei mesi di luglio e agosto 96.738 italiani hanno visitato il regno hashemita (+300%)
TTG Travel Experience, la fiera del turismo di Rimini, offre come sempre importanti novità. L’evento firmato da Italian Exhibition Group con la leadership commerciale internazionale per le destinazioni turistiche italiane, si prepara ad esplorare due ulteriori segmenti di mercato: le destinazioni estere nel Mediterraneo con TTG MED e il turismo di lusso con Luxury Event by TTG.
Inoltre, in contemporanea a TTG, vedrà la luce il nuovo format InOut per la contrattazione – che nasce dai successi di SIA Hospitality Design, SUN Beach&Outdoor Style e Superfaces – e che comprende anche il nuovo Greenscape.
Si tratta di un grande progetto IEG rivolto alle figure professionali chiave nel management del settore dell’ospitalità: nell’ala Est troveranno, in un unico evento, un catalogo completo che parte dalle tendenze dell’arredo per l’hotellerie, al camping outdoor e al glamping, nello storico marchio SIA Hospitality Design; rivestimenti e materiali architettonici con Superfici; attrezzature e arredi per il turismo balneare con SUN Beach&Outdoor; e la novità di Greenscape di progettare spazi esterni o interni all’insegna del dialogo con la natura, siano essi giardini, terrazzi o serre.

TTG MED, Rimini come “business place” per le destinazioni del Mediterraneo
Tra gli asset distintivi di TTG Travel Experience c’è l’aver coltivato un dialogo continuo con i propri interlocutori, per intercettare le loro richieste e soddisfarle: ecco perché negli anni la manifestazione ha saputo costruire e profilare una solida community di buyer esteri provenienti da ogni parte del mondo. nel mondo (in particolare USA, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Sud America e Canada). Interrogati all’indomani dell’edizione 2022, i buyer hanno mostrato un forte interesse (l’86% del campione) non solo per la destinazione italiana – che lo scorso anno ha visto crescere gli arrivi dall’estero, arrivando a 41,8 milioni (dati Istat) – ma anche per gli altri mercati turistici, in particolare l’area mediterranea.

Da qui è nata l’idea di sviluppare TTG MED. Con questa iniziativa, si amplia il ventaglio di trattative offerte agli espositori attraverso incontri di business pensati per facilitare l’incontro tra la domanda dei buyer mondiali e l’offerta dei seller dell’intera area del Mediterraneo, oltre che dell’Italia. Una scelta che accresce la rilevanza della manifestazione nel panorama internazionale delle fiere.
TTG punta al mercato del lusso
Secondo Renaissance in Uncertainty: Luxury Builds on Its Rebound, ricerca Altagamma condotta da Bain&Company, a livello globale il mercato dell’ospitalità di lusso è salito a 191 miliardi di euro, più che raddoppiando il suo valore nel 2022 con una crescita del 110% su base annua a cambi correnti aliquote. Un trend in crescita che suggerisce anche una lettura positiva dei dati di vendita, ancora inferiori del 7% in termini assoluti rispetto al 2019, che può essere interpretata come un margine di ulteriore sviluppo.

Sempre secondo il rapporto, la crescita è stata costante in tutte le regioni poiché con la revoca delle restrizioni agli spostamenti, i spendaccioni sono stati finalmente in grado di realizzare le ambizioni di viaggio precedentemente bloccate dal Covid. Per questo l’edizione 2023 di TTG Travel Experience vedrà il debutto di Luxury Event by TTG, un evento B2B dedicato ai viaggi di lusso e rivolto specificatamente ai professionisti del settore. Il giorno prima dell’inizio della fiera, viene organizzato un evento business con i più qualificati buyer internazionali, per favorire incontri one-to-one tra operatori turistici di alta gamma e dare ulteriore forza a questo particolare segmento dei viaggi, contribuendo a lo sviluppo di nuovi accordi commerciali.
Tre giorni di esplorazione del mercato globale
L’edizione 2023 si terrà nell’area Ovest del quartiere fieristico di Rimini e sarà suddivisa in tre principali aree espositive: la sezione Italia, che aggrega l’offerta turistica nazionale, il Villaggio Globale che raccoglie gli operatori dell’offerta turistica e aziende produttrici di prodotti e servizi turistici, e Il Mondo con tutte le destinazioni estere. A cui si aggiunge il focus BeActive, che catalizza il trend sempre più ricercato del turismo attivo, sia nella natura con il cicloturismo, sia in percorsi non convenzionali tra Italia e estero, con club di prodotto e tour operator specializzati

L’evento prevede anche la presenza di tre Arene dove professionisti, analisti di mercato, le voci più importanti del settore e associazioni di categoria condivideranno dati, tendenze e prospettive per il pubblico professionale che arriverà a Rimini. TTG Travel Experience è infatti già al lavoro per realizzare l’edizione 2023 di Think Future, il ricco palinsesto di eventi, talk, seminari e tavole rotonde pensato per fornire contenuti e strumenti aggiornati alle community di professionisti del turismo.
Un vero e proprio evento nell’evento che nel 2022 ha organizzato oltre 200 appuntamenti nei 3 giorni di manifestazione. Torna Book&Go, per immaginare e trovare suggerimenti per raccontare il viaggio ai clienti delle agenzie con nuove prospettive, e TTG Star che ogni anno premia le figure chiave del turismo italiano.
C’è grande attesa anche per la presentazione di Vision +24, l’evento che ispira l’industria turistica del prossimo futuro perché presenta le tendenze e le innovazioni più significative del mondo globale dei consumi e le mette a disposizione degli operatori professionali.