Kufsteinerland
photocredit Math ñus Gartner

KUFSTEINERLAND:IN BICICLETTA E A CAVALLO TRA I PAESAGGI AUTUNNALI

Nella stagione dove la natura mostra colori ancor più belli che in estate e primavera, sebbene magari un po’ più malinconici, il Kufsteinerland, regione del Tirolo austriaco, vanta una varietà di flora che offre uno spettacolo meraviglioso quando la natura va a riposo e gli alberi ingialliscono, donando ai paesaggi colori strabilianti, soprattutto quando i boschi di conifere si alternano a quelli di latifoglie.

Kufsteinerland
photocredit Stefan Schopf

I meravigliosi colori del foliage nel Kufsteinerland

Le foglie dell’acero di monte e della quercia colorano i pendii più bassi delle montagne, il sorbo degli uccellatori fa capolino con le sue bacche rosse, le vaste faggete sono macchie di marrone scuro, l’erba dei pascoli perde la vivacità del verde per virare sul giallo-oro e le betulle danno il tocco finale nella splendida tavolozza del foliage.

Più in alto i larici danno il meglio di sé con le varie sfumature di giallo intenso: gli abeti mantengono il verde consentendo ai larici di essere riconosciuti con un colpo d’occhio. La valle è una macchia di colori da scoprire in bicicletta o a cavallo.

Le pedalate autunnali in Kufsteinerland

Kufsteinerland
Photocredit Math ñus Gartner

In bicicletta i panorami del Kufsteinerland sono infiniti: mille km di piste ciclabili, decine di partner per il noleggio di E-Bike, numerose stazioni per la sostituzione della batteria. Tra i percorsi più semplici e gettonati c’è la ciclabile del fiume Inn che con i suoi 520 chilometri è una delle piste ciclabili a lunga percorrenza più lunghe d’Europa, per lo più pianeggiante. Questa lunghissima pista attraversa proprio la regione che diventa il luogo privilegiato dove fermarsi per esplorare un’area di laghi, montagne, fiumi e pianure. 

Per gli appassionati di storia, la fortezza di Kufstein promette qualche ora di immersione nel Medioevo e il concerto di organo riempie tutta la valle a mezzogiorno in punto, ogni giorno. Con la bicicletta, si possono poi raggiungere gli 8 pittoreschi villaggi di Bad Häring, Ebbs, Erl, Langkampfen, Niederndorf, Niederndorferberg, Schwoich e Thiersee: lungo il percorso ci sono tante osterie tipiche dove assaggiare i piatti tipici regionali.

Le E-Bike possono essere noleggiate grazie alla KufsteinerlandCard ad un prezzo scontato (la KufsteinerlandCard viene data gratuitamente a chi alloggia nella regione almeno una notte). Le piacevoli temperature autunnali permettono di pedalare anche nelle ore centrali della giornata, prolungando il piacere di attraversare paesaggi incantati

Kufsteinerland
Photocredit Stefan Schopf

Tra i percorsi più amati da chi ama i “mangia e bevi” (pedalare in salita e discesa), c’è l’impegnativo tour che parte dalla cittadina di Kufstein e che porta nella riserva naturale del Kaisergebirge: si passa per il rifugio Aschenbrenner per poi arrivare alla malga Brentenjochalm, conosciuta  per la zuppa di fagioli e le celestiali ciambelle.

Un’altra sosta da non perdere durante questo giro è alla panoramica Weinbergerhaus, “baita dedicata al vino”. Si scende poi verso la malga Duxer Alm e Hinterduxerhof: tra i due rifugi, la discesa è a volte molto ripida e tecnicamente impegnativa.

Una sfida per i più abili. Parte da Ebbs invece il giro più semplice, il giro della malga Aschinger-Alm, circa 13 chilometri immersi nell’incantevole paesaggio: qui ci si rifocilla con tante specialità tirolesi in una piacevole atmosfera tradizionale. Una tappa alla bella chiesa St. Nikolaus completa il giro in bellezza.

Chi avesse voglia di conoscere da vicino l’imponente massiccio montuoso del Kaisergebirge (il cui parco naturale compie 60 anni) può fare il “giro intorno al Kaisergebirge” che si snoda su ben 80 chilometri e 700 metri di dislivello.
Si pedala quasi esclusivamente su piste ciclabili ghiaiose o asfaltate o su strade secondarie tranquille. In diversi luoghi è possibile fermarsi per una pausa, per gustare le specialità tirolesi o per ammirare la natura.

Kufsteinerland
photocredit Christian Kapfinger

In Kufsteinerland  da due ruote a quattro zampe il passo è breve

È qui chesi trova il maneggio più importante del mondo, quello dei bellissimi cavalli Avelignesi (Haflinger), quelli con la fluida criniera bionda, in grado di fare innamorare della loro maestosa bellezza chiunque. È il maneggio Fohlenhof e sta in mezzo a immensi prati, nel minuscolo paesino di Ebbs, ai piedi della montagna Zahmen Kaiser.

Questo maneggio è un rinomato centro di equitazione già dalla fine degli anni ’50, gestito da esperti addestratori. Qui ci sono due moderne sale di equitazione e un grande spazio all’aperto, dove fare lezione davanti ad un paesaggio da favola: le pareti del Zahmen Kaiser fanno da cornice anche alle passeggiate a cavallo organizzate dagli istruttori del maneggio.

Foliage in bicicletta o a cavallo per riempirsi l’anima e gli occhi del bello della natura.

Share via