Le dieci città italiane con più verde per abitante

Piace molto il concetto di “classifica”, di qualunque cosa si tratti.
Vediamone una abbastanza interessante che, in questo periodo incerto, volge alla riscoperta dello stare all’aria aperta, immersi, possibilmente, nella natura.


Parchi e verde urbano sono in grado di rendere una città più vivibile. Holidu, il motore di ricerca per case vacanza, ha deciso di stilare una classifica delle città più verdi d’Italia, per capire quali siano le nostre “aree più verdi per cittadino”:

Le città più verdi d’Italia vedono l’Emilia (4) Romagna (1) dominare la classifica con 5 su 10 città piazzate nella decina di testa.

Ferrara, con 13,39 mq. ogni 10 abitanti occupa la prima posizione. Nota come la “città delle biciclette”, Ferrara basa la propria economia principalmente sulla produzione agricola e oltre al bellissimo Castello d’Este e al Palazzo dei Diamanti, ci sono anche molte aree verdi da visitare. Il Parco Massari (4 ettari), il più grande di Ferrara famoso per la sua varietà di piante. Anche lo scrittore Giorgio Bassani, per descrivere il giardino immaginario dei Finzi-Contini, è stato ispirato da questo incantevole luogo.
Il Parco del Montagnone (3,8 ettari) o della Montagnola, è una zona verde urbana, situata di fronte al Viale Alfonso I d’Este. Qui è possibile fare una sosta per coloro che cercano un luogo rinfrescante all’ombra di qualche albero.

Il Parco Massari a Ferrara

Vicenza, 8,93 mq. ogni 10 abitanti occupa la piazza d’onore, con quasi 9 m. di parchi ogni 10 abitanti. Una città senza eguali, inserita fra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Qui non solo sarà bello esplorare Piazza dei Signori e le opere architettoniche di Palladio, tra queste la Basilica Palladiana e il Palazzo del Capitaniato, ma anche esplorare la natura del  Parco Querini (120mila mq.) uno dei polmoni verdi vicentini  a nord-est del centro storico. Delimitato dal fiume Bacchiglione e dalle mura veneziane, questo parco è perfetto sia per una passeggiata che per fare sport. I Giardini Salvi (12.000 mq.) non sono particolarmente estesi, ma sono decisamente da visitare per la loro bellezza. Qui si trova la Loggia Valmarana, tra i monumenti palladiani riconosciuti Patrimonio dell’umanità.

Parco Querini, Vicenza

Bologna – 7,42 mq. ogni 10 abitanti si piazza al terzo posto. La “Dotta”, che vanta il record per il maggior numeri di portici al mondo, le sue mura dai colori caldi e il rosso cotto dei suoi tetti, non è solo nota per l’Università e il delizioso cibo, ma anche tanta natura e parchi, dove poter praticare sport e rilassarsi. Durante l’Expo di Milano nel 2015, Bologna si aggiudicò il titolo di “Città per il Verde”, premio per valorizzare le attività di comuni virtuosi nel campo del verde pubblico.
I Giardini dedicati alla Regina Margherita (26 ettari) sono il parco pubblico più importante della città con caratteristicheche richiamano sicuramente il giardino all’inglese, con un’alberatura di querce, tigli, magnolie e ippocastani. Il Parco di Villa Ghigi (28 ettari) prende il nome dalla fondazione Ghigi, che si trova al suo interno ed è situato a sud della città. Seppur lontano dal centro di Bologna, dal parco si gode di una vista davvero imperdibile.

Bologna vista dal Parco di villa Ghigi

E poi a seguire Sassari,  6 mq. ogni 10 abitanti, seconda città sarda per popolazione, il cui territorio collinare, caratterizzato da uliveti e boschi le danno un aspetto decisamente particolare e bellissimo. Qui ci sono moltissimi edifici da visitare, partendo da Piazza Italia ed esplorando quelli che la circondano.

Reggio Emilia, con 5,12 mq. ogni 10 abitanti sta al V posto.

Conosciuta come città del Tricolore, qui non solo ci sarà da assaporare il Parmigiano Reggiano, ma anche fare una bella passeggiata tra le sue aree verdi. Al VI posto. Modena, 4,67 mq. ogni 10 abitanti, conosciuta in tutto il mondo per il suo cibo delizioso e le sue auto veloci, può anche vantare aree verdi ampie e perfette, per coloro che cercano un rifugio verde dal grigiore degli edifici, tant’è che secondo lo studio di Legambiente, Modena si aggiudica il record di 108 alberi ogni 100 abitanti.
Poi l’Umbria entra in classifica con  Perugia 4,57 mq. ogni 10 abitanti. La città è conosciuta come la città del cioccolato, oltre alle sue prelibatezze culinarie e i suoi bellissimi edifici medievali, offre anche moltissimo verde. Camminare per la città sarà un piacere e tra un cioccolatino e l’altro ci sarà la possibilità di respirare aria pulita anche nei parchi.

Perugia, i giardini del Frontone


Segue all’VIII posto Novara con 3,76 mq. ogni 10 abitanti. Spesso considerata una città industriale, Novara offre molto altro, tra cui bellissime chiese ed edifici storici comeil Duomo e il Castello Sforzesco.
A prima città del sud è  Foggia, nona piazza, con 3,26 mq. ogni 10 abitanti. Nonostante la città abbia riportato gravi danni dopo la Seconda Guerra Mondiale, la sua bellezza è stata valorizzata nel tempo e qui sarà una scoperta ad ogni angolo…anche nel sottosuolo, visitando gli ipogei che arrivano fino al Palazzo Reale di Federico II o uscendo fuori dal centro fino al Parco Nazionale del Gargano.

Chiude in X piazza Forlì, in rappresentanza della Romagna, con 3,10 mq. ogni 10 abitanti  La città romagnola offre tantissime bellezze, tra cui diversi musei e ampie piazze. Da non perdere i Musei San Domenico e l’Abbazia di San Mercuriale ad esempio…oltre che una buonissima piadina romagnola.

Share via