Martin Luther King
@MeetBoston.com

Martin Luther King Day: Boston ne celebra il XXX anniversario

Sarà, come ogni anno, il terzo lunedì di gennaio la giornata dedicata ad uno dei simboli della lotta per l’integrazione razziale in USA: Martin Luther King jr., definito anche un “Day On, Not a Day Off.”

La grandezza e la visione di questo leader dei diritti civili  lo vide sostenere, contro la stessa veemenza di alcuni suoi connazionali, la resistenza non violenta per superare l’ingiustizia come mezzo per sovvertire l’oppressione razziale, retaggio di una antica schiavitù che già ebbe il prologo nella Guerra di Secessione.

Boston, Martin Luther King e Coretta Scott

Martin Luther King
@MeetBoston.com

Boston ebbe un significato speciale nella vita di Martin Luther King Jr., nonostante il “Dr King” fosse nativo della Georgia, di Atlanta per la precisione. Egli considerava Boston la sua seconda casa perché qui visse, nella città “culla della libertà” mentre studiava per il suo dottorato alla Boston University, E fu proprio qui che incontrò la futura compagna, Coretta Scott, durante i suoi anni studenteschi a Boston.

Certamente, nella sua formazione “libertaria”, la storia rivoluzionaria della città ebbe una profonda influenza, tanto che, proprio per questa vocazione della città del Massachussetts da cui partirono i moti rivoluzionai che portarono alla fondazione degli Stati Uniti d’America, egli tenne diversi comizi e discorsi storici, come il famoso discorso del 28 agosto 1963, il sui incipit è universalmente riconosciuto: I have a dream! che gli valse il Premio Nobel per la pace nel 1964.

L’anno successivo, 1965, King guidò la prima marcia per i diritti civili nel nord-est USA, da Roxbury, il quartiere afro-americano di Boston, fino al Boston Common.
“Ora è il momento di rendere reale la promessa della democrazia,” proclamò. “Ora è il momento.”

Martin Luther King
Martin Luther King Jr

Il 19 gennaio 2025 Embrace Honors MLK (EHMLK) si tiene un evento edificante e celebrativo che rende omaggio al lascito di pensiero di Martin Luther King Jr. e Coretta Scott King.
Clebrato annualmente alla vigilia del Martin Luther King Jr. Day, quest’evento serale è radicato nella comunione e nella comunità. L’evento intende anche onorare i leader della comunità che incarnano lo spirito di impegno civico e di espressione artistica di Martin e Coretta.

La storia d’amore del Reverendo Dr. Martin Luther King Jr. e Coretta Scott King nacque a Boston nel 1952: una vicenda sentimentale che segnò la vita di entrambi.
Oggi a Boston, nel parco più antico d’America, il Common appunto, sorge “The Embrace” (L’abbraccio) una scultura memoriale del loro amore e alla loro leadership sociale.

Ispirato ad una fotografia dei coniugi King – Scott che si abbracciano, riflette il potere dell’azione collettiva, il ruolo delle donne nel movimento di libertà e la creazione di solidarietà dall’empatia reciproca e dalla vulnerabilità.

L’Embrace Memorial è anche  un importante simbolo culturale di equità e giustizia per i residenti di Boston e tutti coloro che visitano la città. L’opera è un monumento permanente che esalta la loro potente presenza a Boston, che un tempo ha contribuito a plasmare il loro approccio ad una società più equa.

Martin Luther King
@MeetBoston.com

Sul terreno che circonda la scultura di bronzo, la Freedom Plaza del 1965 onora 69 leader per i diritti civili e la giustizia sociale attivi nella “Greater Boston” nel periodo dal 1950 al 1975, anni difficili e burrascosi.
Donne e uomini che hanno marciato, parlato, combattuto, resistito, guidato e rimangono ancora oggi i loro sostenitori e gli agitatori e il cui lavoro instancabile è stato alimentato dall’azione collettiva e dall’amore.

Per capire al meglio i protagonisti e l’epoca storica si può consultare The Embrace Digital Experience, un’app che offre ai visitatori racconti, testimonianze di prima mano, foto e immagini storiche. Questa esperienza digitale permette ai visitatori di esplorare il monumento e la Freedom Plaza imparando a meglio comprendere l’eredità dei diritti civili di Boston e l’incredibile contributo di Martin Luther e Coretta King.

Proprio il prossimo anno, il 23 aprile 2025, sarà celebrato il 60° anniversario del Freedom Rally 1965, la manifestazione che ebbe luogo il 23 aprile 1965, con oltre 20mila partecipanti in marcia verso il Boston Common, davanti al Parlamento dello Stato del Massachusetts, per protestare contro lo squilibrio razziale nelle case e nelle scuole e nella vita di tutti i giorni. Martin Luther King guidò la marcia da Roxbury al Boston Common.

Martin Luther King
Boston Common @M.Terracina

Come parte dell’iniziativa Everyone 250 e di altre celebrazioni, Embrace Boston in collaborazione con la città di Boston e altri partner della comunità, ricreerà questa storica marcia dal Carter Playground a Roxbury all’ Embrace Monument.
In onore di questo significativo evento storico, Embrace Boston e i suoi partner si impegnano a sostenere i principi del Festival Ecology for Social and Racial Justice. Integrando idee di organizzazione del festival, sostenibilità e uguaglianza, la marcia commemorativa servirà come un’esperienza di trasformazione che celebra i progressi compiuti dal 1965 e mette in evidenza la lotta in corso per l’equità razziale e la giustizia.

Una lotta che non è mai finita!

massimo terracina

Share via