Le mongolfiere vanno oltre le leggi della fisica. Si, perché c’è qualcosa di magico nel silenzio di un mondo visto dall’alto, appesi ad un pallone trasportato dal vento. E non è importante sapere la formula magica che fa sollevare un pallone con a bordo 4 o 6 persone a bordo di una cesta. Si, è vero, è una legge fisica: lo scambio di calore che rende leggera le mongolfiere e permette di volare è frutto dello scambio di aria calda calda, meno densa di quella circostante il pallone che le permette di ottenere una forza o spinta verso l’alto necessaria per sollevarsi da terra secondo il noto principio di Archimede etc etc.
Ma noi siamo eroi romantici: ci piace pensare che invece, prima di partire, una piuma leggera come quella di Dumbo abbia toccato i palloni aerostatici e ci abbia sollevato e portato in alto.

Tutto comincia su un campo. Le mongolfiere ancora non si vedono. Sono distese a terra mentre le funi vengono controllate e tesate, mentre i bruciatori vengono prima collegati e poi accesi, i pesi legati perché per sbaglio nessun cestello si alzi senza un pilota a bordo, i ventilatori girano e le pale pompano l’aria facendo gonfiare i palloni che presto prenderanno il volo. L’attività è febbrile perché tutto il team che porterà gli ospiti in volo ha un compito preciso, ma tutto si svolge senza fretta, senza frenesia, nel rispetto di un rituale antico che si ripete ogni volta che si vola.
Lentamente, spinte dal calore e dal fuoco, le enormi palle colorate si gonfiano, si alzano e tentano di staccarsi tenute frenate dai pesi. Ed è il momento di salire a bordo. E il volo in mongolfiera è una di quelle emozioni che non si dimenticano. Fin dal primo attimo, quando si entra nel cestello e ci si posiziona, ti prende un brivido di fascino misto a una sottile paura che scompare alle prime chiacchiere con il pilota. Poi il bruciatore soffia potente, le fiamme si alzano dentro la mongolfiera stessa, affascinano con il loro calore mentre il pilota si accorda col frenatore, si calcolano i venti, si dà potenza e il peso specifico cambia; un fremito e ci si stacca da terra. Nel silenzio del cielo, rotto soltanto dai racconti dei piloti e dalle chiacchiere a bordo.
Si vola. Le mongolfiere sono in cielo. Libere, trasportate dal vento e dalle correnti in quanto non hanno alcuna possibilità di cambiare la rotta con strumenti di direzione come eliche, motori o qualsiasi cosa che influenzi il percorso. Ci si sposta conoscendo le termiche, le ascensionali, le correnti che transitano in zona, marcati a vista da i binocoli dei controllori di volo a terra che sui mezzi di raccolta seguono il volo fino a quando, delicatamente e sempre troppo presto, le mongolfiere torneranno a posarsi leggere a terra nel punto definito, dopo una discesa che sfida altre leggi della fisica.
Prima di salire qualcuno può provare un minimo di paura, ma le mongolfiere sono sicure. Non possono cadere perché anche in caso di problemi sono dei paracadute e di conseguenza la discesa è frenata. Ma nessuno pensa a questi aspetti, perché le mongolfiere sono una dolcezza, sono libertà, sono un volo dell’anima e dello spirito prima ancora che della fisica.

Noi abbiamo volato con gli occhi fissi sul Monviso, con i campi del monregalese sotto il cestello, con i colori che cambiavano minuto per minuto, la terra che si avvicinava ed allontanava a seconda della corrente aerea o del calore pompato nel pallone dal pilota. Abbiamo provato l’esperienza grazie ad una delle realtà più esperte in Italia, perché Mondovì è la patria delle mongolfiere e la Giroinmongolfiera è il punto di riferimento per chi vuole provare a volare da anni.
Mauro, Marco e Chiara hanno all’attivo ormai 1000 passeggeri all’anno, possiedono 5 mongolfiere dalla più piccola, romantica, per sole due persone, fino alla più grande per un gruppo di 10 amici che vogliano volare insieme. La Giroinmongolfiera (http://giroinmongolfiera.com) nasce come sempre da un sogno: tre amici che anni fa hanno deciso di di far diventare la propria passione un mestiere che, si sa, è il miglior modo per lavorare ed entusiasmare …o forse è sempre meglio che lavorare!
E così, Mauro ha lasciato l’ufficio e il tavolo da disegnatore meccanico ed oggi è il responsabile delle operazioni aeronautiche, quello del trio che si occupa della manualista e che si interfaccia con le leggi e gli enti preposti. Fatevelo amico da subito, perché Mauro è il re Mida delle regoline e regolette; ma soprattutto è il responsabile della scrittura dei manuali e dell’istruzione dei piloti che vi faranno volare. Ovviamente è anche uno dei piloti della compagnia. Durante il volo scopriremo che il suo eclettismo lo porta a seguire corsi e seminari di scrittura comica, della quale i suoi collaboratori sono spesso vittime ed è anche un appassionato musicista.
Marco è il genio della lampada del marketing e public relations; è lui che sa convincere tutti a salire a borde delle mongolfiere. Perché lui… racconta;: e racconta; e racconta … e racconta. Ha aneddoti per tutti e per ogni situazione. Abile pilota della compagnia, persona estremamente pratica e precisa che preferisce lavorare con le mani anziché star seduto davanti ad un computer, si occupa anche della parte di manutenzione. Suo compito far si che in azienda tutto sia sempre pulito, ordinato e funzionale. Per contraltare, ama profondamente e conosce a fondo la storia dell’arte e della scultura.
E poi c’è Chiara, pittrice per diletto, instancabile responsabile della gestione dei passeggeri, del commerciale e della segreteria; sempre attenta, pronta a correre da uno all’altro per soddisfare richieste last minute ed esigenze di chi volerà, ha in carico tutta la parte amministrativa e burocratica che passa da lei con una precisione impeccabile.
Prenotare dal sito www.giroinmongolfiera.com è facile e ti permette di scegliere l’esperienza che preferisci. Musica, feste di compleanno, romantiche escapade, tour in bicicletta; i ragazzi hanno il dono di trasformare una giornata in provincia di Cuneo in un momento da ricordare.
Abbiamo voluto raccontare di chi vi porterà in volo perché il volo con le mongolfiere è un’esperienza lenta, che passa dalla condivisione, dalla fiducia, da un’amicizia che comincia in un racconto mentre ci si alza in volo. E Chiara, Mauro e Marco sono perfetti nel gestire la loro attività con la passione e la voglia di rispettare l’idea che li ha guidati a trasformare in lavoro i loro sogni: quella di divulgare la cultura aerostatica su tutto il territorio nazionale senza filtri e senza censure spinti dal desiderio di crescere e conquistare una fetta di mercato importante da leader del settore, continuando a garantire un elevato standard di qualità.
Noi abbiamo volato con loro, ci siamo staccati da terra e abbiamo visto il territorio cambiare. Abbiamo fatto fotografie, abbiamo condiviso ricordi ed emozioni. E quando siamo tornati a terra eravamo felici ed entusiasmati dal piacere di essere stati trasportati dal vento. Avevamo il cuore pieno di emozioni e ricordi. E la voglia di tornare a volare. Per fortuna Giroinmongolfiera è a portata di telefono o di sito internet per prenotare nuove avventure in cielo.
Per informazioni e prenotazioni: www.giroinmongolfiera.com – tel. +39 349 54 38 576 oppure +39 333 84 38 665 Attività COVID FREE Nel rispetto dei protocolli vigenti.