Monopoly

MONOPOLY BOLOGNA: IL GIOCO DI SOCIETà PIU’ FAMOSO AL MONDO ARRIVA IN EMILIA

C’era un tempo in cui si utilizzavano i giochi da tavolo. Si passavano serate accanite a giocare ad Alta Finanza, Risiko, Cluedo, ma soprattutto Monopoly.

E proprio dal popolare gioco di società da tavolo creato da Elizabeth Magie all’inizio del XX secolo, pubblicato in Italia nel 1936 con il nome di Monopoli, dalla Editrice Giochi prende spunto una idea a sfondo benefico, una idea di Nicola Gaiani, giovane imprenditore felsineo impegnato nel sociale.

Monopoly
Bologna Monopoly Board

Il gioco originale prende il suo nome dal concetto economico di monopolio, il dominio del mercato da parte di un singolo venditore.

Ed ecco arrivare la versione tutta felsinea del Monopoly che sarà presente in 100 punti vendita dalla fine di ottobre, con un tabellone interamente dedicato alle vie e ai luoghi di Bologna. (ve ne sarà anche una versione in inglese per promuovere la città all’estero).

Un bel modo di riappropriarsi delle vie e dei luoghi simbolo di Bologna, ma anche un bel modo di aiutare chi aiuta: una parte del ricavato sarà devoluto a Fondazione ANT.

La parola Monopoly, da quasi 90 anni, identifica univocamente “il” gioco da tavolo: non uno dei tanti, ma il grande classico, quello che, dal 1936 ad oggi, ha visto cimentarsi sulle sue caselle oltre 1 miliardo di giocatori in 144 paesi del mondo.

Monopoly
Nicola Gaiani

«E così da quest’anno anche Bologna avrà la sua edizione dedicata: “Monopoly Edizione Bologna”, il regalo perfetto che sarà in vendita da oggi – spiega Nicola Gaiani , amministratore delegato di Bcs s.r.l. – e si candida ad essere il gioco del Natale 2023. Nella versione “made in Bo” del Monopoly si passerà da Piazza Santo Stefano, Via Indipendenza, dalla Statua di Ugo Bassi, facendo attenzione, come da tradizione, a Probabilità e Imprevisti, e a non andare “in Prigione senza passare dal Via”».

Oppure, si dovrà cercare di non incappare in una multa per eccesso di velocità, con il limite rigorosamente fissato ai 30 km/h. per la immensa gioia dei bolognesi…

Monopoly
La mascotte di Monopoly

“Monopoly Edizione Bologna” è un omaggio al capoluogo dell’Emilia Romagna, che negli ultimi anni non solo si sta confermando come città studentesca per eccellenza, ma anche come nuova meta del turismo internazionale, in virtù della sua diffusa fama di capitale mondiale del cibo. Ecco allora che il gioco da tavolo potrà essere un perfetto intrattenimento e strumento di socialità non solo per i bolognesi, ma anche per gli universitari, i fuori sede, e i turisti che volessero portarsi a casa un ricordo ludico della città.

Il 1° dicembre, la fondazione Ant metterà all’asta un’edizione limitata del gioco, il cui ricavato andrà in beneficenza ai malati di tumore.
«Attraverso la solidarietà e in un contesto come Bologna, vogliamo dare il segnale che i nostri malati di tumore non sono abbandonati a loro stessi – aggiunge Raffaella Pannuti, presidentessa fondazione Ant. – Ad occuparsi della distribuzione del “Monopoly edizione Bologna” è Boh! Edizioni».

Il costo del set da gioco è di 40 Euro e, parte del ricavato delle vendite verrà devoluto a Fondazione ANT Italia, la Onlus nata a Bologna nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, che fornisce assistenza medico specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie.

Monopoly
Raffaella Pannuti, ANT

Il Monopoly di Bologna è stato realizzato grazie a Biemme – A brand of BCS Srl, e prodotto da Winning Moves su licenza Hasbro. Sarà distribuito in oltre 100 punti vendita tra edicole, negozi di giochi e librerie della città da Boh!Edizioni. On line, il Monopoly si potrà trovare su www.bohedizioni.it.

Bene, per questo Natale, bolognesi e no avranno il loro gioco di società sul quale cimentarsi

Share via