MSC Euribia

MSC EURIBIA: LA NAVE DEL FUTURO, A ZERO EMISSIONI, DIVENTA REALTÀ

Cornice i Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire; l’evento la cerimonia di consegna di MSC Euribia. E con questa fanno 22.
Euribia è la XXII nave della flotta Msc e rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso, virtuoso, di decarbonizzazione di MSC Crociere,  cosa che dimostra concretamente come sarà il futuro del settore crocieristico.

MSC Euribia: la cerimonia di consegna a Saint-Nazaire

Attorno a questa cerimonia le compagnie di crociera costruiscono veri eventi, perché è fondamentale che la Nave inizi bene la propria vita e la cosa la si percepisce, con l’elettricità nell’aria, già dall’arrivo, e pernottamento, a Saint-Nazaire.
Un anticipo di cerimonia che già fa percepire l’entusiasmo e l’emozione per la consegna di Msc Euribia, la nave da crociera più efficiente mai realizzata dal punto di vista energetico e la coin ceremony di MSC World America, la terza nave a GNL della flotta di MSC Crociere e la prima basata negli Stati Uniti. 

MSC Euribia

La partnership con i Chantiers de l’Atlantique è ancora una volta fondamentale per la riuscita di questo capolavoro. Un rapporto consolidato nel tempo, testimoniato dalle parole di Laurent Castaing, direttore generale dei cantieri: «Sono molto orgoglioso del rapporto tra MSC Crociere e Chantiers de l’Atlantique. Questa quinta e ultima nave della Classe Meraviglia segna l’epilogo della serie di vascelli dalla grande efficienza e la qualità dei progetti portati avanti dal punto di vista ambientale».

MSC Euribia è la seconda nave di MSC Crociere, dopo MSC World Europa, ad essere alimentata a GNL (gas naturale liquefatto), il combustibile più pulito ed efficiente attualmente disponibile su scala globale. A bordo sono presenti numerose tecnologie ambientali all’avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. Un salto di qualità rispetto alle precedenti navi della stessa classe costruite per la Divisione Crociere del Gruppo MSC.

MSC Euribia
Sculture arredo “sostenibili”

Euribia offre un’efficienza ancora più evoluta e si distingue per essere la nave da crociera più performante al mondo, con prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell’Energy Efficiency Design Index dell’IMO (International Maritime Organization). Quando è in servizio, la nave emette fino al 19% in meno di gas serra per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di gas serra (GHG) per passeggero al giorno, rispetto alle navi costruite solo 10 anni fa. 

E Pierfrancesco Vago, executive chairman della divisione crociere del Gruppo MSC, ha confermato e rafforzato l’importanza del tema “sostenibilità” per Msc:
«Con la consegna di MSC Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti verso il nostro obiettivo: zero emissioni nette di gas serra. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim’ordine, essa presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni di gas serra nel corso della sua vita. Spesso l’attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all’offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l’efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la domanda di energia.

L’energia più pulita è quella che non usiamo e la nave è stata costruita tenendo conto di questo principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero CGH entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si  stanno profilando all’orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino ad un totale abbattimento. MSC Euribia è una nave costruita pensando al futuro».

Msc Euribia

Ma, la domanda è: quali saranno i nuovi carburanti disponibili nel prossimo futuro oltre al GNL?
Msc Euribia  è in grado di utilizzare già oggi combustibili rinnovabili drop-in e soluzioni retrofit ed è progettata in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri carburanti rinnovabili non ancora disponibili, ad esempio il metanolo verde.

L’impegno di Msc nel diventare un marchio a zero emissioni di gas serra entro il 2050  passa anche attraverso la collaborazione con i fornitori di carburante e con altri soggetti per l’introduzione di carburanti sostenibili drop-in, come i biocarburanti avanzati e il biogas. In futuro, l’idrogeno verde e il metanolo verde contribuiranno probabilmente alla nostra decarbonizzazione, così come i carburanti elettronici sintetici. Lo studio è rivolto allo sviluppo di soluzioni scalabili che possano essere utilizzate universalmente. Solo un dato per capire quanto sino ad ora si sia ottenuto: l’intensità delle emissioni delle operazioni navali di Msc è diminuita del 33,5% dal 2008 e raggiungerà una riduzione del 40% prima dell’obiettivo fissato dall’IMO per il 2030.

MSC Euribia
Leonardo Massa, di recente nominato anche Managing Director di Explora Journeys per l’Italia

Come racconta Leonardo Massa, Managing Director Italia di MSC, e appena nominato anche Managing Director di Explora Journeys per l’Italia « … tutto questo per offrire ai viaggiatori un’esperienza di crociera arricchente, coinvolgente e sicura, dove possano godere di una cucina internazionale, di un intrattenimento di livello superiore, di programmi pluripremiati per le famiglie e della più recente tecnologia di facile utilizzo a bordo.

Il mercato crocieristico è in piena espansione, il Mediterraneo con i suoi numerosi porti offre itinerari di ogni tipo e durata. MSC con le sue 22 navi moderne e di eccellenza è composta da due marchi distinti. MSC Crociere, il marchio contemporaneo, è il terzo marchio di crociere al mondo e il leader in Europa, Sud America, Medio Oriente e Africa meridionale, con una quota di mercato superiore a quella di qualsiasi altro operatore. È anche il marchio di crociere in più rapida crescita a livello globale, con una forte presenza nei mercati dei Caraibi, del Nord America e dell’Estremo Oriente.  

Il marchio di lusso Explora Journeys inizierà a operare nel 2023 con una flotta dotata delle più recenti e avanzate tecnologie ambientali e marittime disponibili. La prima di queste navi avrà una stazza lorda di 63mila 900 GT e disporrà di 461 delle più grandi suite in mare, tutte con terrazza sull’oceano, oltre ad offrire un’ampia gamma di nuove esperienze per gli ospiti e a un generoso rapporto di spazi pubblici con un design altamente innovativo».

Ma vediamo quali sono i programmi di Msc Euribia, il vascello dal nome ispirato alla dea della padronanza del mare, a colei che presiedeva ciò che influenzava il mare stesso, come il vento, le stagioni e il sorgere delle costellazioni.

Durante il suo primo viaggio da St. Nazaire ad Amsterdam completerà un passaggio a zero emissioni nette di gas serra utilizzando bio-GNL con un sistema di bilanciamento di massa, il metodo più economico ed efficiente dal punto di vista ambientale per fornire i benefici del biogas rinnovabile, e arriverà l’8 giugno a Copenaghen per il battesimo. Da qui sono ben 90 gli itinerari proposti da Msc tra cui scegliere per poter godere di una vacanza di eccellenza all’insegna del divertimento e della sostenibilità.

Msc Euribia offre 5 piscine eccezionali e uniche, tra cui uno dei più grandi e intricati parchi acquatici naviganti La Main Pool, 1.700 m2, è una delle piscine più grandi che si possano trovare in mare. Il video soffitto a LED è il più grande e spettacolare in mare.
La passeggiata al coperto ospita ristoranti principali e tematici, oltre a numerosi negozi e, per chi cerca il relax la MSC Aurea Spa su MSC Euribia è un mondo di benessere e bellezza: vanta un’esclusiva Area Termale con sauna, bagno turco e idromassaggio. Una Spa balinese contemporanea progettata per rivitalizzare il corpo e l’anima con una vasta scelta di massaggi autentici e trattamenti di bellezza. 

Una migliore posizione delle cabine, ristorante e lounge dedicati, una grande area piscina privata con solarium e vasche idromassaggio, servizio di maggiordomo 24 ore su 24, sale massaggi dedicate e pieno accesso alla Thermal Suite nella MSC Aurea Spa è riservato ai membri dell’ MSC Yacht Club, il massimo per un’esperienza di crociera di lusso!

Un’ultima curiosità: l’intero scafo dell’Euribia è decorato con l’opera #SaveTheSea# progettata dal graphic artist tedesco Alex Flaemig pensata per comunicare l’importanza del proteggere il delicato ecosistema marino,  rappresentando a pieno la visione di Msc sulle tecnologie ecosostenibili. Buon vento a tutti!

di Elena VOLPATO

Share via