Palazzo De' Rossi

PALAZZO DE’ ROSSI: UN BORGO RINASCIMENTALE PORTATO A NUOVA VITA

E’ sempre più comune che antichi palazzi nobiliari, castelli o borghi, come in questo caso, siano utilizzati per una nuova vita. Eventi, ospitalità, ristorazione. Proprio come accade a Palazzo De’ Rossi, a pochi minuti di auto da Bologna, direzione Firenze, a Pontecchio Marconi.

Palazzo De' Rossi
La corte interna

A pochi chilometri da Bologna, lontano dal traffico cittadino e immerso in un’oasi di verde boschiva, lungo le rive di un ruscello che si separa dal Reno, sorge Palazzo De’ Rossi, nobile dimora rinascimentale che si erge maestosa  e accoglie gli ospiti in un piacevole contesto di borgo completamente riportato a nuova vita dalla famiglia Bevilacqua, erede di questo maniero.

Grazie ad un recente ed accurato restauro, durato un decennio, anche il Borgo con la sua ampia corte sta vivendo un momento di rinnovato splendore. In più al Palazzo è stata rilasciata la Corona d’Argento, attestazione di “dimora di carattere” dopo aver completato con successo la valutazione preliminare di idoneità sotto la stretta supervisione della Commissione di certificazione delle Residenze d’Epoca, superando i 25 controlli di Qualità previsti dal Protocollo di Certificazione.

Palazzo De' Rossi
L’accesso al grande prato

Palazzo De’ Rossi fu eretto nella seconda metà del 1400 per volere di Bartolomeo De’ Rossi, ricco mercante e Senatore di Parma. Oltre alla dimora nobiliare fu costruito un intero borgo con abitazioni, mulini alimentati dal fiume Reno che lambisce l’edifico padronale, botteghe, una segheria e una cartiera, che ha cessato da non molto tempo la propria attività secolare.

Nei secoli sono molti gli ospiti illustri che hanno avuto il privilegio di soggiornare in questi luoghi: Giovanni II Bentivoglio, Torquato Tasso, alcuni papi come Giulio II della Rovere, Leone X de’ Medici e Paolo III Farnese.

Il 12 giugno 1988 venne inaugurato il Palazzo in occasione del IX centenario dell’Università di Bologna (Alma Mater Studiorum) alla presenza di 388 rettori provenienti dalle Università di tutta Europa.

Oggi, grazie al prezioso restauro, Palazzo De’ Rossi non ha perso il suo fascino e le sue sale e gli ampi e imponenti spazi sono stati il luogo di suggestivi eventi, meeting, mostre temporanee. Tra le più prestigiose la presentazione alla stampa internazionale dell’album di Zucchero “Miserere”, le celebrazioni di anniversari di importanti brand come Bulgari, Ferrari, della finanza dell’industria.

Il Ristorante
Da un anno alla guida del ristorante nella corte c’è Ivan Poletti, chef dall’esperienza ventennale. I piatti proposti nel menù sono l’espressione genuina della sua radicata conoscenza del territorio e della tradizione della cucina bolognese, ma arricchiti dalla creatività contemporanea che ha già dimostrato nel suo brillante percorso professionale.

In occasione della stagione estiva al menù sono stati inseriti anche piatti di pesce.

Palazzo de' Rossi
Tre creazioni di Alice Angelico: Castello, Basil bubbles, Aviation in bolle

Aperitivo in Corte
Con la bella stagione, la Corte di Palazzo De’ Rossi ha acquisito un ruolo rilevante per l’accoglienza degli ospiti. Dal mese di maggio, infatti, è possibile sorseggiare ottimi drink in compagnia degli amici, in una atmosfera, appositamente allestita, nella quiete della natura. Alla preparazione dei cocktail c’è Alice Angelico.

La via degli Dei 
Il primo tratto della Via degli Dei, che si conclude a Badolo, passa proprio adiacente al Palazzo De’ Rossi, che confina con l’Oasi naturalistica di San Gherardo e diventa meta irrinunciabile di escursionisti, ciclisti e amanti della natura che possono praticare birdwatching, trekking e nordic walking. I viandanti che sosteranno alla Corte scopriranno un piacevole luogo di ristoro prima di riprendere l’attività.

L'accesso al grande prato
Una delle camere dell’hotel ricavato nel borgo

L’ospitalità
Per un soggiorno indimenticabile, sono diverse le possibili sistemazioni di ospitalità nel Borgo di Palazzo De’ Rossi: 16 camere con servizio d’hotel dal fascino retrò e 12 appartamenti con 25 camere dotate di ogni confort.

Share via