PINGUINI TATTICI NUCLEARI. SOLD OUT ANCHE A TORINO.

Pinguini Tattici Nucleari. Una band atomica che fa esplodere l’entusiasmo. È questa la sintesi di un tour che ha già fatto registrare il sold out nelle prime sei tappe e continua con lo stesso trend per le altre 5 che troveranno la consacrazione a Campo Volo al 9 settembre. 

Lo scorso anno era stata una cavalcata nei palazzetti, diventati presto troppo piccoli per questo gruppo che ormai ha trovato una dimensione negli stadi, una delle tante consacrazioni con il disco di platino per “rubami la notte” brano che è anche il più trasmesso in radio che ieri sera hanno eseguito quasi in chiusura di concerto. 

E così dopo San Giuliano e San Siro (oltre 180.000 presenze in tre date), eccoli nuovamente a Torino, per un altro successo annunciato. 

Pinguini Tattici Nucleari. Uno show pirotecnico.

Lo show comincia con una intro musicale, che porta a “Zen” il primo pezzo di una scaletta che ha visto oltre due ore di show incalzante e coinvolgente. Per gli stadi, infatti, i Pinguini Tattici Nucleari hanno studiato un palco impattante con una grande passerella centrale verso il pubblico che si è prestato a colpi di scena, spettacoli pirotecnici, luci stroboscopiche, proiezioni, citazioni da altri palchi e altre band (oltre che dalla loro storia). 

Pinguini tattici nucleari

Sono ormai 10 anni che i Pinguini Tattici Nucleari suonano, fanno ballare, commuovono ed esaltano. E sono Sono più di due anni che la band (Riccardo Zanotti, il volto, la voce nonché compositore e autore, Elio Biffi, tastiere, Nicola Buttafuoco e Lorenzo Pasini, chitarre, e alla ritmica Matteo Locati, batteria e Simone Pagani, basso,) colleziona numeri da record.

I testi, la musica, l’appartenenza a una generazione senza dettare regole.

Anche a Torino, i Pinguini Tattici Nucleari hanno ripercorso le tappe di una carriera sempre in salita, che non ha mai voluto dimenticare il suo punto di partenza. Semplici eppure colti, eccessivi ma sobri, sembrano voler incarnare il mito di una cultura alla portata di tutti, di una musica che coinvolge ma al tempo stesso fa riflettere.

Pinguini tattici nucleari

Come in Ringo Starr quando cantano “Ma questa sera ho solo voglia di ballare, di perdere la testa e non pensare più. Che la mia vita non è niente di speciale” amara riflessione su un’epoca che tra imposizioni e divieti pare sempre più protesa verso l’abolizione dell’allegria a favore del controllo.

Sostenuti da una musica popolare, i Pinguini Tattici Nucleari elencano con apparente ironia che tracima di dolorosa accettazione i mali di una società di cui sono cantori e spettatori al tempo stesso, incapaci di trovare una soluzione ma acuti osservatori di un disagio “Siamo come hikikomori che si amano a distanza e si cercano di notte tra le crepe della stanza” (Hikikomori) o ancora “Sul viso leggi il mio passato come Dorian; portami dove vuoi, basta sia lontano da me” (Giovani Wannabe).

Ieri sera hanno alternato malinconia ed esplosioni di gioia, momenti di energia trascinante con balli e salti a momenti di commovente tragica quotidianità. La scaletta è stata un alternarsi di emozioni vissute a fronte palco o sotto i grandi schermi a Led da un pubblico mai stanco di saltare e cantare a squarciagola insieme a chi ha capito che avere successo è un po’ come la vita: è “speranza dentro agli occhi di chi resta e capisce che ogni tanto nella vita devi solo aspettare”. 

Pinguini tattici nucleari

Loro hanno saputo aspettare. E dopo dieci anni raccolgono i frutti di un successo non solo incondizionato ma strameritato. 

La scaletta

Intro

Zen

Giovani Wannabe

Tetris 

Hold On 

La storia infinita 

Bergamo

HIKIKOMORI

Coca zero 

Nonono

Ricordi

Lake Washington Boulevard

(Set acustico:

Scatole

Giulia

Cena di classe)

Irene

Dentista Croazia 

Antartide

Freddie

Medley-Dj set Butt (Non sono Cool/Scooby Doo/L’Ultima Volta/Verdura/Melting Pop/Fede)

Ridere

Rubami la notte

ENCORE (con orchestra):

Ringo Starr

Scrivile Scemo 

Pastello Bianco

La photogallery della serata è a cura di Renata Roattino @Jhonninaphoto

Share via