restarting mice

I BIG DEL TURISMO SI INCONTRANO: PAROLA D’ORDINE “RESTARTING MICE”

“Restarting Mice, fare sistema per il turismo italiano” è stata una tre giorni dedicata, dopo un anno di stop, alla ripartenza del settore dei meeting e congressi. L’Italia muove 20 miliardi di euro di giro d’affari grazie a 13 mila operatori che organizzavano più di 400mila eventi l’anno, con 42 milioni di presenze. Il 40% dei pernottamenti alberghieri!

Su iniziativa di 5 fra le realtà più importanti del turismo italiano, MSC Crociere, Alitalia, Starhotels, AirPlus International e First Travel Italy, i principali operatori di questo importante settore, tra cui CWT, Cisalpina, Gruppo Uvet, Gruppo Gattinoni, ACI Blueteam, SG Company, EGA, Gruppo Next, Match Music, Triumph Group si sono incontrati, per confrontarsi sulle tematiche legate  allo scenario e previsioni sulla ripresa, sulle nuove modalità, sul connubio fra meeting e turismo e, soprattutto per fare sistema a sostegno di un mercato che è stato, assieme a quello del turismo, penalizzato in maniera totale dalla pandemia.

La pianificazione, nonostante tanti segnali di “voglia di ripresa”  è ancora scarsa e l’orizzonte è di breve termine, per un settore che vive, invece, di programmazione. Il 2022 è la data verso cui tutti guardano per una vera e propria ripartenza del comparto.
L’autunno 2021 fa presagire una debole ripresa che comunque non si discosta dai pessimi risultati del 2020, complice l’attendismo delle aziende che non stanno ancora pianificando investimenti in grandi eventi.

restarting mice

Franco Gattinoni, Presidente del  Gruppo è cauto: «Il primo settore che ci da segnali positivi è quello dei viaggi incentive; meeting aziendali, completamente cancellati l’anno scorso e prenotati per questa stagione a partire da giugno, ma esclusivamente in Italia».
Armando Mastrapasqua Amministratore delegato CWT Italy e South Emea Commercial Senior Director rincara la dose: «Per il 2021 ci aspettiamo una perdita del settore del -80% rispetto al periodo pre-pandemia. Le aspettative ora si concentrano sull’ultimo trimestre dell’anno».

Il settore si è visto costretto a dare vita a formule “ibride” digitali e in presenza. Gli eventi digitali si continueranno a svolgere per alcune tipologie di iniziative, mentre gli eventi ibridi miglioreranno, ma non potranno sostituire il settore MICE.
Secondo Pierluigi Donzelli, Direttore Generale di ACI Blueteam, nulla potrà sostituire l’evento in presenza e la interazione e il networking che si creano anche se l’evento digitale rimarrà.

Dal gruppo UVET, attraverso Enrico Ruffilli, Amministratore Delegato del Gruppo, c’è la convinzione che gli eventi ci saranno e anche numerosi, sebbene molti saranno in modalità ibrida, modalità che permette in qualche modo anche di allungare la vita del congresso. Difficile fare una stima sul fatturato totale del comparto l’anno prossimo, ma si può prevedere che si potrà assestare ad un 70/75% del valore del giro d’affari pre 2020.
Emerge in questo momento chiaramente una domanda da parte delle aziende per la realizzazione di meeting motivazionali, una pressante richiesta di formazione e di coaching per il personale delle aziende, di riqualificazione delle competenze per i dipendenti di diverse realtà, grandi e piccole, dopo più di un anno in modalità di lavoro completamente atipiche.

«Ci sono tante richieste di team building per recuperare e migliorare i rapporti interni e motivare nuovamente le risorse» dice Domenico Pellegrino, CEO del Gruppo BluVacanze, mentre Marco Iannarelli, Presidente del Gruppo Next spiega che «Fare sistema dovrà significare creare anche “un patto di ripartenza con le aziende, “un patto etico” dove fissare le linee guida per la realizzazione di gare e appalti e dove le agenzie di eventi e MICE possano competere a condizioni eque»”.
Ne va della sostenibilità finanziaria del settore.

restarting mice
MSC Divina. Le crociere sono le prime a reiniziare

Eventi e sicurezza
Tema scottante. Negli ultimi mesi sono stati organizzati degli eventi pilota destinati a diventare “best practices” per la ripartenza. Un esempio di protocollo istituito è la cosiddetta “Bolla”, sperimentata anche in occasione dei Campionati mondiali invernali di sci a Cortina lo scorso febbraio.
Eventi e Turismo
Si è discusso anche della importanza del “brand” Italia, della necessità di realizzare ora una forte promozione e una campagna di comunicazione verso l’estero e di valorizzare in maniera coordinata e univoca il Bel Paese, e la sua attrattiva come meta di svolgimento di eventi e convegni alla presenza di Giorgio Palmucci, Presidente ENIT e di Carlotta Ferrari, Presidente del Convention Bureau Italia,
Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere ha spiegato a tutti come si stanno comportando le compagnie di crociere, le prime a ripartire dopo l’emergenza. Investimenti in nuove navi, con ampi spazi dedicati ad ospitare eventi e meeting a bordo.
Starhotels tramite Antonio Ducceschi, CCO, ha sottolineato come la catena stia investendo in sicurezza e sostenibilità e garantisca la massima flessibilità, in risposta alle esigenze mutate della clientela.

Nicola Bonacchi, Vice President Sales leisure di Alitalia ha illustrato le nuove destinazioni dell’estate della compagnia. First Travel Italy tramite Stefania Semenzato, ha ricordato come la logistica e i trasporti siano un asset indispensabile di sicurezza per gli eventi, perche’ le persone e tutto cio’ che viaggia con loro non vanno soltanto trasportati, ma devono essere “spostati” in modo ordinato ed efficiente. Inoltre gli NCC sono ormai “delle camere sterili”, garantendo un ambiente igienizzato e sicuro nei piu’ piccoli dettagli.
In questo contesto si inserisce anche il pagamento ed AirPlus International, in quanto il crescente utilizzo delle forme di pagamento virtuali e digitali può rappresentare un ulteriore elemento per un’esperienza sicura, “touchless”.

Quindi, ripartiamo?

Share via