C’era una volta Alberto Tomba, che muoveva folle e sponsor nel “circo bianco”. Poi al suo ritiro gli sponsor lasciarono solo lo sci per un po’. Oggi, per fortuna, grazie ad uno spettacolo continuo e sempre in crescendo, sono tornati e ci credono tanto.
Come la Birra FORST
Con le tappe italiane della Coppa del Mondo di Sci alpino, dal 17 al 29 dicembre, Birra FORST entra nel vivo della competizione e lo fa confermando la propria vicinanza alla Nazionale, tanto che a dicembre, l’azienda altoatesina sarà presente con il suo sostegno agli atleti azzurri, in occasione delle gare maschili (Val Gardena, Alta Badia, Madonna di Campiglio e Bormio) e, a gennaio, in quelle femminili (Cortina e Plan de Corones).
Birra FORST, insomma è la “Birra ufficiale dello sci”, e “scende in pista” accanto alla Nazionale Italiana nelle 6 tappe che si disputeranno sul nostro versante delle Alpi.
Dicembre, dicevamo, sarà il mese dedicato alle gare maschili, con il consueto esordio in Val Gardena (17-18), nei giorni seguenti in Alta Badia (19-20), poi Madonna di Campiglio (22) e, infine, Bormio (28-29).
A rafforzare il rapporto con lo sci nella parte italiana del circuito, il 18 dicembre gli atleti affronteranno la leggendaria Saslong, nella tanto attesa discesa libera, indossando pettorali “firmati” Birra FORST.
A gennaio, invece, sarà la volta delle donne con le due tappe di Cortina (22-23) e Plan de Corones (25).
Il legame tra FISI e Birra FORST va oltre lo sci alpino e si estende a tutte le discipline invernali della Federazione, sottolineando l’importanza degli sport invernali per FORST.
E’ questo un esempio di sinergia a tutto campo, perché lo sport, per avere risultati deve avere anche sponsor e probabilmente, anche la nostra birra dal logo dorato, per la nuova stagione, sarà presente con il proprio logo anche sull’abbigliamento tecnico e da gara dello sci alpinismo, che recentemente è stata dichiarata nuova disciplina olimpica.
Non solo …. sempre per quanto riguarda l’abbigliamento da gara il logo Birra FORST sarà nuovamente presente in ben 12, delle 14 discipline FISI: sci alpino, sci alpinismo, biathlon, salto, combinata nordica, sci fondo, freestyle e snowboard, slittino pista naturale, slittino, skeleton e bob.
Questa stretta collaborazione tra Birra FORST e FISI ha origini lontane e si è rafforzata negli ultimi anni grazie ad una visione condivisa del mondo dello sport. Sacrifici, forte legame con il territorio, passione per la natura e le montagne, per le tradizioni e grande attenzione ai minimi particolari sono le caratteristiche e i principi che accomunano la FISI e il più grande produttore indipendente di birra in Italia, rigorosamente fuori dal circuito che ormai ha fagocitato tutti i marchi delle bionda bevanda a livello planetario. Per cui ci pare giusto sostenere una delle nostre fonti di orgoglio.
Il prodotto che meglio rappresenta questo connubio tra sport e tradizione è proprio la birra analcolica FORST 0,0%, una bevanda adatta agli “sportivi per natura” e per questo la regina indiscussa delle nevi; la vera e autentica birra dello sci.
Questa bevanda a zero gradi alcolici, la prima dall’Alto Adige, rappresenta la scelta ideale per tutti coloro che vogliono vivere una vita sana, spensierata e responsabile, senza rinunciare al gusto. Con la sua freschezza rigenerante, il gusto pieno e bilanciato, caratterizzato da piacevoli note di luppolo, questa nuova birra riesce a soddisfare tantissimi palati.
«Negli anni il rapporto con la FISI si è rafforzato, intensificando la visibilità di Birra FORST lungo i tracciati di gara – ha dichiarato Cellina von Mannstein di Birra FORST, l’azienda di Lagundo – nei vari eventi collaterali e con una campagna di comunicazione a livello nazionale, permettendoci di conquistare un posto importante nel mondo degli sport invernali».