stoccarda
Mercedes Benz Museum Stoccarda (Photo by Thomas Niedermueller / www.niedermueller.de)

STOCCARDA, CAPOSALDO DELL’AUTO: SCOPRIAMOLA ASSIEME

Donne e (soprattutto) motori, gioie e dolori. Per gli appassionati però sono sempre gioie, perché il motore è una passione avvolgente. A Stoccarda visitare musei iconici sulla storia dei motori, dormire in stanze a tema Route 66, non ci foste già stati,  scoprire armoniosi paesaggi che si colorano di autunno rosso e giallo, tra filari di viti e grandi parchi, a bordo di un romantico trenino a cremagliera o di una funicolare che risale agli anni ruggenti è impagabile.

Stoccarda
Mercedes Benz Museum (courtesy of Stuttgart-Marketing GmbH – photocredit Ingolf Pompe)

L’autunno è stagione spesso dedicata a gite culturali e visite a musei. Stoccarda è una destinazione molto gettonata, per le collezioni d’arte, custodite presso la Pinacoteca e il modernissimo Kunstmuseum. Ma sicuramente, nella città che ha visto nascere l’automobile, sono imperdibili i musei di  Mercedes-Benz e Porsche, marchi iconici e immortali delle 4 ruote.

Nel primo, ospitato in un edificio a spirale e su nove piani, si ripercorre la storia dell’auto dal momento in cui, nel 1983, Gottlieb Daimler, inventò il primo motore leggero veloce e universale, ad oggi, con la possibilità di visionare alcuni modelli leggendari del marchio, come la Papamobile e la SL rossa della principessa Diana.
Fino a febbraio 2023, il museo Mercedes-Benz ospita la mostra dedicata ai 55 anni dei leggendari veicoli AMG.

Stoccarda
Porsche Museum (courtesy of Stuttgart-Marketing – photocredit takemyhearteverywhere)

Anche la controversa Porsche nasce nel capoluogo del Baden-Württemberg e il suo museo, un futuristico edificio adiacente alla storica sede di Zuffenhausen, presenta su una superficie di 5.600 mq 80 automobili differenti, tra cui l’antesignana TIPO 64, e 200 oggetti diversi.
Spirit of Carrera RS è la mostra appena aperta che onora i 50 anni del mezzo a 4 ruote più veloce mai prodotta in Germania. 

Anche per il futuro, Stoccarda ha piani importanti per quanto riguarda la mobilità: Stuttgart21 è uno dei progetti di riqualificazione urbana e ferroviari più spettacolari d’Europa, che prevede la riorganizzazione del nodo ferroviario, con nuove fermate, 50 ulteriori chilometri di linea e la ristrutturazione completa della vecchia stazione centrale urbana, con la riqualificazione degli ambienti interni ed esterni che combina statica e design.
Ai visitatori che vogliono saperne di più una grande torre adiacente al centralissimo cantiere propone un’esposizione a tema, visite guidate e scorci panoramici sui lavori in corso, la cui finalizzazione è prevista per il 2025.

Stoccarda
La cremagliera Zacke (courtesy of Stuttgart marketing – photocredit Gregor Lengler)

Non solo treni e motori d’automobile: Stoccarda conserva anche mezzi di trasporto più “d’antan,” salendo a bordo dei quali, in autunno, si può esplorare la città con i suoi panorami autunnali, con i piccoli boschi e i vigneti in lontananza. Quella di Stoccarda era già, nel 1929, la prima e più veloce funicolare in Germania con controllo automatico. Custodita nel suo assetto originario, la funicolare, posta sotto la tutela delle Belle Arti, è ancora oggi in funzione, e permette di fare un vero tuffo nel passato. Afettuosamente chiamata “Zacke“, è invece l’unico mezzo di trasporto del suo genere della Germania che serve il normale traffico quotidiano di pendolari di una grande città.

Stoccarda
Weintour (Stuttgart-Marketing – photocredit Thomas Niedermüller)

Per godere dei panorami d’autunno, si può anche scegliere lo Stuttgart Weintour: bus elettrico che, in 35 minuti, porta i partecipanti a scoprire i dintorni della città. Il tour prevede nove tappe in formula hop on/hop off, per visitare cantine, il Weinbaumuseum o il memoriale in stile classico Grabkapelle, al tempo stesso uno dei punti panoramici più belli del circondario.

Una visita a Stoccarda, città dei motori presuppone anche dormire in camere a tema, concepite per sentirsi a Le Mans, alla guida di una Jaguar o sulla Route 66. Perdersi nel mondo delle officine e dei ricambi, visionare auto d’epoca e visitare showroom di prestigiosissimi brand; ma anche provare il brivido del volo su simulatori speciali e muoversi tra spazi, ristoranti e negozi dedicati agli accessori sportivi dove capita di poter avvistare Heinz Harald Frentzen o Sebastian Vettel.

Stoccarda
V8 Hotel, una stanza (courtesy of Stuttgart Marketing – photocredit Thomas Niedermüller

Motorworld, allestito su 50.000 mq nell’area dell’ex aeroporto del Württemberg, è spazio espositivo, esperienziale e commerciale insieme e una vera mecca per gli appassionati di motori, che possono curiosare, divertirsi, acquistare o vendere pezzi di ricambio o automobili in una location altamente professionale.

Tra gli showroom spiccano quelli dedicati a marchi leggendari come Ferrari, Bentley, Maserati e Mc Laren. Il Motorworld ospita due hotel – il V8 Hotel e il V8 Classic. Per un soggiorno davvero esclusivo si può scegliere la Mercedes Suite del V8 Hotel Classic, 120 mq e ben quattro piani dove tuffarsi nel mondo Mercedes

Se volete saperne di più su Gottlieb Daimler potrete visitare nelle vicinanze la cittadina di Schorndorf dove si trova la casa natale di Daimler, oggi i museo, mentre a Bad Cannstatt, nella periferia cittadina, è conservata la sua officina.

Share via