La nostra vita è ormai talmente connessa ai device che possediamo che, addirittura gli hotel, stanno riformulando il contenuto delle proprie camere a misura di tecnologia. Per non parlare degli accessori che ormai occupano metà della valigia con la quale viaggiamo. Cellular line, azienda specializzata negli accessori per smartphone e tablet cerca di dare un contributo per agevolarci la vita.
L’azienda di Reggio nell’Emilia, fondata nel lontano 1990, è, con i marchi Cellularline, Ploos, AQL, Music Sound, Interphone, Nova e Skross, è leader nel settore degli accessori per smartphone e tablet.
Fra le sue tante priorità, una di esse è la sostenibilità. Ha infatti annunciato di aver trovato l’accordo con il programma “1% For the Planet”, un progetto ambientalista rivolto alle aziende e ai singoli individui che vogliono impegnarsi per la difesa del Pianeta attraverso un sostegno concreto verso le organizzazioni no-profit.

Questo accordo si concretizza nella devoluzione di una quota del fatturato della linea prodotto Become, verso la Onlus Sea Shepherd. L’offerta è stata interamente devoluta al progetto Jairo Med che si occuperà della difesa, conservazione e protezione delle tartarughe marine all’interno dei mari italiani e in particolare della specie Caretta caretta.
Questa iniziativa di Cellular Line si inserisce all’interno del lungo percorso intrapreso da Cellular line avente per oggetto le questioni ESG, considerate da sempre un asset fondamentale per l’azienda. Per supportare il progetto Jairo Med è stata selezionata proprio la linea prodotto Become poiché rappresenta la gamma di accessori eco-friendly realizzata con materiali biodegradabili e compostabili che consentono una significativa riduzione della plastica utilizzata nei processi produttivi.
Questo atteggiamento non si limita ad essere utilizzato solo per l’elaborazione del prodotto, ma viene estesa anche sotto il punto di vista del packaging, dove ogni confezione è composta da carta 100% FSC.
L’incremento dell’inquinamento e delle temperature del mare, per mano delle innumerevoli azioni antropiche, causano il reale rischio di estinzione delle tartarughe, che si stanno dirigendo sempre più numerose nei mari italiani alla ricerca di posti sicuri che ne tutelino la nidificazione. Il progetto si prefigge di salvaguardare la specie attraverso il monitoraggio dei nidi individuati, proteggendo le uova fino alla loro schiusa.
Ma oltre all’aspetto etico, l’azienda è impegnata nella ricerca tecnologica: è di poco tempo fa l’annuncio del lancio di un nuovo, interessante tool, il Trio Wireless la cui peculiarità è consentire la ricarica contemporanea di tre diversi dispositivi Apple: iPhone, AirPods ed Apple Watch.

Negli ultimi anni, la diffusione dei dispositivi dell’azienda di Cupertino è stata esponenziale: l’utenza si sta muovendo costantemente verso l’iPhone, che spesso viene abbinato all’Apple Watch e agli auricolari wireless AirPod per una maggiore efficienza integrata, ottimizzazione del tempo e delle risorse, oggi che tuto fila a grande velocità.
Tuttavia, può capitare che tutti i dispositivi necessitino di energia, ma ricaricarli simultaneamente può risultare complicato e scomodo. Da qui nasce una nuova tecnologia senza fili che permette di ricaricare tutti i dispositivi da un’unica piattaforma.
Il nuovo supporto è pensato appositamente per i possessori di questi dispositivi, in grado di caricare rapidamente, usando tecnologia wireless, fino a tre device in contemporanea.
Dalle linee minimaliste ed essenziali, Trio riduce sensibilmente l’inconveniente dei cavi.
Trio Wireless Charger nasce per rispondere alla crescente esigenza di ricaricare più dispositivi in simultanea, cosa che utilizzando tre cavi differenti può risultare particolarmente tediosa, fanno sapere da Cellular line. Trio interviene offrendo una postazione di ricarica wireless multipla, con la quale sarà possibile caricare tutti i dispositivi Apple contemporaneamente, utilizzando un unico cavo.

Trio è stato inoltre studiato per incontrare i gusti degli utenti Apple, sempre molto attenti in fatto di stile e praticità, con finiture di pregio e linee pulite ed essenziali, che gli conferiscono un design sofisticato e piacevole alla vista”.
Il nuovo supporto di ricarica dell’azienda reggiana presenta due piani di ricarica, rispettivamente adattati per iPhone ed AirPods, e un vano pensato per accogliere il cavo di ricarica per Apple Watch. Entrando nel dettaglio tecnico, TRIO presenta un output da 7.5 W per la ricarica dell’iPhone e uno da 3W apposito per le AirPods ed è compatibile con tutti i modelli di iPhone successivi all’8 (8 incluso), con tutti i modelli da AirPods 2 a seguire e con tutte le serie di Apple Watch. All’interno della confezione, inoltre, è incluso anche un alimentatore USB-C da 20W, per garantire la ricarica veloce di tutti i dispositivi.
Quando tecnologia e sensibilità per l’ambiente vanno a braccetto…