The Youth Factor

The Youth Factor 2025: La creatività come energia che cambia tutto

Musica, parola, sperimentazione. Ma soprattutto: creatività. È questo il cuore pulsante di The Youth Factor 2025, il percorso formativo dedicato ai giovani under 18 che ogni anno trasforma Cuneo in un laboratorio di futuro. Tema di quest’anno? La creatività come competenza trasversale, allenabile e trasformativa. Un superpotere che appartiene a tutti, non solo agli artisti.

The Youth factor 2025

Ne abbiamo già parlato nelle edizioni scorse su 2morrow, ma il percorso merita anche quest’anno la massima attenzione. Perché ad ispirare ragazze e ragazzi in questa edizione – tra talk, incontri e masterclass – ci pensano protagonisti assoluti della scena musicale italiana, accompagnati dal format Genova per Voi e dalla conduzione appassionata di Margherita Devalle, speaker, podcaster e voce fresca del panorama culturale.

The Youth Factor
Federica Abbate

Federica Abbate: la “penna di platino” che scrive successi

Si parte il 4 aprile con Federica Abbate, cantautrice e autrice tra le più premiate della sua generazione. Ha firmato brani per Fedez, Baby K, Francesca Michielin, Mahmood e moltissimi altri, e quest’anno è co-autrice di ben 7 brani in gara a Sanremo. Nel talk “Canzoni per gli altri” condividerà il suo processo creativo, tra racconto personale e workshop collettivo, mostrando come nasce una canzone e come si costruisce una carriera partendo dalla scrittura.

Francesco “Katoo” Catitti: dietro le quinte della musica pop

L’11 aprile sarà il momento di Francesco “Katoo” Catitti, produttore e compositore romano che ha lavorato con Mahmood, Rkomi, Marco Mengoni, The Kolors e tanti altri. Il talk “Music Maker” offrirà una visione dietro le quinte del mestiere del producer, culminando in una masterclass sul “saper fare”: un vero viaggio tra artigianalità sonora e intuizione digitale.

Dardust: bellezza, periferie e architettura sonora

Il 21 maggio arriva Dardust, nome d’arte di Dario Faini, pianista e producer di fama internazionale. Con il suo progetto “Urban Impressionism”, Dardust racconterà la bellezza nascosta nelle periferie, la fusione tra musica e architettura, e la rottura dei confini tra classico e contemporaneo. Un appuntamento poetico e potente per esplorare come la creatività possa generare nuovi linguaggi e nuove visioni.

The Youth Factor
Francesco Catitti

Genova per Voi: scrivere canzoni come professione

Il ciclo si chiude il 22 maggio con un incontro imperdibile dal titolo “Autori di professione”, dedicato a chi sogna di trasformare la scrittura musicale in una carriera. Sul palco: Gian Piero Alloisio, autore storico e mente creativa di progetti teatrali e musicali; Claudio Buja, già presidente di Universal Ricordi; e Franco Zanetti, giornalista e direttore di Rockol. Insieme racconteranno la nascita e l’evoluzione di Genova per Voi, il talent che ha scoperto nuove penne per la musica italiana.

The Youth Factor 2025 non è solo un festival: è un invito a esplorare il potenziale creativo che abita in ognuno di noi. È una palestra per le idee, uno spazio dove arte e pensiero si incontrano per diventare futuro.

Con piacere Bicio! Ecco un approfondimento pensato per 2morrow.it, che può accompagnare o integrare l’articolo principale. È incentrato esclusivamente sui temi di sperimentazione e creatività nel coinvolgere i ragazzi, con un tono ispirazionale ma concreto. Fammi sapere se vuoi aggiustare qualcosa per adattarlo a uno stile più divulgativo, istituzionale o emozionale:

La creatività si allena. E The Youth Factor lo dimostra.

Nel panorama sempre più sfidante dell’educazione e dell’orientamento giovanile, The Youth Factor si impone come un esempio virtuoso di come la creatività possa diventare metodo, linguaggio e strumento formativo.

A differenza di molti progetti scolastico-didattici, questo percorso non parte da un piano teorico, ma da una domanda viva: come rendere la creatività accessibile e allenabile per i giovani? Come liberarla dall’idea che sia solo un talento raro, riservato agli artisti o ai “geni”?

La creatività come esperienza, non solo come concetto.

L’edizione 2025 ruota intorno a un’idea precisa: la creatività non è una dote innata, ma una risorsa che può essere scoperta, esercitata e trasferita in ogni ambito professionale e umano. Non basta parlarne, bisogna viverla. Ecco perché i talk diventano esperienze immersive, i racconti si trasformano in esercizi di consapevolezza, e la musica diventa la chiave per aprire nuove strade del pensiero.

La sperimentazione come forma di apprendimento

La vera forza di The Youth Factor sta nel suo approccio sperimentale. Non propone modelli preconfezionati, ma crea spazi di libertà controllata dove i ragazzi possano provare, sbagliare, creare connessioni inattese tra linguaggi diversi – dalle note alla scrittura, dalle emozioni alla tecnologia.

The Youth Factor
Franco Zanetti

Ogni incontro, ogni talk, è progettato come un invito a mettersi in gioco, a scardinare abitudini mentali, a sviluppare una forma mentis aperta, ibrida, curiosa. Gli ospiti – musicisti, producer, autori – non salgono in cattedra, ma si fanno testimoni autentici di un processo creativo vissuto sulla pelle, condividendo metodi, dubbi, ricerche e intuizioni.

Una comunità creativa che cresce insieme

Un altro elemento distintivo è la creazione di una vera community di giovani menti creative. The Youth Factor non forma solo “singoli talenti”, ma coltiva un ecosistema in cui il confronto è continuo e il gruppo è parte attiva del processo. Ogni giovane è invitato a osservare, domandare, immaginare nuove soluzioni, senza la pressione della prestazione, ma con la leggerezza dell’esplorazione.

Qui il link al comunicato stampa con tutte le info.

Share via