
Non capita spesso di parlare di teatro. Ma questa iniziativa che abbiamo avuto modo di vedere in prova merita una nota. Innanzi tutto perché stiamo parlando di un tema assolutamente “pesante” come il titolo dello spettacolo: la violenza sulle donne. Presentato in prima nazionale assoluta presso Casa dei Diritti del Comune di Milano ospita in prima assoluta, dal 29 Novembre al 1 Dicembre, i milanesi potranno assistere a “Lovers. A very heavy metal play” della compagnia Teatro dei Lupi. La piece è una commedia amara, intensa e potente che parla di violenza psicologica domestica attaccando apertamente gli stereotipi e la convinzione diffusa che certe cose capitino sempre agli altri, non a casa propria. E proprio per questo spesso, la violenza domestica appare come la più subdola e irriconoscibile.
La trama si snoda attraverso la vita di Giulia e Fabio, una giovane coppia come tante. Lei cerca costantemente, e invano, di compiacerlo, mentre Fabio è padrone incontrastato della casa, del proprio mondo e di Giulia, che ne fa parte. La casa, il luogo sicuro per eccellenza dove tornare quando si è stanchi e dove conservare i ricordi felici, si rivela essere un luogo ostile. Emblematicamente, la stanza in cui tutto si svolge è la camera da letto, simbolo dell’unione, dell’amore e della fiducia, che diventa un posto odioso e pericoloso. Lo spettatore arriva per gradi alla sconvolgente realtà, rendendosi conto che sarebbe bastato guardare davvero, e non supporre, per cogliere la verità dietro la facciata di una vicenda che ha a che fare con tutto ciò che l’amore non è.

Accanto ai due giovani attori, diretti magistralmente da Alberto Corba, terza importante interprete è la colonna sonora HEAVY METAL battente ed energica, un genere musicale oggetto spesso di pregiudizi, legati alla presunta natura violenta, anti-religiosa e in generale peccaminosa dei testi, a completare il quadro dell’apparenza ed il tema degli stereotipi.
Nella settimana in cui ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 Novembre) il teatro non poteva esimersi dall’affrontare questo argomento sempre tristemente d’attualità e per questo il teatro scelto è un luogo simbolico anch’esso.

Istituita nel 2013 dalla Direzione Politiche Sociali del Comune di Milano, la Casa dei Diritti riunisce in un solo luogo servizi, sportelli e iniziative a tutela dei diritti umani e le azioni contro le discriminazioni di ogni natura, tra cui il sostegno alle donne vittime di maltrattamento domestico e di violenza fisica, economica o psicologica.
I proventi della serata saranno devoluti alla Cooperativa sociale “Cerchi d’Acqua” ONLUS Centro Antiviolenza costituito nel 2000 la cui collaborazione è stata fondamentale per la produzione di Lovers e che è soggetto partner della rete Antiviolenza del Comune di Milano. Lo spettacolo gode dell’appoggio della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano – Direzione Politiche Sociali – Area Diritti, Inclusione e Progetti – Unità Diritti e Grave Emarginazione – Casa dei Diritti
Repliche dal 29 Novembre a 1 Dicembre 2019 ore 21.00 presso la Casa dei Diritti, via De Amicis 10, Milano
Teatro dei Lupi
Teatro dei Lupi è una Associazione culturale nata nel 2013 per favorire nuove forme di espressione teatrale e nuovi linguaggi, diretti ed accessibili ad un pubblico ampio e diversificato.
La loro vision è sintetizzata nel voler riportare il teatro nelle abitudini dei cittadini, riempire le platee di pubblico interessato, divertito e partecipe, conservando il ruolo sociale del teatro come mobilitatore di coscienze e riflessioni.
Teatro dei Lupi crede fortemente nella capacità del teatro di migliorare la vita delle persone, di fornire strumenti per interpretare la realtà ed allo stesso tempo in un teatro accessibile, a tutti, fisicamente ed intellettualmente. La compagnia ritiene infatti che la linea vada tracciata il più vicino possibile al pubblico, per abbracciare la maggior parte di esso, coinvolgendolo puntando sull’emozione che deriva dalla passione e dalla preparazione meticolosa dei nostri progetti.