Royal Enfield

Royal Enfield a EICMA 2025: 125 anni di tradizione e futuro

Tempo di moto, tempo di EICMA 2025.
Una delle marche che sta maggoirmente crescendo sul mercato italiano è Royal Enfield, marchio indiano che celebra 125 anni di storia e di “Pure Motorcycling” con una linea che unisce artigianalità, autenticità e innovazione.

Il marchio motociclistico più longevo al mondo, nato nel 1901, apre a Milano un anno di celebrazioni che proseguirà in India con il Motoverse di Goa, confermando il proprio ruolo di ponte tra passato e futuro.

«Royal Enfield continua ad incarnare l’essenza del motociclismo puro: un’esperienza che parla di esplorazione, libertà e individualità – afferma Siddhartha Lal, Executive Chairman di Eicher Motors – Guardiamo ai prossimi 125 anni con la stessa convinzione con cui costruiamo moto belle, genuine e senza tempo»”.

Royal Enfield
Royal Enfield Logo

B. Govindarajan, ceo di Royal Enfield, presenta ad EICMA una serie di modelli che rappresentano le due anime del brand: da un lato la tradizione artigianale, dall’altro la spinta verso un futuro sostenuto da tecnologia ed energia elettrica.

Royal Enfield
Royal Enfield, RIde Together, un modo di sentirsi parte di un marchio

Protagonista assoluta è la Bullet 650, evoluzione moderna di un’icona nata nel 1932.
Con il nuovo bicilindrico da 650 cc, la Bullet 2025 si presenta come la sua incarnazione più potente e raffinata, fedele al dna “Old School” che ha conquistato generazioni di motociclisti.

Accanto alla Bullet debutta la Classic 650 125th Anniversary Edition, omaggio allo stile intramontabile di Royal Enfield. La verniciatura “hypershift” che muta dal rosso all’oro e lo stemma commemorativo celebrano con eleganza l’equilibrio tra tradizione e modernità che da sempre caratterizza il marchio.

Royal Enfield
Himalayan Mana Black

Sul fronte adventure spicca la Himalayan Mana Black Edition, ispirata al leggendario passo himalayano. Con finiture “stealth” e dotazioni da viaggio pronte all’uso – paramani, sella Rally e pneumatici tubeless con cerchi a raggi – la Mana Black incarna lo spirito d’avventura di Royal Enfield.

La casa anglo-indiana rinnova anche il suo legame con la cultura custom presentando la Shotgun 650 x Rough Crafts Drop, realizzata in collaborazione con il celebre atelier taiwanese. Prodotti in soli 100 esemplari, questi modelli esaltano l’artigianalità con dettagli in foglia d’oro, sella in vera pelle e finiture premium, fondendo estetica neo-retrò e creatività contemporanea.

Royal ENfield
Flying Flea S6 LHS

Lo sguardo al futuro passa infine attraverso la Flying Flea FF.S6, la nuova “urban scrambler” elettrica della linea City+, pensata per la mobilità moderna. Leggera, versatile e capace di affrontare sia l’asfalto che lo sterrato, la FF.S6 reinterpreta l’agilità delle storiche Flying Flea – nate per essere paracadutate sul campo – con tecnologia d’avanguardia e un design votato all’esplorazione urbana.

Con questa gamma, Royal Enfield ribadisce la propria missione: mantenere viva la cultura del motociclismo autentico rendendola accessibile a tutti. Dai modelli storici alle nuove piattaforme elettriche, ogni moto è pensata per chi cerca emozioni vere, semplicità e senso di appartenenza.

Royal Enfield
Bullet 650

Dalle fabbriche di Chennai ai centri di ricerca di Bruntingthorpe, con oltre 850 rivenditori in 65 Paesi, Royal Enfield continua a costruire moto “con un’anima”.

Royal Enfield, il marchio motociclistico più longevo al mondo, produce moto dal 1901. Nata in Inghilterra e radicata in India dal 1955, guida il segmento delle medie cilindrate con modelli iconici come Bullet, Classic, Himalayan e le bicilindriche 650.

Le sue moto, accessibili e autentiche, incarnano il concetto di Pure Motorcycling.
Presente in oltre 65 Paesi con impianti in Asia e Sud America, promuove eventi globali come il Motoverse e l’Himalayan Odyssey, simboli del suo spirito d’avventura.

ROyal ENfield
Royal Enfield Goan Classic 350

E dopo 125 anni, il suo messaggio resta immutato: la passione per il viaggio, la libertà e il puro piacere di guidare.

massimo terracina

photocourtesy Royal Enfield

Share via
Share via