I voli low cost, l’accesso più semplice al passaporto, la rapidità dei collegamenti hanno reso il mondo a “portata di mano” e le nuove generazioni si stanno divertendo a scoprire luoghi remoti che vanno oltre le classiche capitali europee.
Una delle mete che restano nel cuore? Lo Sri Lanka, poco considerato ma ricco di spiritualità, cose da scoprire e luoghi imperdibili.
Per poter partire, però, serve un po’ di organizzazione: non solo un programma dettagliato, attento a tutte le componenti del viaggio dal volo ai servizi a terra, ma andando lontano è importante stipulare un’assicurazione per viaggio in Sri Lanka, perchè si è lontani da casa, in un paese del quale si conosce poco in termini pratici e così facendo ci si tutela, e soprattutto informarsi su eventuali visti e documenti d’ingresso, stilando un itinerario che risponda ai propri desiderata.
Come prepararsi ad un viaggio in Sri Lanka

Lo scalo più comodo di accesso è l’aeroporto internazionale Bandaranaike di Colombo che vi permetterà di arrivare proprio nella capitale che si suggerisco di esplorare prima di spostarti nell’esplorazione del paese.
Prima di partire serve adempiere ad alcune necessità.
Lo Sri Lanka richiede un visto elettronico (ETA) che può essere richiesto online prima della partenza: semplice, veloce e senza stress.
Meglio farlo con qualche giorno di anticipo per non avere sorprese in aeroporto.
Il clima è un altro punto importante da considerare.
La destinazione ha una stagione basata su due monsoni, quindi non esiste un’unica stagione “perfetta”: da dicembre a marzo è ideale il sud e l’ovest, mentre da maggio a settembre conviene visitare il nord e l’est.
Fondamentale è l’assicurazione viaggio che copra le spese mediche, assicuri assistenza h24 e in molti casi includa persino la protezione per bagagli smarriti o voli cancellati.
La tranquillità è forse il bene più prezioso.
Cosa vedere in Sri Lanka
Lo Sri Lanka non è solo mare tropicale, anche se le sue spiagge ti lasciano senza fiato.
La “lacrima d’India”, la grande isola è un mix irresistibile di cultura, natura e avventura.
Non ci si può perdere il Triangolo Culturale, con città come Anuradhapura, Polonnaruwa e Kandy.
Se poi vorrete scoprire la storia più antica della nazione è il luogo giusto: tra templi buddhisti, dagobe imponenti e statue di Buddha avrete modo di avvicinarvi ad una cultura molto diversa da quella europea.

Da non perdere?
Sigiriya, conosciuta anche come roccia del leone, un sito unico al mondo, una vera e propria fortezza che domina uno sperone altissimo e si raggiunge solo con un trekking abbastanza impegnativo.
Lasciatevi dire, però, che la fatica viene ripagata dalla vista all’intorno che lascia senza parole.
Se amate la natura, il Parco Nazionale di Yala è il vostro luogo.
Safari tra elefanti, leopardi, facilissimi da incontrare e uccelli colorati: vi sentirete in Africa, ma siete in Asia.
E non dimenticate Nuwara Eliya e le piantagioni di tè, un paesaggio verde brillante che sembra un mosaico. Camminare tra le coltivazioni, ma soprattutto avvicinatevi e sorseggiare un thè fatto di foglie appena raccolte, un’esperienza che vi riconcilierà col mondo.
Essendo un’isola, non poteva mancare il mare.
Mirissa, Unawatuna e Arugam Bay sono solo alcune delle spiagge dello Sri Lanka, veri scenari da cartolina, paradisi dove rilassarsi e rigenerarsi… ma c’è addirittura chi le sceglie per praticare surf nell’oceano Indiano.
Se pensi di organizzare il tuo prossimo viaggio in Sri Lanka tieni a mente tutte le indicazioni fornite e fanne tesoro: ti saranno davvero preziose per prepararti ad una vacanza che ti cambierà la vita.
