Collezionare figurine è un gesto antico e poetico. E in tanti lo ricordano, dai calciatori di Panini alle vari collezioni scientifiche e non solo. Valide, bisvalide, concorsi, le figurine introvabili, le bustine…
Non si tratta soltanto di riempire spazi vuoti in un album, ma di costruire, passo dopo passo, un mosaico di emozioni, immagini e memorie. 

Ogni figurina è un frammento di mondo, un piccolo tassello di una storia più grande, che si compone tra le dita e il cuore del collezionista. È la magia della scoperta e dell’attesa, del “mi manca quella” sussurrato con speranza, dello scambio tra amici, del piacere sottile nel trovare finalmente l’immagine che completa una pagina.
Panini celebra Corto Maltese e Hugo Pratt: il binomio vincente del fumetto italiano
In questo spirito si inserisce “Corto Maltese – Diario di viaggio”, il nuovo album di figurine ufficiale realizzato da Panini in collaborazione con Cong, società che custodisce e promuove l’eredità artistica di Hugo Pratt. 
Presentato in anteprima a Lucca Comics & Games 2025, l’album è un omaggio raffinato e commosso al marinaio più celebre del fumetto europeo, protagonista di un’opera che ha ridefinito il linguaggio dell’avventura e della poesia disegnata.

Sfogliare quest’album significa intraprendere un viaggio nel tempo e nello spazio, ma anche dentro se stessi. Le 64 pagine raccontano l’epopea di Corto attraverso 276 figurine di straordinaria varietà: dalle sagomate alle dorate con effetto anticato, fino alle vellutate, che restituiscono la sensazione tattile di un ricordo lontano. 
Ogni sezione dell’album è una tappa del percorso di Corto — dai mari del Sud alle steppe mongole, dalle calli veneziane alle coste africane — e invita il lettore a lasciarsi trasportare dal vento del destino, come il personaggio stesso.
La grande novità di questo progetto è l’inserimento di otto pagine di fumetto tratte da Corte Sconta detta Arcana (1974), da completare con le figurine. Un’idea innovativa, che fonde il piacere del collezionismo con quello della lettura, rendendo ogni bustina una chiave per entrare in un racconto vivo. Le figurine non sono più soltanto immagini da raccogliere, ma strumenti per ricostruire una narrazione, per “vivere” il viaggio di Corto come se fosse un diario di bordo personale.

Ad arricchire l’esperienza ci sono anche 50 card da collezione, illustrate ad acquerello, che rappresentano personaggi, luoghi e atmosfere dell’universo prattiano. Conservate in apposite tasche, diventano come fotografie di una vita immaginaria, ricordi di un tempo che forse non è mai esistito, ma che tutti abbiamo sognato.
Per i collezionisti più appassionati, Panini e Cong hanno pensato a un cofanetto da collezione in edizione limitata, prodotto in sole 1.000 copie numerate. Al suo interno, oltre a dieci bustine e a una litografia esclusiva, spicca una bussola numerata, simbolo perfetto di Corto Maltese e della sua filosofia: non è la meta che conta, ma la direzione del vento, la curiosità che muove il viaggio.

Il debutto dell’album, è stato ieri, 31 ottobre 2025, giorno dedicato al trentennale della scomparsa di Hugo Pratt, celebrato a Lucca con l’evento speciale “Hugo Pratt e Corto Maltese – Il mare infinito”.
Annoverato fra i maggiori autori di fumetti italiani, Ugo Eugenio Prat, riminese, raggiunse una notorietà internazionale soprattutto con Corto Maltese, 
Una ballata del mare salato, prima storia del personaggio, è considerata uno dei primi esempi di romanzo a fumetti italiano.
Parole, musica e immagini si fonderanno per rendere omaggio a un autore che ha trasformato il fumetto in letteratura visiva. 
Tra gli ospiti, Bastien Vivès e Martin Quenehen, eredi del mito che continuano a far navigare Corto tra le onde del presente.
“Corto Maltese – Diario di viaggio” non è solo un album da completare, ma un’esperienza sensoriale e culturale. È la dimostrazione che il collezionismo, quando incontra l’arte, può diventare poesia. Perché ogni figurina, come ogni avventura di Corto, è una finestra aperta sul mondo: basta staccarla, incollarla e lasciarsi portare lontano.
massimo terracina
