La diciassettesima edizione del Festival di Sanremo si apre con un evento straordinario presso Casa Sanremo. Un evento sacro.
Papa Francesco infatti ha voluto benedire una targa che sarà consegnata durante una cerimonia speciale al Presidente Russolillo, alla presenza di un rappresentante del Consiglio di Governo della Pontificia Scholas Occurrentes, contestualmente al rituale della piantumazione dell’ulivo di Scholas.

Casa Sanremo: la serata inaugurale
Il via alle attività parallele al Festival avrà luogo il 2 febbraio alle ore 19:30 presso il Palafiori, e sarà l’atto ufficiale di partenza della diciassettesima edizione di Casa Sanremo, l’area hospitality ufficiale del Festival della Canzone Italiana, realizzata dal Consorzio Gruppo Eventi.
Senza peccare di scaramanzia, in modo inusuale, nell’anno 2024 bisestile ecco che l’inaugurazione anticipata di Casa Sanremo avviene un venerdì, e non uno a caso: quello della 17ª edizione.
La struttura ha recentemente rinnovato la sua grafica e il logo, trasmettendo uno spirito nuovo, sottile e originale. Nel contesto della società contemporanea, emerge un messaggio significativo: essere ironici!
Forse anche per questo, ecco un ritorno irriverente: quello di LERCIO. Per tutti i giorni del Festival di Sanremo, interviste esclusive ai cantanti in gara, ai vip di passaggio e ai passanti distratti, mescolando ironia e musica, in un format unico e divertente. Il sito satirico italiano, con la sua “news satire”, macina numeri da record: oltre 900mila follower su Instagram.
Ma Casa Sanremo festeggia il suo compleanno speciale con una partnership prestigiosa con la Pontificia Scholas Occurrentes, il movimento giovanile globale fondato nel 2013 sotto l’egida di Papa Francesco.
“È un onore e una gioia immensa,” dichiara Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo, “avere la benedizione di Papa Francesco e la presenza della Pontificia Scholas Occurrentes. Inauguriamo Casa Sanremo due giorni prima per aprirci alla Città di Sanremo, rendendola un polo d’attrazione internazionale e un punto di riferimento per lo Spettacolo, la Cultura e il Turismo non solo durante il Festival della Canzone Italiana.”
Casa Sanremo: le anteprime e l’agenda.
Quest’anno, in occasione della diciassettesima edizione, Casa Sanremo si presenta rinnovata accanto ai format di successo, con un’offerta di alta qualità calibrata sulle esigenze di un pubblico sempre più vasto, eterogeneo e internazionale.
L’area “Underground”, situata al piano terra, sarà aperta al pubblico in modo gratuito. La collaborazione con Rai e Rai Pubblicità è rafforzata, con progetti come Tra Palco e Città che diventano elementi distintivi della settimana del Festival inseriti in una serie di appuntamenti esclusivi.
Casa Sanremo 2024 ospiterà numerosi eventi, tra cui spiccano Radio1 Streaming con Savino Zaba e John Vignola, RAI Radio tutta italiana con Julian Borghesan e Manila Nazzaro. Nei suoi spazi lounge, accoglierà autorità, addetti ai lavori, ospiti, giornalisti e personalità di rilievo nel mondo della cultura e dello spettacolo.
L’arena del gusto di Casa Sanremo, con la sua Food Experience, sarà un punto forte dell’ospitalità, offrendo un’esperienza immersiva e valorizzando le eccellenze culinarie italiane.
The Comfort Zone
Sarà un’area benessere esclusiva che offrirà cure per corpo e anima grazie ai professionisti del mondo olistico.
Radio Casa Sanremo
La musica, la radio e gli showcase saranno protagonisti con la Giuria di adolescenti, il Soundies Music Award, Sanremo Live Box e Casa Sanremo The Club.
Il Salotto letterario di casa Sanremo invece, in partnership con RAI LIBRI, offre spazi di dialogo e confronto insieme a un Concorso letterario.
Il Vertical Music Festival, basato sul formato delle clip verticali, farà il suo esordio a Casa Sanremo nei giorni 8, 9 e 10 febbraio 2024, offrendo una nuova esperienza musicale basata sull’uso diffuso degli smartphone.
E poi tante altre iniziative e opportunità per trasformare Sanremo ancora una volta nel centro del mondo non solo musicale ma culturale di un’Italia capace di reinventarsi ogni anno trasformando un festival in una kermesse di cui nessuno riesce a non parlare. E di cui ognuno vorrebbe essere parte.

