Le Seychelles restano una delle destinazioni più accattivanti dell’Oceano Indiano, un arcipelago che combina natura incontaminata, spiagge da cartolina, cultura creola e un’offerta che sta evolvendo velocemente per rispondere alle esigenze del viaggiatore moderno. Ecco cosa c’è di nuovo quest’anno.
Nuovi collegamenti aerei dall’Europa a Seychelles e non solo
Discover Airlines inaugura un volo diretto da Francoforte verso Seychelles a partire dal 26 ottobre 2025. Saranno due voli settimanali con Airbus A330.
Turkish Airlines espande la frequenza della rotta Istanbul – Mahé: da novembre 2025 a marzo 2026 saranno quattro voli a settimana.
Edelweiss riprende i voli da Zurigo a partire dal 27 settembre 2025 con servizio stagionale fino a maggio 2026.
Condor ritorna anch’essa dalla Germania, operando dal 19 settembre 2025 fino al 15 maggio 2026.
Air Seychelles, compagnia di bandiera, ha inaugurato un servizio diretto con Abu Dhabi dal 24 maggio 2025, operato sei volte a settimana.

Questi nuovi collegamenti aumentano le opzioni per chi parte dall’Europa centrale (Germania, Svizzera) o mediorientale, rendendo più semplice una vacanza alle Seychelles anche con scali contenuti.
Nuovi hotel e hotel ristrutturati
La ristrutturazione e rilancio dell’ AVANI+ Barbarons Resort, sull’isola di Mahé (costa ovest) è fra i più attesi. Il resort ha riaperto il 16 giugno 2025 completamente rinnovato.
Sono disponibili 192 camere e suite, incluse nuove categorie come le “Lagoon Access Rooms”, una piscina in stile lago ampliata e una offerta gastronomica rinnovata con ristoranti che combinano sapori locali ed internazionali.

Un’altra hot da sempre fra gli hotel preferiti, il Paradise Sun a Praslin, ha riaperto il 15 settembre 2025 dopo estesi lavori di ristrutturazione. L’offerta è stata ridisegnata per valorizzare il concetto di “barefoot luxury”: bungalow in stile franco-creolo, spazi più accoglienti, piscine, e una promozione valida fino al 31 gennaio 2026 per chi prenota in anticipo.
Un’altra apertura di lusso rilevante precedente (ma ormai operativa) è il Waldorf Astoria Seychelles Platte Island, un resort di lusso con ville fronte mare, servizi ultra-premium, immerso in un atollo remoto.

Attività e tendenze emergenti
Tour e natura: torna nel 2025 la Seychelles Nature Trail Challenge (23 agosto), manifestazione internazionale di trail running sull’isola di Mahé. Il percorso (22 km) attraversa paesaggi montuosi, foreste e coste, con enfasi su sostenibilità ed esperienze eco‑ambientali.
Anche la “Seychelles Challenge” (luglio 2025) ha puntato su eventi nautici, attività marine, coinvolgimento delle comunità locali, educazione ambientale.
Riprende l’Ocean Festival, dopo una pausa di cinque anni: grande ritorno per chi ama la vita marina, diving, cucina a base di pesce locale, arte e cultura legata al mare.

Marketing e immagine: campagne internazionali con partner come CNN, BBC Global News e National Geographic rafforzano l’identità delle Seychelles come destinazione sostenibile, autentica, immersa nella natura.
Perché scegliere Seychelles ora
Con questi sviluppi, il 2025 è un anno davvero favorevole per visitare le Seychelles. Alcuni punti di forza:
Migliore accessibilità
Nuovi voli diretti o stagionali dalle principali città europee rendono il viaggio meno faticoso e più rapido.
Hotel modernizzati
Strutture rinnovate come Avani+ Barbarons o Paradise Sun offrono comfort aggiornato, design recente e attenzione al dettaglio, spesso con nuove tipologie di camera.
Esperienze più varie
Non solo sole e mare: trekking, eventi sportivi, immersioni, attività culturali, gastronomia locale sono tutte presenti e ben integrate.
Sostenibilità in primo piano
La promozione del turismo eco-responsabile, le iniziative per proteggere il patrimonio naturale, gli eventi che sensibilizzano sull’ambiente sono ormai parte integrante dell’offerta.
Il turismo d’affari (meetings, incentive, conferenze — il cosiddetto MICE) sta diventando parte importante della strategia del paese: le Seychelles hanno partecipato per la prima volta a IMEX Frankfurt 2025 per promuovere questo settore.
Un’altra ragione per visitare l’Arcipelago!
massimo terracina