L’Hotel Monrōc, struttura 4 stelle della Val di Sole, in Trentino, celebra i suoi primi dieci anni di attività con una visione che guarda “oltre” la semplice ospitalità.
Tenendo fede al motto “There is more to explore”, il progetto evolutivo, avviato nel 2015, ha portato nel 2025 alla nascita di Monrōc oltre, un’estensione della struttura pensata per offrire esperienze di benessere profondo, intimo e in sintonia con la natura circostante.
Monrōc oltre, nuovi spazi per rigenerarsi

Il cuore dell’espansione del nucleo originario è rappresentato da 6 nuove Explorer Suite e dalla Wellness Tower, una torre del benessere articolata su quattro livelli che verticalizza il concetto di relax e rigenerazione.
Le Explorer Suite sono camere ampie, eleganti e tecnologicamente avanzate, arredate in cirmolo, un legno noto per le sue proprietà calmanti, e dotate di comfort personalizzati: vasca freestanding, sauna privata (in 3 delle 6 suite), giardino o zona living.
Tra queste si distingue la Suite del Sonno, pensata per favorire il riposo con materiali naturali, materassi memory e una speciale “sleep well box” con consigli e oggetti per migliorare il sonno.
LaWellness Tower è un’area benessere su più piani:

Yoga Room per pratiche di meditazione e movimento consapevole.
Blue Mind Pool, piscina esterna riscaldata con idromassaggio ispirata al concetto dell’acqua come calmante della mente.
Relax Zone Only Adults, spazio silenzioso per adulti alla ricerca di quiete.
Sauna Panoramica con terrazza affacciata sulle Dolomiti di Brenta.
Arborea, il benessere tra gli alberi
In linea con la filosofia del Monrōc, il concetto di benessere è strettamente legato alla natura e agli alberi della Val di Sole. Da qui nasce Arborea, un percorso di trattamenti olistici e rituali sensoriali che trae ispirazione dalle proprietà benefiche di quattro alberi simbolici della zona: abete rosso, larice, pino mugo e cirmolo.

Ogni albero rappresenta un’energia specifica e suggerisce il trattamento più adatto a seconda dello stato interiore dell’ospite:
Pino Mugo: simboleggia energia e coraggio; il suo olio essenziale è utile per liberare le vie respiratorie e sciogliere tensioni muscolari.
Larice: albero del rinnovamento, il suo olio ha proprietà antinfiammatorie e stimolanti per l’umore e il sistema immunitario.
Abete Rosso: emblema della vitalità, contrasta la stanchezza e favorisce la circolazione.
Cirmolo: espressione di rinascita e tranquillità, agisce sul sistema nervoso rallentando la frequenza cardiaca e favorendo il riposo profondo.

«Mi piace sottolineare il valore simbolico e concreto degli alberi come alleati del benessere fisico e mentale – spiega Romina Rossi, titolare del Monrōc – È questo il nostro approccio, cui teniamo molto e siamo convinti che anche noi esseri umani possiamo essere paragonati ad un albero: possiamo crescere, espanderci, trovare equilibrio e radicarci attraverso il contatto profondo con la nostra essenza e con la natura».
Monrōc: il benessere che va oltre il corpo
Monrōc non si limita a offrire comfort, ma propone esperienze immersive che invitano l’ospite a connettersi con il proprio respiro, con i sensi e con il paesaggio alpino. Ogni elemento della struttura, partendo dagli arredi arrivando alla spa, è studiato per accompagnare l’ospite in un viaggio olistico dove il benessere fisico si fonde con quello mentale ed emozionale.

Questo approccio si traduce in rituali personalizzati, trattamenti su misura e ambienti che stimolano un contatto autentico con se stessi e con l’ambiente.
La natura non è più solo sfondo, ma elemento attivo nella rigenerazione.
Monrōc: lo sguardo verso il futuro
Il prossimo passo è l’ampliamento della Wellness Tower con l’inserimento di una palestra attrezzata, a completamento di un’offerta che unisce movimento, meditazione, rilassamento e cura del corpo.

Dopo dieci anni di crescita e continua innovazione, la struttura trentina si conferma come un riferimento dell’hotellerie di montagna evoluta, che non punta solo all’estetica o al lusso, ma a creare un ecosistema di benessere.
Monrōc, un luogo in cui ogni dettaglio è pensato per favorire l’armonia tra corpo, mente e natura.
photocourtesy Monrōc
massimo terracina