L’estate di Vipiteno si chiuderà con un appuntamento per celebrare il più tipico dei piatti sudtirolesi: i Canederli.
La Sagra dei Canederli, dedicata a questo piatto si terrà domenica 14 settembre 2025 dalle 11.00 alle 18.00 nel cuore medievale di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Una tradizione che torna ogni seconda domenica di settembre per esaltare un piatto che qui viene preparato e gustato da un millennio.
400 metri di convivio per gustare i canederli

400 i metri di lunghezza della tavolata che sarà allestita nel centro storico dove i tradizionali gnocchi di pane vengono serviti con ogni variazione immaginabile: da quelli più tradizionali, a quelli più raffinati, da quelli “stagionali” fino ai canederli declinati come dessert dolce.
Si potrà così scegliere tra 70 varietà di knodel, il nome in lingua tedesca, i grossi “gnocchi” a base di pane raffermo, da quelli in brodo a quelli allospeck passando da quelli ai funghi, alle erbe, al formaggio e poi quelli dolci all’albicocca o al torrone.
Fanno da corollario a questa iniziativa, organizzata dalla Società cooperativa Vipiteno – Val di Vizze – Campo di Trens e dai ristoratori partecipanti, esibizioni musicali in varie location tra Città Vecchia,
Città Nuova e Piazza Città. Anche sul Monte Cavallo si festeggia la Sagra dei Canederli con degustazioni organizzate nei rifugi in quota.
Per quei pochi che non lo sapessero, i canederli (Knödel) sono una vera squisitezza! Sostanziosi gnocchi di pane realizzati con pane bianco raffermo, erba cipollina, uova, speck e cipolla (alla tirolese) oppure aggiunta di lucanica affumicata possono essere declinati in tanti modi e sono il piatto titpico altoatesino..
Arte in strada con i mondiali di bodypainting

La Sagra dei Canederli conclude la lunga serie di appuntamenti che ha caratterizzato l’estate di Vipiteno. Particolarmente ricco è stato il mese di luglio con il World Bodypainting Festival 2025, tenutosi nel weekend del 12/13 luglio, con artisti provenienti da tutto il mondo si sono sfidati nell’ambito del Campionato mondiale di Camouflage che punta a creare illusioni ottiche mimetizzando i corpi con l’ambiente circostante.
Per due giorni, migliaia di visitatori si sono aggirati per l’affascinante centro storico alla ricerca di tele umane che si fondevano perfettamente con le mura storiche, le torri e le opere
d’arte. Quella che sembrava un’illusione ottica era in realtà il risultato di ore di precisione artistica: corpi umani perfettamente inseriti nell’ambiente circostante.

La cena gourmet “appesi a un filo”
Un altro appuntamento di grande successo è stata la cena in cabinovia del 18 luglio con 200 ospiti, che hanno potuto godere di una straordinaria esperienza gastronomica di 6 portate ad alta quota.
Gli ospiti sono stati accolti alla stazione a valle a con un elegante aperitivo, accompagnato dalle sonorità jazz del gruppo Hilljazz, dai pregiati vini della cantina St. Pauls, che hanno fornito un perfetto accompagnamento dall’aperitivo al vino da dessert, e dai deliziosi prodotti a base di speck e salsicce della macelleria Frick.
Poi i partecipanti hanno preso posto nelle cabine dell’impianto allestite per la cena: in coppia per una serata romantica, in quattro o in sei per una cena tra amici.

In quattro turni è stato servito un menù esclusivo direttamente in cabinovia con i piatti raffinati che provenivano dalle cucine di quattro strutture selezionate di Vipiteno: il Ristorante Kolping, il Posthotel Lamm, il Ristorante zur Traube e il Ristorante Schwarzer Adler mentre il dolce finale è stato opera della Latteria di Vipiteno.
Se andrete ad esplorare VIpiteno per la Sagra dei Canederli, beh potrete tenere presente per il prossimo anno le altre manifestazioni…!
massimo terracina