Quarta Edizione del Festival “Città in Note: La Musica dei Luoghi”
Il festival “Città in Note: La Musica dei Luoghi”, giunto alla sua quarta edizione, ritorna dal 22 al 27 maggio per animare la primavera di Cuneo. Con oltre 30 eventi distribuiti in 6 giorni, il festival occuperà i luoghi più suggestivi della città, mettendo in risalto il valore storico e culturale attraverso la musica. La programmazione spazia dalla musica classica al pop, dalla world music all’elettronica, dal jazz alla musica contemporanea, con eventi specifici che pongono la musica in relazione agli spazi, permettendo di scoprire il patrimonio architettonico e paesaggistico del capoluogo della provincia Granda.
La rassegna, ideata e promossa dalla Fondazione Artea insieme al Comune di Cuneo, con la direzione artistica di Claudio Carboni e Carlo Maver, introduce quest’anno il progetto “Note di Verde” in collaborazione con la Società Orticola del Piemonte – Festival del Verde. Si rafforza inoltre il coinvolgimento delle scuole e delle istituzioni musicali del territorio, come il Conservatorio Ghedini di Cuneo, l’Academia Montis Regalis, la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, IIS Bianchi – Virginio, Insieme Musica, Progetto Har e Voice Art Academy, che presenteranno i migliori giovani talenti musicali.
Eventi Principali
Teatro Toselli
- Mercoledì 22 maggio, ore 21: Noemi aprirà il festival con un recital intimo al pianoforte, proponendo i suoi più grandi successi.
- Giovedì 23 maggio, ore 21: Nada, accompagnata dal chitarrista Andrea Mucciarelli, presenterà “Nada Duo”, con brani celebri come “Ma che freddo fa” e “Amore disperato”.
- Sabato 25 maggio, ore 21: Il trio Boriso-Glebsky, Tchaidze e Rummukainen eseguirà musiche di Schubert, Suk e Dvořák, offrendo un concerto di grande pathos.
Complesso Monumentale di San Francesco
- Mercoledì 22 maggio, ore 22.45: Andrew Quinn e il METS del Conservatorio Ghedini di Cuneo presenteranno una performance immersiva con “La création du monde” di Bernard Parmegiani.
- Venerdì 24 maggio, ore 19.00: L’Orchestra dei Giovani dell’Academia Montis Regalis e il Coro delle Voci Bianche eseguiranno “Sacro e profano nella Salisburgo del classicismo musicale”.
- EFFETTO NOT(T)E:
- Giovedì 23 maggio, ore 23: Edmondo Romano guiderà il pubblico in un viaggio musicale attraverso strumenti a fiato tradizionali.
- Venerdì 24 maggio, ore 21.30: Nataša Mirković e Michel Godard eseguiranno un dialogo musicale tra antico e moderno.
- Sabato 25 maggio, ore 22.45: Kalifa Kone offrirà un viaggio musicale attraverso diverse culture e suoni.
Note di Verde
- Venerdì 24 maggio, ore 17.30: Nel cortile dell’ex Asilo Bono si esibirà l’Orchestra Scuola APM di Saluzzo con un repertorio classico.
- Domenica 26 maggio, ore 10.30: Presso la Casa del Fiume, la Scuola APM di Saluzzo proporrà un concerto interattivo per bambini.
- Domenica 26 maggio, ore 15.30: Al Parco Fluviale Gesso Stura, “Musica in giardino” con alunni delle Scuole di Musica, eseguendo brani legati a temi ambientali e di sostenibilità.
Altri Eventi
- Sabato 25 maggio, ore 11.30: L’Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni celebrerà il Maestro Giovanni Mosca con un programma di Mozart e Puccini nella Chiesa di Santa Croce.
- Sabato 25 maggio, ore 16 e 17.30: Via Roma ospiterà la MEFISTO BRASS Street Band.
- Sabato 25 maggio, ore 18 e 20: Il Coro della Società Corale della Città di Cuneo eseguirà “Trilo” in Piazza Seminario.
- Sabato 25 maggio, ore 19: Al cortile della Biblioteca Civica, il quintetto proporrà “Six Memos”, una performance ispirata a Italo Calvino.
Workshop e Incontri
- Mercoledì 22 maggio, ore 18: Noemi parlerà del suo “percorso di rinascita e metamorfosi” alla Sala Michele Ferrero di Casa Betania.
- Sabato 25 maggio, ore 10.30: Lezione aperta con il trio Boriso-Glebsky, Tchaidze e Rummukainen al Conservatorio Ghedini.
- Lunedì 27 maggio, ore 15: Incontro sul diritto d’autore con Claudio Buja e Claudio Carboni al Conservatorio G.F. Ghedini.
- Lunedì 27 maggio, ore 20.30: Giovanni Bietti guiderà il pubblico alla comprensione dei Carmina Burana al Palazzo dello Sport.
Il festival si concluderà con l’esecuzione dei Carmina Burana da parte dell’Orchestra e del Coro del Conservatorio Ghedini di Cuneo, insieme ad altri cori locali, al Palazzo dello Sport.
Dichiarazioni
Cristina Clerico, assessora alla Cultura del Comune di Cuneo, ha dichiarato: «“Città in note” è un evento prezioso, un classico che rafforza la presenza degli spazi verdi tra i luoghi in cui portare valore attraverso la musica. Un invito a esplorare il programma e la città con curiosità.»

Davide De Luca, direttore della Fondazione Artea, ha aggiunto: «Siamo entusiasti di presentare la quarta edizione di “Città in note”, un’esperienza totalizzante con oltre 30 appuntamenti e più di 350 artisti in 6 giorni, alla scoperta della bellezza di Cuneo.»
Claudio Carboni e Carlo Maver, direttori artistici, hanno spiegato: «Il programma di “Città in note” 2024 riflette sulla capacità degli artisti di creare paesaggi emozionali e utilizza scenografia e visual per esperienze profonde, valorizzando i luoghi culturali di Cuneo.»
Con una varietà di eventi, il festival promette di essere un’occasione unica per vivere la musica in luoghi di straordinario valore culturale e acustico.