COLLISIONI: AL VIA LA 17ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DI ALBA
Collisioni, anche quest’anno torna ad accendere l’estate piemontese. In un mondo che sembra vacillare ogni giorno un po’ di più tra crisi globali, guerre e un potere d’acquisto in caduta libera, c’è un’isola di energia, libertà e condivisione che resiste e anche quest’anno torna ad accendere l’estate piemontese.
Dal 4 al 13 luglio, Piazza Medford ad Alba si trasforma nel cuore pulsante della musica, dell’incontro e dell’emozione con la 17ª edizione del festival, dal titolo emblematico: Tutto bene. Un interrogativo, più che un’affermazione, che trova risposta nella forza catalizzatrice della musica.

Un viaggio sonoro tra epoche, generi e generazioni
Collisioni 2025 non è un semplice festival, ma un’esperienza che attraversa confini, culture e stili. Quattro serate e un programma che miscela sapientemente le nuove tendenze dell’urban e della trap con icone internazionali del rock e leggende italiane della dance.
Ha aperto le danze il 4 luglio Gigi D’Agostino, il maestro del Lento Violento, che torna sul palco per uno show di oltre tre ore, preceduto da Roberto Molinaro, storico producer della scena eurodance italiana. Un inizio ad alta energia che segna il tono dell’intera rassegna: Collisioni vuole far ballare l’Italia.
Oggi, 8 luglio è la volta dei Les Votives, band rivelazione di X Factor 2024 con il loro “chic rock” ispirato agli anni ‘70, che apriranno il palco a una delle band più attese del festival: i Thirty Seconds to Mars dei fratelli Jared e Shannon Leto. Uno dei pochi appuntamenti italiani del tour europeo, con tutti i successi e i nuovi brani dal disco It’s The End Of The World But It’s A Beautiful Day.
Il 12 luglio Collisioni abbraccia la scena rap e urban italiana: si parte con una squadra di producer e voci emergenti — Shablo, Joshua, Mimì e Tormento — per arrivare a Sayf, la nuova rivelazione del rap cantautorale, e chiudere con uno degli artisti più amati degli ultimi anni: Irama, forte di 53 dischi di platino, pronto a incantare Alba con il suo show carico di pathos e poesia urbana.
La Giornata Giovani: una maratona per il futuro della musica
Domenica 13 luglio, la Giornata Giovani si conferma il cuore innovativo del festival. Grazie alla collaborazione con Banca d’Alba e all’impegno per l’accessibilità, la giornata si apre a nuovi linguaggi e nuovi volti. Promessa, Nabi, Kid Yugi — il cui ultimo album I nomi del Diavolo ha battuto record globali — e Sfera Ebbasta, il re della trap italiana, si alterneranno in una maratona di oltre cinque ore. Una lineup che parla alle nuove generazioni, ma che si rivolge anche a chi vuole capire dove sta andando la musica italiana.
Musica e territorio: un legame che nutre
Collisioni è anche cultura del territorio. Nell’area hospitality, torna l’iniziativa LoST-EU, progetto europeo per la promozione dei formaggi DOP italiani. Una narrazione sensoriale e culturale che lega il piacere della musica a quello del gusto, in un’ottica di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e valorizzazione delle filiere locali.
Collisioni. Un festival che resiste, che unisce, che ascolta
«Si parla spesso della crisi dei concerti in Italia, ma si dimentica che è già un miracolo vedere ancora migliaia di persone unirsi per la musica, in tempi in cui tutto sembra andare in frantumi» – spiega Filippo Taricco, direttore artistico. Collisioni risponde con biglietti popolari, cachet ridotti, e progetti di inclusione per i meno abbienti. Un modello di accessibilità culturale che mette al centro la dignità dell’ascolto.
Anche le istituzioni si uniscono nel sostegno: dalla Regione Piemonte alla Città di Alba, tutti concordano nel considerare Collisioni un motore di sviluppo turistico, economico e culturale, capace di valorizzare le Langhe e offrire una vetrina mondiale al territorio.
Tutto bene? Non lo sappiamo. Ma intanto cantiamo insieme.
Collisioni 2025 è questo: un festival che non ignora il mondo, ma lo attraversa con consapevolezza, rispondendo al rumore del presente con la bellezza della musica. Quattro serate, un’unica promessa: creare comunità, accendere passioni, costruire memoria.
INFO BIGLIETTI
Disponibili su TicketOne e presso i punti vendita autorizzati.
Per il programma completo: www.collisioni.it
Ufficio stampa: press@collisioni.it










