Cybersecurity

Cybersecurity: secondo gli esperti l’80% delle app delle compagnie aeree spiano i nostri dispositivi

La Cybersecurity è una cosa seria. I nostri dispositivi mobili sempre connessi sono una delle porte di accesso alla nostra sfera provata più sfruttate dagli “spyware” per catturare le info vitali al commercio online ma non solo.

Alcuni recenti sondaggi, condotti in tutto il mondo tra i viaggiatori, hanno portato alla luce una situazione, a dir poco, inquietante. Un sorprendente 80% delle app delle compagnie aeree installate sui dispositivi mobili contenevano funzionalità simili allo spyware. Questi dettagli potrebbero rendere la vostra prossima prenotazione del volo molto più complicata che la “negoziazione” dei posti corridoio o finestrino.

cybersecurity

Cybersecurity: capire lo snooping delle app delle compagnie aeree

Quando parliamo di snooping o spionaggio nel contesto delle app delle compagnie aeree, ci riferiamo all’accesso e all’uso non autorizzati dei dati personali. Questa violazione della privacy può variare dal tracciamento delle attività online e delle abitudini di navigazione, all’accesso ai messaggi personali, elenchi di contatti o anche informazioni sensibili come i codici e dettagli bancari.

Gli esperti di cybersecurity, hanno descritto la situazione come preoccupante. «Questo livello di accesso non autorizzato ai dati personali non è solo allarmante, ma può anche portare a potenziali violazioni della fiducia e della privacy tra gli utenti dell’app“, ha dichiarato un esperto, fornendo anche alcuni suggerimenti su come potresti proteggersi.

Aggiornate regolarmente le app e i dispositivi.
Le app aggiornate hanno le ultime patch di sicurezza e sono spesso più sicure. Secondo uno studio della Federal Trade Commission (FTC), il 37% delle violazioni di sicurezza si verificano a causa di vulnerabilità dei software non aggiornati.

Scaricate solo app da fonti affidabili.
Secondo un rapporto di Symantec, il 17% delle app Android al di fuori del Google Play Store sono malware. Usate solo app store ufficiali come Google Play o l’Apple App Store per ridurre il rischio di scaricare software potenzialmente dannoso.

Verificate le autorizzazioni richieste dall’app.
In un sondaggio condotto da una società di cybersecurity, il 45% degli utenti ha ammesso di non controllare le autorizzazioni dell’app prima dell’installazione. Siate cauti se un’app richiede autorizzazioni non necessarie, poiché potrebbe essere un segnale di potenziali rischi per la sicurezza.

Cybersecurity
Phot: Sebastian Sikora

Utilizzate software di sicurezza affidabili. Secondo uno studio dell’AV-TEST Institute, ogni giorno vengono registrati oltre 350mila nuovi programmi dannosi. Installare un software di sicurezza di fiducia per rilevare e bloccare attivamente le minacce spyware, migliorando la sicurezza complessiva del dispositivo è una buona pratica.

Leggete recensioni e valutazioni.
La ricerca mostra che l’84% dei consumatori si fida delle recensioni online tanto quanto dei consigli personali. Prima di scaricare un’app, prendetevi il tempo per leggere recensioni e valutazioni per identificare eventuali minacce alla sicurezza o problemi già segnalati da altri utenti. In rete, di solito ci sono molte informazioni.

Storie vere di persone reali
Il mondo dello spionaggio non è più confinato nelle trame affascinanti ma pericolose dello spionaggio internazionale; ora si nasconde su quasi tutti i dispositivi personali. E quando si tratta delle app delle compagnie aeree, la trama diventa ancora più inquietante.

Un viaggiatore anonimo ha condiviso la sua esperienza:
Usavo spesso l’app di una compagnia aerea per comodità. Ma quando ho iniziato a ricevere email e annunci pubblicitari relativi a luoghi che avevo cercato casualmente sull’app, ho avuto la sensazione che la mia privacy fosse stata violata. È stato un campanello d’allarme.

cybersecurity

Tutte le app delle compagnie aeree sono pericolose?
Sebbene possa essere istintivo considerare tutte le app delle compagnie aeree come pericolose, è importante notare che non tutte le app sono colpevoli. Il sondaggio indica una vasta maggioranza, lasciando spazio a quelle che rispettano la privacy degli utenti e hanno rigide norme sulla protezione dei dati.

Darius Blake, esperto di IT offre conforto al viaggiatore esperto di tecnologia ma preoccupato per la privacy: «È fondamentale trovare un equilibrio tra comodità e sicurezza. Prendete le precauzioni, usate la dovuta diligenza e non esitate a chiedervi perché sono necessarie determinate autorizzazioni».

Tuttavia, resta il fatto che in questa era digitale la privacy degli utenti è diventata una valuta che spesso viene scambiata, consapevolmente o inconsapevolmente. Come viaggiatori, come consumatori, come utenti della rete, rimanere informati, vigili e proattivi nella gestione dei nostri dati diventa un’ancora di salvezza essenziale in questo intricato panorama online.

La lezione principale da questa rivelazione su larga scala è la vigilanza. Non lasciate che la comodità offuschi il vostro giudizio. Verifica le app che scaricate e ricordate: i vostri dati personali sono proprio questo, personali. Che stiate volando o meno, il rischio di minacce informatiche non dovrebbe essere un altro bagaglio da portarvi appresso, inconsistente ma pesate in termini di quello che potrebbe succedere.

Buon viaggio, sia in aereo che nel mondo della cybersecurity.
La ricerca è stata diffusa da zenshield.com

Share via
Share via