Ferrara Film Festival: al via la X edizione, tra arte e cultura all’insegna del grande cinema

Quale miglior occasione, se non a Venezia, in occasione della 82ma Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, per presentare il programma del Ferrara Film Festival, che si svolgerà dal 20 al 28 settembre 2025 nel capoluogo estense, città patrimonio dell’Umanità dal 1995?
Un’ evento unico per gli amanti del cinema, con un susseguirsi di celebrazioni e proiezioni di alta qualità, e un’opportunità in più per visitare l’antica capitale Estense.

Ferrara
Un momenoto della presentazione

Partiamo dai luoghi in cui si svolgeranno le manifestazioni, per andare alla scoperta degli eventi e della città stessa. Al Teatro Nuovo spetterà il compito di ospitare la premiere dei film, le masterclass e le premiazioni dei “Golden Dragon Awards”. Nella stessa piazza del teatro,

In Piazza Trento e Trieste, ci saranno i talk show, l’area commerciale e, come in tutti i festival cinematografici e non solo, i “red carpet”!
Le proiezioni dei film saranno invece suddivise tra il Notorious Cinema Ferrara, in Via Darsena 73 e la Sala Estense in Piazza Municipio, dove si terranno anche le masterclass e i convegni.
Per chi desiderasse terminare la giornata con un ottimo aperitivo e non solo “L’after Festival by night” presso l’Ego Lounge & Residence, sarà la giusta location.

Ferrara

Il centro storico di Ferrara, dove si svolgeranno i maggiori eventi, è il luogo perfetto per scoprire un’urbanistica unica che fonde Medioevo e Rinascimento.
Fu governata per ben tre secoli dagli Estensi e l’aspetto che oggi ancora conserva è dovuto al loro dominio.

Capolavori architettonici come il Castello Estense e il Palazzo Dei Diamanti, attrassero intellettuali e artisti da tutta Europa, un esempio tra tutti il poeta Ludovico Ariosto. A circoscrivere il centro storico sono i 9 km di mura, nate e sviluppate a scopo primariamente difensivo a partire dalla prima metà del XII secolo, il loro anello costituisce oggi un enorme giardino da vivere nel tempo libero e non solo. Inizialmente solo Torre di Avvistamento e Rocca, poi Castello di San Michele, circondato dal fossato visibile ancora oggi, il Castello Estense fu sede delle milizie estensi e di umide prigioni.

La trasformazione in Palazzo di Corte avvenne a partire dal 1450, ma fu nei primi anni del ‘500, sotto il ducato di Alfonso I, ad acquisire un’immagine di residenza nobiliare adibita alla vita di corte, realizzando nel 1502 gli appartamenti per la moglie, Lucrezia Borgia. Il Castello Estense oggi è visitabile anche con percorsi guidati, e al suo interno vengono ospitate mostre ed eventi.

Ferrara
Castello estense

Un altro capolavoro del Rinascimento da non perdere è il Palazzo dei Diamanti, chiamato così grazie agli oltre 8.500 blocchi di marmo bianco e rosato che rivestono le mura esterne. Situato nel cuore di Corso Ercole I d’Este, è uno dei simboli di Ferrara nel mondo e dal 1991 è conosciuto come sede di importanti mostre d’arte moderna e contemporanea organizzate dalla Fondazione Ferrara Arte. Le mostre si svolgono negli spazi appositamente realizzati a piano terra, mentre al primo piano l’edificio ospita la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, che conserva una collezione storico-artistica di eccezionale valore.

La storia di Palazzo dei Diamanti è legata a quella dell’Addizione Erculea, un vero e proprio piano regolatore realizzato tra il 1492 e il 1510, che nel 1995 ha valso alla città l’inserimento nel patrimonio dell’Umanità, come “Ferrara, Città del Rinascimento”.

Ferrara
Palazzo dei Diamanti

In seguito alla guerra con Venezia, nel 1484, Ercole I° d’Este si convinse della necessità di rafforzare le mura della città e per questo ambizioso progetto il Duca si affidò all’architetto Biagio Rossetti, che fece una rielaborazione totale del tessuto urbano cittadino, l’Addizione Erculea appunto.

A completare il fascino di Palazzo dei Diamanti una leggenda: si narra che all’interno di uno dei “diamanti” di marmo vi sia un vero diamante, prelevato dalla corona di Ercole I d’Este. Soltanto il Duca e il suo capomastro ne conoscevano l’esatta posizione e per timore che il segreto fosse svelato, il Duca gli tagliò la lingua e lo accecò. Il diamante non si troverebbe in una posizione qualunque, ma in un punto di rara concentrazione di energie telluriche e influssi astrali!

Ferrara

Altre sono le attrazioni turistiche di questa magica città che brillerà di stelle durante il Festival. Da Stefania Rocca, a Dario Argento, Paul Haggis e tanti altri. Quasi 60 film da 25 paesi, molti dei quali con registe donne. Il fondatore della manifestazione Maximilian Law sarà affiancato quest’anno dalla nuova co-direttrice artistica Claudia Conte, giornalista e scrittrice esperta nella promozione di opere cinematografiche.

Un ricco e variegato programma, a breve on line nel sito, con proiezioni di spicco fuori concorso e una competizione internazionale di lungo/cortometraggi, arricchita da masterclass e panel esclusivi, svolte all’interno di una città romantica, ricca di storia, tutta da scoprire: questo è il Ferrara Film Festival!

elena volpato

Share via
Share via