Idee per VIaggiare

La visione di Idee per Viaggiare, tra innovazione tecnologica e capitale umano

30 anni non sono pochi, ma nemmeno molti. Sono però abbastanza per vedere lo spartiacque che divide nettamente il turismo romantico, quello degli albori di Idee per Viaggiare, il to, nato dall’entusiasmo di tre amici, Danilo, Stefania e Roberto, che lavoravano nei 28mq dell’agenzia CTS da ciò che è divenuto oggi   IpV, comunque fedele a quello spirito autenticamente pionieristico che da trent’anni ne contraddistingue il percorso.

Idee per Viaggiare
Danilo Curzi, Stefania Fusacchia, Roberto Maccari

«Oggi è tempo di far crescere i giovani eredi, di dare loro responsabilità e stimoli – spiega Danilo Curzi ceo di IpV presentando la “Nouvelle vague” rappresentata da Andrea Nike Curzi – e confermare ciò che è divenuta la nostra identità di tour operator innovativo e lungimirante.

Ci facciamo forti di una cultura aziendale orientata al cambiamento e di una visione strategica di lungo termine, guarda al futuro puntando su un equilibrio virtuoso tra tecnologia e capitale umano, quest’ultimo sempre portato in primo piano, in coesistenza con la tecnologia sulla quale da sempre puntiamo quale integrazione al primo valore aziendale».

Idee per viaggiare: il prossimo sarà il capitolo digitale

È un momento di confronto con amici e colleghi quello che racconta questa transizione tecnologica in atto, all’interno dell’evento IDEE PER VIAGGIARE: Il prossimo capitolo è DIGITALE”, che riunisce i partner tecnologici con cui il tour operator sta costruendo il proprio percorso di trasformazione digitale.

Come sempre inusuale tutto ciò che riguarda Idee per Viaggiare, il luogo scelto per questa chiacchierata  ha un forte valore simbolico: il Bosco di Idee per Viaggiare, una riserva verde fortemente voluta da Danilo Curzi nel cuore del quartiere romano “Infernetto”, che accoglie in una fresca serata estiva oltre cento ospiti in un’atmosfera informale, volutamente “out of the office”, pensata per riaffermare il valore delle relazioni autentiche, pilastro dell’identità di IpV.

L’atmosfera informale, il rapporto umano alla base della professionalità

Idee per viaggiare
Intelligenza artificiale e social media by Grok

«Organizzare l’evento in questo contesto è un gesto che rappresenta la nostra filosofia: accoglienza, ascolto e condivisione – racconta Curzi sr.– ma è anche un’azione concreta che esprime una visione: l’ambiente è il luogo che ci accoglie e ci sostiene, e come tale va rispettato, protetto e valorizzato ogni giorno. Vogliamo costruire un futuro in cui la tecnologia supporta e valorizza le persone, rendendo i processi più fluidi e lasciando spazio alla creatività e alla relazione umana.

È questa la direzione che stiamo seguendo con significativi investimenti nella trasformazione digitale, consapevoli che solo attraverso un equilibrio virtuoso tra empatia e tecnologia potremo tracciare nuove strade per il settore e continuare a creare altri viaggi da ricordare».

Innovazione digitale per processi più agili ed efficienti

Idee per viaggiare
Un momento del confronto (Digitale vs Analogico con ampie vedute)
da Sx Dionisio Spinelli e Andrea Nike Curzi, Danilo Curzi, Roberto Maccari

È così che l’innovazione digitale si inserisce come tassello imprescindibile di un percorso che mira a valorizzare la dimensione umana dell’esperienza professionale, abilitando processi più agili ed efficienti, restituendo tempo per attività a maggiore valore creativo e strategico, e amplificando la capacità di creare esperienze autentiche e memorabili.

Così dopo trent’anni di “lavoro a colori” dedicato alla creatività e IpV, assieme ai propri partner tecnologici, presenta il nuovo ecosistema digitale a supporto delle attività del tour operator, un progetto ambizioso, nato da un investimento strategico e risultato di un articolato percorso di trasformazione, con un obiettivo chiaro e lungimirante: potenziare le qualità umane dei propri team e delle agenzie di viaggio con cui lavora, con il contributo della tecnologia.

Una piattaforma che fa già la differenza

Idee per Viagggiare
Dionisio Spinelli e Andrea Nike Curzi

Il nuovo assetto tecnologico del tour operator rappresenta il futuro, con impatti tangibili sull’esperienza lavorativa e sulla qualità della consulenza.

«Fino a pochi mesi fa l’elaborazione di una proposta di viaggio richiedeva la consultazione simultanea di molteplici fonti – è Andrea Nike Curzi, Innovation Manager di IpV destinato a raccogliere il testimone – dei rapporti con l’agenzia di viaggi e dati sul cliente finale, disponibilità voli, sistemazioni alberghiere e scambi di comunicazioni interne, insomma la storia del prodotto finale.

Grazie al nuovo cruscotto unificato, è ora possibile contare su una prospettiva completa e aggiornata che racchiude tutte queste informazioni: risparmiando tempo sulle operazioni di raccolta, confronto e compilazione dei dati, per dedicarsi completamente alla consulenza creativa, strategica e personalizzata. Vogliamo restituire a tutti gli attori la risorsa più preziosa: il tempo, quello per ascoltare, per capire, per sorprendere. La tecnologia si occuperà di ciò che è ripetitivo, di ciò che richiede operazioni meccaniche, mentre le persone si occuperanno della magia, ciò che crea viaggi indimenticabili».

Tutto questo grazie a partner all’avanguardia

AI Idee per viaggiare
Intelligenza artificiale e social media by Grok (X)

L’ ecosistema integrato concede a  IpV efficienza, per valorizzare i rapporti che da anni coltiva con i propri clienti consentendo di offrire loro un servizio davvero personalizzato, per confrontarsi con il mercato in maniera proattiva ed efficace. In questo ecosistema all’avanguardia, coordinato e realizzato con il supporto strategico di Experience Cloud Consulting, un ruolo determinante lo interpreta Salesforce, leader mondiale nelle piattaforme di gestione delle relazioni con i clienti. Il suo apporto è fondamentale per creare una visione unificata e dinamica del viaggiatore, aggregando preferenze e storico in un profilo completo che diventa patrimonio condiviso per il tour operator e l’agenzia di viaggi.

La fluidità della comunicazione con tutti gli stakeholder, dalle agenzie di viaggi ai fornitori, è affidata a Genesys, pioniere nella gestione di esperienze di comunicazione omnicanale.
La sua tecnologia permette di gestire ogni interazione con il cliente, dalla chat sul sito alla telefonata, come un unico flusso, garantendo coerenza e risposte rapide.

Idee per viaggiare
un caim azzeccato … molto azzeccato

Per l’architettura stessa del viaggio, Idee per Viaggiare si è affidata a due specialisti di primo piano. GP Solutions, affermato sviluppatore di software su misura per il turismo, sta contribuendo a reingegnerizzare la piattaforma di gestione del prodotto e delle prenotazioni, rendendola intuitiva e veloce, riducendo i tempi di costruzione e quotazione degli itinerari. Parallelamente, l’integrazione con le più moderne API di Travelport, attore chiave nella distribuzione di servizi di viaggio, garantisce competitività e flessibilità. Nel progetto è stata determinante anche la partecipazione di eMinds, collaborazione già attiva in IPV, i cui sistemi permettono la distribuzione del prodotto tra tutte le piattaforme di vendita.

Idee per viaggiare: il futuro è già qui

L’infrastruttura di cui IpV e i suoi partner tecnologici hanno gettato le basi non è un punto d’arrivo, ma la rampa di lancio per il prossimo capitolo del travel design, che integrerà agenti AI evoluti, sulla scia dei progetti pionieristici che stanno emergendo a livello globale.

Idee per viaggiare
Intelligenza artificiale e social media by Grok

Sarà Agostino Oliveri, Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO) a testimoniare l’impegno dell’azienda per un’innovazione responsabile e all’avanguardia in questo ambito, in piena conformità con il nascente Regolamento AI Act dell’Unione Europea.

«Immaginiamo un nostro consulente nel 2026, al lavoro su una richiesta di un passeggero di un’agenzia di viaggi – precisa Curzi jr – Il nostro consulente si rivolge al suo copilota, un agente di intelligenza artificiale basato su tecnologie come Agentforce, della famiglia Salesforce: conversano, approfondiscono, si confrontano. Il copilota, nel giro di pochi istanti, traccia tre itinerari incrociando le richieste dell’agenzia e lo storico dei viaggi del suo cliente con recensioni verificate, disponibilità di voli, strutture e guide locali.

Presenta al nostro consulente delle vere e proprie narrazioni, ognuna con un’anima diversa: una più avventurosa, una più a sfondo culturale, una più contemplativa. Il nostro consulente analizza le tre proposte, sceglie la più adatta, la plasma con la sua esperienza, ci aggiunge quella piccola deviazione che renderà il viaggio leggendario.

Questo è il futuro che sta costruendo Idee per Viaggiare, un futuro in cui l’efficienza va di pari passo con l’empatia e in cui la tecnologia serve a un unico scopo: amplificare la straordinaria capacità umana di creare emozioni.

«La nostra missione da 30 anni a questa parte resta immutata: creare relazioni e ricordi – conclude Danilo Curzi – Oggi, la tecnologia consente di farlo con un’accuratezza e una profondità prima impensabili. Tuttavia, i veri protagonisti restano la competenza e l’empatia dei consulenti, e, soprattutto i sogni dei viaggiatori».

massimo terracina

Share via
Share via